22 Maggio 2007

Premio Moldiani 5.a edizione.

Mostra e concorso internazionale di pittura e scultura sul tema: Europa, forme e colori. Moruzzo, Sala del Consiglio Comunale, dal 25 luglio al 30 agosto 2007.

SOSPESA LA BIENNALE MOLDIANI 2009

Il geometra Roberto Graziutti, presidente del Circolo
culturale “La Clessidra” di Udine, comunica che, a causa della grave
crisi economica in atto, è stata sospesa la 6.a edizione della Biennale
Moldiani per il 2009, fino a data da destinarsi.
Graziutti saluta e
ringrazia gli artisiti, gli sponsor, gli amministratori pubblici locali
e gli operatori dei mass media che sono stati vicini all’iniziativa
culturale, nata per ricordare Giorgio Tapparo, in arte Moldiani.

Udine, 27 marzo 2009.

Udine, 5 luglio 2007

    Premio Moldiani 5.a edizione.

         Mostra e concorso internazionale di pittura e scultura sul tema:

                Europa, forme e colori.

Moruzzo, Sala del Consiglio Comunale, dal 25 luglio al 30 agosto 2007.
Per visionare l’articolo e le foto sull’inaugurazione cliccare:

 PER VEDERE IL VIDEO SULL’INAUGURAZIONE del 25 luglio 2007

IN YOU TUBE:

http://it.youtube.com/watch?v=P0GF1jja_5Y

Premio Moldiani 5° edizione. Inaugurazione della Mostra di pittura e di scultura sul tema: Europa, forme e colori . Moruzzo, Sala consiliare, Via Centa, 11, dal 25 luglio al 30 agosto 2007.
Circolo Culturale “La Clessidra” PREMIO MOLDIANI, 5.a edizione

Via Bergamo, 34/2 sul tema “Europa, forme e colori”

33100 UDINE MORUZZO, Sala Consiliare

Udine, 31 agosto 2007

FOTO RELATIVE ALLE PREMIAZIONI:

  Premio Moldiani 2007: foto Premiazioni 1°

  Premio Moldiani 2007: foto Premiazioni 2°

  Premio Moldiani 2007: foto Premiazioni 3°

                 PREMIAZIONI
Premio Moldiani 5° edizione. Elenco dei premiati alla Mostra biennale di pittura e scultura. Moruzzo, Sala Consiliare, 30 agosto 2007.

A Moruzzo, lo scorso 30 agosto, alle ore 20, presso la Sala Consiliare, alla presenza di molte autorità, tra le quali Carlo Monai, vice presidente del Consiglio Regionale e di un folto pubblico, si è tenuta la cerimonia di premiazione del concorso d’arte biennale Premio Moldiani, 5.a edizione.
Dedicata a Giorgio Tapparo, in arte Moldiani, scomparso il 30 agosto 2000, la serata è stata aperta dal critico d’arte Elio Varutti. È intervenuto poi Carlo Dreosso, sindaco di Moruzzo. “Oggi anche dai piccoli centri del Friuli, come Moruzzo – ha detto Dreosso – è possibile organizzare rassegne importanti come questa, con opere di alta qualità”.

In seguito, ha parlato Serenella Castri, storica dell’arte e componente della giuria del premio.
“Queste opere ci ispirano una riflessione sul fare arte – ha precisato la professoressa Castri – imperniata su tre punti basilari: lo scrigno segreto, la preziosità, poi c’è la condivisione della bellezza e, infine, la fragilità”.

Durante la cerimonia è stato assegnato il 1° premio di 1300 euro, offerto dalla Eurotech Group di Amaro, al pittore
Arrigo Buttazzoni
, di Moruzzo.
Ha consegnato il premio Adriano Petris, mentre il trofeo della rassegna, opera di Renato Toso, è stato consegnato da Paolo Maurensig, che ha portato il saluto del Forum di Aquileia, sotto la cui egida si tiene la rassegna.

