26 Agosto 2003

Facoltà Marianum

ersettecar pictureBreve sintesi storica della facoltà

Il 30 gennaio 1398, Bonifacio IX concesse al Priore Generale dell’Ordine dei Servi di Maria la facoltà di conferire i gradi accademici in teologia.

Il 26 febbraio 1666, la Congregazione dei Vescovi e dei Regolari eresse, nel convento di san Marcello in Roma, il Collegio «Enrico di Gand» con la facoltà di rilasciare agli alunni i gradi accademici in sacra teologia. Soppresso nel 1870, il Collegio fu rifondato nel 1895 con il nome di «Collegio Internazionale sant’Alessio Falconieri», che dal 1928 ha sede in Viale Trenta Aprile, 6 – Roma, Italia.

Il 30 novembre 1950, Pio XII elevò la Scuola teologica (Studium) del Collegio sant’Alessio al rango di Facoltà teologica, riservata ai frati Servi di Maria. L’8 dicembre 1955 la Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi sancì definitivamente l’erezione delle Facoltà di teologia e ne approvò gli statuti.

 

ersettecar picture

 

Ormai distinto dal «Collegio Internazionale sant’Alessio Falconieri», la Facoltà teologica assunse ufficialmente il titolo di «Marianum».

Nel 1957 fu fondato l’«Istituto di Mariologia», aprovato dalla Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi il 7 marzo 1960. La stessa Congregazione, il 7 marzo 1965, istituì il Dottorato in teologia con specializzazione in mariologia.