2 Maggio 2017

EMMAUS

 

III di Pasqua. Emmaus (Luca 24,13-35)

di p. Ermes Ronchi

Tutto comincia con la liturgia della strada. Non sappiamo dove sia Emmaus, quel nome è un simbolo di tutte le nostre strade, soprattutto di quando qualcosa sembra finire, e si torna a casa, con le macerie dei sogni. Due discepoli, una coppia, forse un uomo e una donna, marito e moglie, una famigliola (così li ha immaginati il pittore Piero Dani, qui fuori nell’atrio del santuario). Due come noi. Che camminano e parlano.

Ed ecco Gesù si avvicinò e camminava con loro. Dio che si avvicina nei luoghi della vita, lungo la strada, non in sinagoga o in chiesa, ma nei volti, nei piccoli gesti quotidiani. La strada è un luogo laico ed è di tutti.

Si avvicina e cammina: Cristo non comanda nessun passo, prende il mio. Nulla di obbligato. Ogni camminare gli va. Purché uno cammini. Gli basta il passo del momento, il tuo passo quotidiano. E rallenta il suo passo sulla misura del nostro, incerto e breve. Si fa viandante, pellegrino, fuggitivo, proprio come i due.

Cammina con loro Uno che non è presenza invadente di risposte già pronte, ma uno che pone domande, e offre due cose: disponibilità all’ascolto e il tempo della compagnia lungo la stessa strada.

Si comporta come chi è pronto a ricevere, come un povero accetterà la loro ospitalità.

Tutta da scrutare questa pedagogia di Gesù, il quale anzitutto inizia con l’ascolto, senza voler prendere lui la parola, chiarire subito, precisare tutto, spiegare tutto. Raccontatemi, dice: il cuore risorto è quello che non giudica, ma valorizza ogni frammento, e dice che la tua storia è interessante, che è degna di ascolto ogni storia, ogni amarezza, ogni delusione.

Il racconto di Emmaus è lento, senza fretta. Invece tutto è rapido oggi: tutto ad alta velocità: i treni, la TAV, i computers sempre più veloci, la maturazione delle persone… Un quadro non è ancora abbozzato, e vogliamo pronto il capolavoro; l’azione è ancora pensiero, e ne vogliamo gli effetti; non ci siamo ancora messi in strada e vogliamo essere arrivati. Anche in famiglia c’è sempre da correre, manca il tempo, siamo in apnea…

Invece il vangelo oggi propone la liturgia della strada: fatta di ascolto innanzitutto.

Poi cominciò a spiegare loro che il Cristo doveva patire. I due camminatori scoprono una verità che capovolge tutto. C’è la mano di Dio posata proprio là dove sembrava impossibile, proprio là dove sembrava assurdo: sulla croce.

Così nascosta da sembrare assente, mentre invece sta tessendo il filo d’oro della tela del mondo. Non dimentichiamolo: più la mano di Dio è nascosta più è potente.

 

E il primo miracolo è così dolce da non accorgersene subito, è così necessario da entrare in loro senza imporsi: non ci bruciava forse il cuore mentre per via ci spiegava il senso delle Scritture e della vita?

Un dono favoloso quello del cuore acceso, almeno di tanto in tanto, lo sappiamo tutti che è un dono che va e viene, “non sempre si può conservare l’incandescenza del cuore, ma una cosa sì: la memoria dell’incandescenza del cuore” (Card Martini)…

E dal cuore acceso dei due pellegrini escono parole che sono rimaste tra le più belle che sappiamo: resta con noi, Signore, perché si fa sera. Resta con noi quando la sera scende nel cuore, resta con noi alla fine della giornata, alla fine della vita. Resta con noi, e con quanti amiamo, nel tempo e nell’eternità.

Avevano seguito Gesù e lui li aveva amati! Né loro né lui sono cambiati. Non si lasceranno. I due rifiutano di vedere concludersi così di colpo questa amicizia nascente.

Un uscio stava per aprirsi, una casa li avrebbe accolti, un po’ di fuoco, un po’ di pane, volti amici. Lo invitano quindi a restare, offrendogli l’ospitalità, in una maniera così delicata che par quasi che essi la ricevano da Lui. Certi discorsi di Gesù erano improvvisamente riaffiorati, e la sua pietà si ristampava nel loro animo come nel Samaritano della strada che va da Gerusalemme a Gerico. «Avevo fame e m’avete dato da mangiare… ero Pellegrino e forestiero e mi avete ospitato…» (Mt 25,35-40). Invitando il Forestiero a rimanere, i Due sentivano di rendere un omaggio alla memoria del Maestro: era la maniera più giusta di commemorarlo, di averlo vicino ancora, di stargli ancora insieme. Il cuore ritornava ospitale. Nel calore del discorso s’erano dimenticati di chiedergli chi fosse e dove andasse: ma lui che era straniero ora si è fatto prossimo. Resta con noi: che non sia anche questo gesto, l’essere ospitali nella vita, una modalità che avvicina al riconoscimento di Gesù nel pane spezzato?

Forse questo è il segno più antico di cui dispone l’umanità: sedersi insieme e dividere il cibo. Probabilmente è così che siamo diventati esseri umani, dividendoci la preda cacciata per essere uniti, sono esperienze remotissime di solidarietà e perfino di giustizia.

Dio entra, furtivamente nel mondo attraverso i gesti del fare strada, dell’ascolto, dell’ospitalità, del convivio. Questo è il livello in cui Dio entra. Noi lo vorremmo da altre parti… Ma la via di Dio verso l’uomo rimane la fraternità nel senso ricco, profondo, il costruire un mondo fraterno già annunciato e inaugurato. Il nostro impegno nel mondo è questo: annunciare che non è vero che Pilato e Caifa possono fare in eterno il loro gioco. Non è vero!

È possibile che venga un mondo diverso, un mondo migliore: questa la speranza è santa, è benedetta, Dio è lì. Dio non è nel rumore, nel chiasso, nel comizio, ma si consegna in quei semplici rapporti in cui l’uomo scopre se stesso con l’altro, nell’altro, quando ci si scambia tempo e cuore. In questa reciprocità, tessuto altissimo dell’umano in cui si celebra l’amore, entra, con passi silenziosi, il mistero di Dio.

Lo riconobbero allo spezzare del pane”. Il segno di riconoscimento di Gesù, il suo stile unico, è il suo Corpo spezzato, vita consegnata per nutrire la vita. La vita di Gesù è stata un continuo appassionato consegnarsi. Fino alla croce. Che cosa poteva dare di più?

«Lo riconobbero allo spezzare del pane», allo spezzare qualcosa di proprio per gli altri, perché questo è il cuore del vangelo. Spezzare il pane o il tempo o un vaso di profumo, come a Betania, e poi condividere cammino e speranza e solitudine.

È cambiato il cuore dei due, i loro occhi, cambia la strada: “Partirono senza indugio e fecero ritorno a Gerusalemme”. La fuga triste diventa corsa gioiosa per i due discepoli, non c’è più notte né stanchezza, il cuore è acceso, gli occhi vedono, la vita è fiamma. Non patiscono più la strada: la respirano, respirando Cristo. Diventano profeti: Manda ancora profeti Signore/ uomini certi di Dio, /donne dal cuore in fiamme/ e tu a parlare dai loro roveti (Turoldo).

E che ascoltarli sia rimanere accesi.