Cronaca
dal Messaggero Veneto del 5/11/2001
Le domeniche ecologiche offrono nuovi spunti al piano del traffico di prossima approvazione
Prove tecniche di zona pedonale
L’assessore Croattini: a breve saranno chiuse via Manin e piazza Duomo
di GIACOMINA PELLIZZARI
Le domeniche ecologiche offrono nuovi spunti per la sperimentazione dell’area pedonale definita dal piano urbano del traffico che, a breve, sarà sottoposto all’esame del consiglio comunale. «Con l’approvazione del documento può scattare la chiusura al traffico di via Manin e di parte di piazza Duomo» anticipa l’assessore all’Ecologia, Lorenzo Croattini, nel ricordare che le linee del piano saranno attuate in più fasi definite sulla base dei risultati ottenuti nelle domeniche ecologiche.
La prima riguarderà l’ampliamento dell’area pedonale in via Manin e piazza Duomo anche perché, a detta dell’assessore, una parte significativa dei commercianti è favorevole all’iniziativa.
In una fase successiva, invece, anche il parcheggio di piazza XX Settembre sarà fruibile esclusivamente dai pedoni. «Non prima di aver completato la ristrutturazione del parcheggio di piazza Venerio» precisa Croattini, lasciando intendere che la definitiva chiusura al traffico della piazza sarà anticipata da altri accorgimenti per favorire l’utilizzo ordinato dello spazio adibito a parcheggio.
Non è esclusa, infatti, l’installazione di un semaforo, simile a quello collocato all’ingresso del parcheggio dell’ospedale Santa Maria della Misericordia, in grado di indicare agli automobilisti la disponibilità o meno dei posti auto nella piazza XX Settembre. «Il segnale luminoso – aggiunge l’assessore – sarà installato in via Poscolle, a quel punto gli automobilisti proseguiranno verso il centro solo se avranno la sicurezza di parcheggiare il mezzo».
Queste le anticipazioni sull’applicazione del piano del traffico che prevede l’ampliamento dell’attuale zona pedonale scenario, ieri, della prima domenica ecologica in versione autunnale.
Una domenica in cui a farla da padroni sono stati i giochi tradizionali allestiti proprio in piazza XX Settembre dall’associazione di volontariato Piccoli passi, la stessa che segue il progetto Ludobus. E così la piazza si è trasformata in Place dai Zûcs dove decine di bambini hanno animato i laboratori di costruzioni, di pittura e partecipato alla corsa con i sacchi.
Nel corso della manifestazione è stato presentato un insolito schiaccianoci in legno e il missile ecologico, ovvero una bottiglia in plastica alimentata dal carburante ad acqua che ha raggiunto i quattro metri di altezza.
Oltre ai giochi tradizionali, il popolo delle domeniche ecologiche ha affollato anche le sale dei civici musei. Più di 550 persone hanno transitato sul colle del castello per seguire le conferenze sull’occupazione austro tedesca. Altre cinquanta hanno preferito le opere d’arte contemporanea esposte alla galleria d’arte moderna o la mostra allestita nell’ex chiesa di San Francesco. Super affollato pure il mercatino dell’antiquariato in piazza Matteotti.
La prossima chiusura al traffico del centro storico è fissata per domenica 2 dicembre che si preannuncia particolarmente affollata anche perché i negozi osserveranno l’apertura festiva prevista in occasione delle feste natalizie.