svolge dal 1980 una ricerca scultorea ed archeologica per la quale ha ottenuto numerosi apprezzamenti, come per esempio dal prof. Fred Licht (già curatore della Collezione Guggenheim di Venezia), dal prof. Emmauel Anati (direttore del Centro Camuno di Studi Preistorici – Capo di Ponte, Bs), dal prof. Ermanno A. Arslan (già direttore delle Civiche Raccolte Archeologiche e Numismatiche del Castello Sforzesco di Milano, che l’ha invitata a tenere una mostra personale al castello stesso).
Molte testate giornalistiche e riviste specializzate si sono occupate della sua arte. Fra queste ultime, per esempio: Eco d’Arte Moderna, Terzoocchio, Quaderni di Scultura Contemporanea, Over Art, Effetto Arte, Corriere della sera, Il Corriere di Roma, Archivio delle Arti, Leadership, Il Gazzettino, Messaggero Veneto, Il Piccolo, Novi Matajur, La Vita Cattolica, Il Friuli, La Panarie…
E’ Inserita nei volumi Scultori Italiani Mondadori, I Grandi Maestri e Accademia Internazionale delle Avanguardie Artistiche.
Fa parte dell’Accademia de “i 500” per le Arti Lettere Scienze Cultura – Roma in qualità di Accademico di Merito, esponente del mondo artistico e culturale italiano. E’ Maestro d’Arte ed Accademico delle Avanguardie Artistiche.
Ha esposto con continuità in Italia e all’estero.
Fra le attività artistiche più recenti si citano le seguenti:
“Origini-itinerario magico evocativo nella preistoria”, personale a cura di E.Santese – Chiesa S.Maria di Corte, Cividale del Friuli; (link)
“Biennale Internazionale di Barcellona”, aprile 2019 – Museo Europeo d’Arte Moderna, Barcellona;
“Giulietta e Romeo, la genesi del mito in Friuli” a cura di E.Santese, marzo-aprile 2019 – “Del Doge”, Villa Manin di Passariano (Ud);
– “Primo Premio Internaz. Arte Palermo – Città della Cultura 2018”, luglio 2018 – Teatro
Biondo, Palermo;
– “Arte a Palazzo”, luglio 2018 – a cura della Galleria Farini – Palazzo Fantuzzi, Bologna;
– “Art Expo – Exhibition of Nations”, marzo 2018 – Scuola Grande della Misericordia, Venezia;
– “Premio Internazionale Paolo Levi – Nelle stanze del Tiepolo” a cura di P. Levi, dicembre 2017 – Palazzo Clerici, Milano
– “Eccellenze Museali – Esposizione d’Arte Contemporanea” a cura di S. Serradifalco, presentazione di V. Sgarbi, settembre 2017 – Museo Civico Sciortino – Monreale (Palermo);
– “Mostra collettiva” Palazzo Fantuzzi, a cura della Galleria Farini, settembre 2017 – Bologna;
– “Artisti a Palazzo Visconti” a cura di A. Moioli, giugno/luglio 2017 – Brignano Gera d’Adda (Bergamo);
– “Arte Milano, Premio Internazionale”, luglio 2017 – Teatro Dal Verme, Milano; (foto)
– “Energia creativa – Tra Astrazione e Figurazione – Arte.events”, giugno 2017 – Palazzo Albrizzi, Venezia (parallela alla 57^ Esposizione Internaz. d’Arte – Biennale di Venezia);
– “Contemporanei nelle sale del Bramante”, maggio 2017 – Roma;
– “Esposizione Triennale di Arti Visive”, aprile 2017 – Il Vittoriano, Roma; (foto)
– “Agorà della Cultura”, febbraio 2017 – Palazzo dei Rolli, Genova;
– “Arte Impero”, ottobre-dicembre 2016 – Parigi, Vienna e Palazzo Brancaccio-Roma; (foto)
– “Arte States”, luglio – ottobre 2016 – New York e Washington;
– “Arte Salerno 2016”, giugno 2016 – Palazzo Fruscione, Salerno;
– “Triennale dell’Arte Contemporanea”, giugno 2016 – Palasport, Verona; (foto)
– Celebrazioni dell’Estetica Paradisiaca: “Riconoscimento al merito per il M° Bernarda Visentini”, 18 marzo 2016, Roma, Sala Stampa dei Deputati; (foto 1, foto 2, foto 3)
– “L’Italia degli Artisti: dalla 56^ Biennale di Venezia al Giubileo della Misericordia. Talenti e Maestri a Confronto”, marzo-aprile 2016 – Museo Fondazione Venanzo Crocetti, Roma;
– “Premio Mercurio d’Oro per l’Arte”, gennaio 2016 – Artexpò Gallery, Cesenatico;
– “Antichi risvegli, poesie di Victoria Dragone e sculture di Bernarda Visentini”, 26 novembre 2015 – salone del Consiglio della Provincia di Udine (Palazzo Belgrado), Udine; (link)
– “Orbite mutanti” a cura di E. Santese, agosto 2015, Palazzo Veneziano – Malborghetto (UD);