Il secondo premio, di 1100 euro, è stato consegnato dal signor Luigi Mamolo, della B.L.M. Grandi Cucine di Basaldella, a
Iacopo Toppazzini, di S. Daniele del Friuli.
Il signor Luigi Ciccone, a nome della Gamma Gomme di Udine, ha dato il terzo premio, di 900 euro, ad Ugo Rassatti, di Latisana.
Il pittore Cirillo Murer, di Quinto di Treviso, ha preso il quarto premio da Graziano Presello, della Coke Strade di Colloredo di Mont’Albano.
Quinto classificato è risultato Giuliano De Luca, di Conegliano (TV), premiato da Carmine D’Urso, dell’Agenzia Immobiliare Primopiano di Udine.
Il pittore Alberto Zilli “Albertini” di Udine, ha ricevuto il sesto premio, ritirato dalla moglie Grazia Zilli, dalle mani di Franco De Fent, dell’omonimo Studio Tecnico, di Udine.
Il signor Celso Doraponti, della Autoservizi Doraponti di Udine, ha dato il settimo premio a Ezio Ciprian, di Portogruaro (VE). Elvio Zorzenon, di Fiumicello, ha ritirato l’ottavo premio dalle mani di Luca Gastaldo, della Banca di Udine, filiale di Pagnacco.
Il premio speciale per l’opera evocativa dello stile di Moldiani, messo in palio dal Circolo culturale La Clessidra, organizzatore dell’evento, è toccato a Giacomo Minutello, di Palazzolo dello Stella, premiato da Gianpaolo Borgioli.

La giuria, composta oltre che da Maurensig, Castri, Toso, Varutti, anche da Rocco Burtone, Nicola Cossar e presieduta dall’onorevole Giorgio Santuz, ha ritenuto, infine, di segnalare cinque pittori ex-aequo, per la qualità delle opere. Si tratta di Marina Mjtnik della Bielorussia (premiata da Giorgio Santuz), Ennio Orli di Pasian di Prato, Franca Ravenna di Udine, Massima Tomini di Campoformido e Bernarda Visentini di Tarcento. A loro sono spettati quattro ricchi volumi d’arte, offerti dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Udine, rappresentato da Valeria Grillo, che ha ricordato l’importanza della biennale Moldiani, legata com’è al territorio e alle aziende, così sensibili all’arte.

A Moruzzo, lo scorso 25 luglio, è stata inaugurata con grande successo di pubblico la mostra del concorso di pittura e di scultura del Premio Moldiani, 5.a edizione, dedicata a Giorgio Tapparo, scomparso il 30 agosto 2000.

“Siamo ritornati dopo qualche anno di assenza e si nota la grande qualità delle opere dei 44 partecipanti dalla regione, dal Veneto, dalla Bielorussia e da altri paesi – ha detto Roberto Graziutti, presidente del Circolo Culturale La Clessidra, che organizza l’esposizione – segno che il premio è ormai maturo e riconosciuto”.

L’incontro è stato presentato dal prof. Elio Varutti, critico d’arte, portando le scuse per l’assenza del presidente della giuria, l’onorevole Giorgio Santuz, occupato a Roma per improrogabili motivi istituzionali.

Poi ha parlato Alice Zanardelli, vice sindaco di Moruzzo, che ha dato il patrocinio all’iniziativa, portando il benvenuto da parte del sindaco.

Ha poi letto il messaggio inviato dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. “Il tema proposto per la quinta edizione del Premio Moldiani, – dice il messaggio – dedicato a ‘Europa, forme e colori’ celebra il cinquantenario della firma dei Trattati di Roma nel ricordo di Giorgio Tapparo”.

Il messaggio speciale di Napolitano continua così: “Tapparo, artista appassionato e originale nei suoi paesaggi campestri ha saputo descrivere le malinconie e le suggestioni del mondo rurale e co
ntadino del Friuli ed è significativo che un evento culturale così rilevante tragga oggi ispirazione dalla sua figura e dalle sue opere”.

Poi Napolitano ha precisato che: “Con sentimenti di apprezzamento il Presidente della Repubblica rivolge al Comune di Moruzzo e al Circolo Culturale La Clessidra, organizzatori dell’evento, agli artisti in concorso e a tutti i presenti un cordiale saluto”.

L’avvocato Carlo Monai, vice presidente del Consiglio Regionale, ha detto che l’appuntamento culturale, patrocinato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, è all’attenzione del pubblico e della critica e ha voluto ricordare alcuni momenti di conoscenza personale dell’artista e dei suoi familiari.

