5 Agosto 2015

PATCHWORK A MALBORGHETTO (UD)

In questo video si susseguono immagini di opere patchwork relative alla Val Canale e dintorni in Friuli Venezia Giulia.

(VALBRUNA PATCHWORK CLUB  15° di attività nel 2015)

La mostra è stata allestita presso il Palazzo Veneziano di Malborgetto Valbruna in provincia di Udine nell’estate del 2015 e si è chiusa il 4 agosto 2015..

LA PAGINA FACEBOOK:
https://www.facebook.com/pages/VALBRUNA-PATCHWORK-CLUB/50988379978


CHE COS’È IL PATCHWORK

Il patchwork (tradotto indica “lavoro con le pezze”) è un manufatto che consiste nell’unione, tramite cucitura, di diverse parti di tessuto, generalmente ma non esclusivamente di cotone, al fine di ottenere un oggetto per la persona o la casa, con motivi geometrici o meno.

È una tecnica molto usata per realizzare dei quilt, che sono trapunte il cui top (parte superiore) è composto dal manufatto patchwork, un mollettone (imbottitura in cotone o sintetico) e da un telo inferiore (backing) di solito in mussola e una chiusura fatta con lo sbieco (binding), che serve per chiudere e decorare i bordi del quilt. Il quilt viene infine decorato con delle “impunture” chiamato quilting, che poi dà il nome al manufatto finale.

La tecnica si è sviluppata nei secoli scorsi presso i pionieri americani che riciclavano le parti in condizioni migliori dei capi ormai consunti per la riparazione di altri capi o per la realizzazione di nuovi, in particolare coperte imbottite con foglie di tabacco, cotone, ecc

Il patchwork si è diffuso in Italia a partire dalla metà degli anni novanta con l’importazione dei tessuti specifici e della relativa attrezzatura e la diffusione dei primi corsi relativi.

Con il termine “patchwork” oggi, impropriamente, si indicano una serie di tecniche che nulla hanno a che vedere con questo tipo di manufatto come ad esempio il “patchwork senz’ago” che indica lavori in cui la stoffa viene fermata in fenditure fatte per permettere la copertura dell’oggetto in polistirolo.

(da Wikipedia)

Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (più di 1200) iscrivetevi al mio canale youtube “piaipier”:  http://www.youtube.com/user/piaipier

a cura di https://mondocrea.it