– “Eccellenze” – Sguardi sulla scultura contemporanea, a cura di P. Levi, S. Bison, S. Russo, S. Serradifalco, agosto 2015 – Villa Castelnuovo, Palermo;
– “Oltre III” a cura di G. Grasso e D. Petroni, Galleria Wikiarte, settembre 2015 – Bologna;
– “1° Premio Internazionale della Cultura”, ottobre 2015 – Villa Castelnuovo, Palermo;
– “Spoleto Arte”, 27 Giugno – 27 Luglio 2015, Spoleto; (Locandina) (Foto)
– “Piazza del Popolo, da Caravaggio ai nostri giorni”, 19 – 29 Maggio 2015, Roma; (Link)
– “1^ Premio Arte Catania”, novembre 2014, ex-Manifattura Tabacchi, Catania, a cura di P. Levi;
– “Porto Franco”, luglio 2014, Villa Castelnuovo, Palermo, a cura di V. Sgarbi; (Link)
– “Il Tempo”, concorso internazionale, giugno 2014, La Spadarina, Piacenza;
– “Viaggio Dell’Arte In Europa”, aprile 2014, ex-pinacoteca comunale, Assisi; (Locandina)
– “1^ Biennale Della Creatività In Italia”, febbraio 2014, Palaexpo, Verona; (Foto)
– “Urbis Et Artis”, gennaio 2014, Facoltà Teologica Seraphicum, Roma;
– “Dialogando con la Biennale”, giugno 2013, Palazzo Vidal , Venezia;
– “Linee Artistiche A Confronto”, marzo 2013, Galleria La Pigna, Roma;
– “1^ Biennale Internazionale d’Arte di Palermo”, gennaio 2013, Provincia di Palermo, Regione Sicilia, EA Ed., Ministero per i Beni e le Attività Culturali
– Mostra Premio dei Normanni, settembre 2012, Museo d’Arte Moderna e Contemporanea, Monreale (PA);
– “Spoleto Festival 2012”, settembre 2012, Associazione Galleria “il Collezionista”, Roma;
– “Orbite Mutanti”,, settembre-ottobre 2012, Ass. Cult. Lapis, Comune di Tarcento, Regione FVG, Villa Moretti di Tarcento;
– Tra Penelope ed Arianna, settembre-ottobre 2012, Galleria Chagall, Milano;
– La Triennale di Roma presenta “I Big dell’Arte Contemporanea”, giugno 2012, galleria L’Agostinana, piazza del Popolo, Roma;
– Festival dell’Arte e Poesia, giugno 2012, Forte di Osoppo (Udine);
– Galerie Thuillier a Parigi: “Creazioni”, a cura di Paolo Levi, dicembre 2011;
– “Festival dell’arte e della poesia” – Forte di Osoppo, 21 maggio – 30 giugno 2011; (Foto)
– nel 2006 ha partecipato alla Sezione scultura della XXIV Edizione del “Premio Firenze” e il 2 dicembre è stata premiata nel Palazzo Vecchio (Salone dei Cinquecento); l’opera, poi, è stata esposta nella Galleria Provinciale “Via Larga”;
– è stata presente a Boario Terme (Bs) con una personale, su invito, in occasione del 22° (2007) Simposio Internazionale di Valcamonica – Arte Preistorica e Tribale;
– premiata nella XXVI edizione del “Premio Firenze 2008”, è stata invitata a partecipare alla ressegna “Mostra in Palazzo Panciatichi” a Firenze;
– nell’ottobre 2009 è intervenuta alla rassegna “Tracce e materia” presso la Galleria Zamenhof di Milano;
– a Tarquinia (Vt) nel marzo 2010 ha realizzato una mostra personale.
– “Premio della Critica”, dicembre 2017 – Teatro Del Verme, Milano;
– “Premio Internazionale Paolo Levi”, dicembre 2017 -Palazzo Clerici, Milano;
– “International Award Galileo Galilei”, gennaio 2017 – Palazzo dei Congressi, Pisa;
– Premio “Artista dell’anno 2015” – EA Editore, 2015 (Link)
– Premio Biennale “Oscar dell’Arte”- Montecarlo, 2013;
– Premio dei Normanni, 2012;
– Premio Effetto Arte, 2012;
– Premio della Critica Boè, 2011;
– Premio “Eccellenza stilistica” – Editore e Commissione critica del Centro Diffusione Arte di Palermo, 2011;
– Premio della Critica, Concorso Internazionale Tokyo 2011;
– In occasione delle Giornate della Cultura indette dal Corriere di Roma, le sono stati conferiti il Premio Nazionale “Veritas 2004” ed il Premio Nazionale “Traguardo 2005” per la sua ricerca scultorea, con premiazione a Roma in Campidoglio, inoltre le è stato conferito dall’Accademia de “I 500” il Premio Nazionale per il suo contributo alla realizzazione di un prestigioso volume dedicato a Sua Santità Benedetto XVI.
Inoltre si segnalano le seguenti apparizioni televisive:
– Tv Koper (Slo), ospite del programma “Arte Visione” condotto da Laura Vianello del 21.01.2019
– Tv Koper (Slo), ospite del programma “Arte Visione” condotto da Laura Vianello del 23.04.2012 (Link)
– Telefriuli “Il segno e il colore” di V. Sutto in TG del 29.06 e 6.07.2011;
CRITICA