È seguito il saluto del presidente della Provincia di Udine, altro ente patrocinatore. Il prof. Marzio Strassoldo ha voluto ricordare come il Friuli sia luogo di incontro di varie culture, latina, tedesca e slovena e poi ha rivolto un saluto “in marilenghe”.

È intervenuta poi Valeria Grillo, consigliere provinciale, delegato alla Cultura, che ha ricordato “la nostra apertura ad occasioni di cultura internazionale”. Pure l’ingegnere Grillo ha fatto il suo intervento in forma bilingue: italiano e friulano, fra l’apprezzamento dei presenti.

Ha poi preso la parola lo scrittore e regista Paolo Maurensig, membro della giuria. “Siccome ci sono dei grandi maestri che non vogliono rischiare nei concorsi, vorrei lanciare una proposta innovativa – ha detto Maurensig – perché sarebbe interessante se, in questo premio, anche i pittori affermati facessero da sponsor per i pittori in mostra, così da arricchire culturalmente l’iniziativa”.

Hanno parlato poi altri membri della giuria. Il pittore Renato Toso ha voluto leggere uno scritto di sapore poetico, mentre il musicista Rocco Burtone ha sdrammatizzato la serata con alcune battute di spirito.

Ha concluso gli interventi il commendatore Romano Blasigh, memoria storica del premio.
Tra il pubblico, con varie provenienze dalla Carnia, dal Veneto e dalla Slovenia, oltre che dal resto del Friuli, erano presenti Piera Faravelli e tutti gli sponsor dei premi acquisto del concorso.

Si ricorda che Giorgio Tapparo (Casteldobra 1941- Udine 2000), fu allievo di Saetti e Coceani. Dal 1969, firmò i suoi quadri con l’acronimo di “Moldiani”, creato dai cognomi degli artisti suoi prediletti, che erano Giovanni Boldini e Amedeo Modigliani.

La rassegna è aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 10 alle 13, e dalle ore 16,30 alle 19,30 fino alla data della premiazione, che si terrà il 30 agosto p.v., alle ore 20, presso la stessa sede espositiva.

 

              Premio Moldiani 2007: Inaugurazione

Si terrà sotto l’egida del Forum di Aquileia la 5° edizione del Premio Moldiani, ripresa dopo due anni, divenendo biennale per le prossime edizioni.
La manifestazione culturale gode del patrocinio del Comune di Moruzzo e di altri primari enti locali.

Faranno parte della giuria del concorso, oltre ad altre importanti figure della cultura e sensibili all’arte, lo scrittore Paolo Maurensig, il pittore udinese Renato Toso, vincitore della precedente edizione del premio, il critico d’arte Elio Varutti e il musicista Rocco Burtone.

Organizzato dal circolo culturale “La Clessidra” di Udine, il concorso sorse in ricordo dell’artista Moldiani, prematuramente scomparso. Il premio sarà aperto a pittori e scultori della regione, agli italiani e agli stranieri. Gli artisti dovranno consegnare le loro opere contattando il signor Roberto Graziutti, presidente del circolo, al seguente numero telefonico 348.858.1063.
Sono ammesse tutte le tecniche pittoriche, ma ogni artista potrà concorrere con una sola opera di pittura del formato minimo di cm. 30 x 40, oppure con una scultura delle dimensioni minime di cm. 30 x 40 x 50. L’iscrizione al concorso dovrà avvenire, per motivi tecnici, entro il 21 luglio 2007.
L’esposizione delle opere sarà aperta dal 26 luglio al 30 agosto 2007, dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16 alle 20, presso la Sala Consiliare del Comune di Moruzzo, al civico 11, di Via Centa.  

Il tema di quest’anno – come già annunciato – è dedicato all’Europa, per ricordare il cinquantenario della firma dei Trattati di Roma, istitutivi del Mercato Comune Europeo, da cui derivò l’Unione Europea.

Si ricorda che il concorso è anche in Internet, nel sito  www.friulicrea.it   cliccando “Premio Moldiani”. Si consiglia di visitare il sito per gli aggiornamenti.
L’inaugurazione della rassegna è prevista per le ore 20 di mercoledì 25 luglio 2007, presso il Municipio di Moruzzo, alla presenza di esponenti della cultura, delle autorità, del pubblico e della stampa.

Ai primi artisti più meritevoli, che saranno proclamati vincitori durante la premiazione, che si svolgerà giovedì 30 agosto, alle ore 20, al Municipio di Moruzzo, spetteranno vincite in denaro per un considerevole monte premi, cortesemente offerto da imprenditori friulani assai sensibili al mondo dell’arte e al suo profondo messaggio.

Il 30 agosto, giorno della premiazione, le opere che non avranno ricevuto alcun riconoscimento saranno oggetto di contrattazione privata tra i pittori e gli eventuali clienti collezionisti.

Il Premio Moldiani, tradizionale appuntamento estivo, intende ricordare il pittore Giorgio Tapparo, in arte “Moldiani”.
Nato a Castel Dobra (Dobrovo) in provincia di Gorizia (oggi Slovenia), il 14 gennaio 1941, morì a Udine il 30 agosto 2000. Conseguito il diploma di Maestro d’arte, Tapparo frequentò all’Accademia di Venezia i corsi del maestro Saetti. Nel 1964 iniziò la sua carriera di insegnante di educazione artistica. Fu allievo di Antonio Coceani e, nel 1967, aprì a Udine la galleria d’arte “Il Saggitario”. Nel 1969 coniò il nome d’arte “Moldiani”, facendolo derivare dalla contrazione dei cognomi dei suoi pittori prediletti: Giovanni Boldini e Amedeo Modigliani. Fu artista appassionato e partecipò a numerose mostre collettive e personali, sia in Italia sia all’estero.

PREMIO MOLDIANI 2007 5^ EDIZIONE SUL TEMA: “EUROPA, FORME E COLORI”

                                         REGOLAMENTO

Articolo 1
Il Circolo culturale “La Clessidra” di Udine (Italia) indice ed organizza una mostra concorso internazionale di pittura e scultura “PREMIO MOLDIANI” 5.a edizione a tema: “Europa, forme e colori”, che avrà luogo dal 25 luglio al 30 agosto 2007.

Articolo 2
Possono partecipare al concorso artisti della regione, italiani e stranieri con una sola opera di pittura del formato minimo di cm 30 x 40, oppure con una scultura delle dimensioni minime di cm 30 x 40 x 50.
Sono ammesse tutte le tecniche.

Articolo 3
Gli artisti dovranno dare la loro adesione entro il 30 giugno 2007, per motivi tecnici e organizzativi, previa telefonata al numero 348 – 8581063 al presidente del circolo Roberto Graziutti. Le opere di pittura dovranno essere decorosamente incorniciate e munite di attaccagli. Ogni opera dovr&a
grave; essere accompagnata dalle generalità dell’autore e dal titolo. Esse dovranno essere successivamente consegnate il 23 ed il 24 luglio, presso l’aula consiliare del Comune di Moruzzo, sede dell’esposizione della mostra concorso.

Articolo 4
La quota di partecipazione è fissata in Euro 50 + IVA, da versare all’atto della iscrizione. La quota dà diritto alla partecipazione del concorso, al buffet dell’apertura della manifestazione (25 luglio, ore 20) e al rinfresco della premiazione (30 agosto, ore 20).

Articolo 5
Una giuria composta da qualificate personalità dell’arte e della cultura segnalerà le opere da premiare. Il suo giudizio è insindacabile ed inappellabile e non vi è, da parte dell’artista, possibilità di rifiuto del premio assegnato.

Articolo 6
Le opere presentate saranno esposte nell’aula consiliare del Comune di Moruzzo, in Via Centa al civico numero 11, dal 25 luglio al 30 agosto 2007.

Articolo 7
Il Circolo Culturale “La Clessidra”, pur garantendo la massima cura delle opere, non si assume nessuna responsabilità per quanto concerne eventuali furti o danni di altro genere.

Articolo 8
La premiazione, alla presenza delle autorità, avrà luogo alle ore 20,00 di giovedì 30 agosto 2007, presso l’aula consiliare. Tutti gli artisti partecipanti sono invitati alla cerimonia.

Articolo 9
Al termine della cerimonia di chiusura della manifestazione, le opere che non avranno ricevuto alcun riconoscimento saranno oggetto di contrattazione privata tra gli artisti e gli eventuali acquirenti. Al termine della serata le opere non premiate potranno essere ritirate fino alle ore 23.

Articolo 10
Gli artisti partecipanti sono tenuti ad accettare e rispettare il presente regolamento dal momento dell’iscrizione al concorso.

Composizione giuria della Biennale Moldiani.

Mostra e concorso internazionale di pittura e scultura sul tema: Europa, forme e colori. Moruzzo, Sala del Consiglio Comunale, dal 25 luglio al 30 agosto 2007 –
5^ edizione della rassegna.

Alla presidenza della Biennale Moldiani ci sarà l’onorevole Giorgio Santuz, presidente dell’Ente Friuli nel Mondo e di Autovie Venete. Fanno parte della giuria, poi, insigni personalità della cultura. Oltre allo scrittore e regista Paolo Maurensig (presidente del Forum di Aquileia), ci saranno la professoressa Serenella Castri, storico dell’arte, il pittore udinese Renato Toso, vincitore della precedente edizione del premio, il giornalista Nicola Cossar, il critico d’arte Elio Varutti e il musicista Rocco Burtone.

Organizzato dal circolo culturale “La Clessidra” di Udine, il concorso sorse in ricordo dell’artista Giorgio Tapparo, in arte Moldiani, scomparso nel 2000. Il premio sarà aperto a pittori e scultori della regione, agli italiani e agli stranieri. Gli artisti dovranno consegnare le loro opere contattando il signor Roberto Graziutti, presidente del circolo, al seguente numero telefonico 348.858.1063.
Oltre che sotto l’egida del Forum di Aquileia, la 5° edizione del Premio Moldiani si terrà col patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Provincia di Udine e del Comune di Moruzzo. La manifestazione culturale, ripresa dopo due anni, diverrà biennale per i prossimi appuntamenti.

L’iscrizione al concorso dovrà avvenire, per motivi tecnici, entro il 21 luglio  2007, mentre la consegna delle opere dovrà avvenire nei giorni 23 e 24 luglio.

PREMI ACQUISTO

1° Euro  1300,00   EUROTECH GROUP                Amaro (Udine)

2° Euro  1100,00   B.L.M. GRANDI CUCINE          Zugliano (Pozzuolo del Friuli)

3° Euro    900,00   GAMMA GOMME sas               Udine

4° Euro    700,00   STRADE   srl                         Colloredo di Montealbano

5° Euro    650,00   Ag.Imm. PRIMOPIANO           Udine

6° Euro    600,00   ST.TEC.Geom. F. DE FENT     Udine

7° Euro    550,00   Autoservizi DORAPONTI         Udine

8° Euro    500,00   BANCA DI UDINE                    Filiale di Pagnacco

Un ulteriore premio acquisto di 500 Euro offerto dal Circolo Culturale “La Clessidra” di Udine, organizzatrice del Concorso, verrà assegnato all’opera più evocativa dello stile di Moldiani.

Inoltre per cortese concessione dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Udine verranno assegnate n.5 pubblicazioni rapprentative dell’arte e della cultura, ai 5 artisti ex equo per la qualità delle opere

NB. Per quanto concerne le dimensioni minime delle sculture, la giuria ha deciso all’unanimità di accettare opere di dimensioni differenti da quelle indicate nel regolamento!

Per altre informazioni, rivolgersi al sig. Roberto Graziutti, telefono: 348.8581063

VARUTTI ELIO   
Addetto stampa del “PREMIO MOLDIANI”

Circolo Culturale “La Clessidra” PREMIO MOLDIANI, 5.a edizione

Via Bergamo, 34/2 sul tema: Europa, forme e colori 33100 UDINE MORUZZO, Sala consiliare, Via Centa, 11

Udine, 26 luglio 2007

Per altre informazioni, rivolgersi al sig. Roberto Graziutti, telefono: 348.8581063

distinti saluti, dott. Elio Varutti

VARUTTI ELIO Via Lupieri, 19/3 33100 UDINE tel.: 0432-601846 e.varutti@tiscali.it

Addetto stampa del Premio Moldiani

PREMIO MOLDIANI 2003
Premio Moldiani 2004
Premiazioni Moldiani 2004
Premio Moldiani 5.a edizione.