5 Settembre 2011

GESÙ CRISTO È IL MISTERO DI DIO

“È in Cristo che abita corporalmente tutta la pienezza della divinità, e voi avete in lui parte alla sua pienezza, di lui cioé che è il capo di ogni Principato e di ogni Potestà.(Col.!,24)

…e giungano a penetrare nella perfetta conoscenza del mistero di Dio, cioé Cristo, nel quale sono nascosti tutti i tesori della sapienza e della scienza. (Col.2,2)

Cristo è il mistero di Dio. È molto importante, perché se conosciamo Gesù Cristo iniziamo a conoscere anche Dio, se Lui vuole. Ma è lo Spirito Santo che dona la conoscenza di Dio per cui bisogna dargli il nostro spazio interiore nel raccoglimento, nella preghierà, nell’umiltà.

In Cristo sono nascosti TUTTI i tesori della SAPIENZA…

Noi conosciamo il Cristo dei Vangeli, ma Lui ci invita a conoscerlo esistenzialmente nelle nostre vite!
Qualsiasi forma di sapienza, quindi, è nascosta in Cristo. Per questo bisogna saperla intravedere.
Spesso assaporiamo la saggezza orientale attraverso espressioni, parole, scritti.
Anche Gesù era un orientale, almeno rispetto a noi.

Consideriamo ad esempio la sapienza del Buddha in questa espressione:
“Siamo ciò che pensiamo. Tutto ciò che siamo è prodotto dalla nostra mente”.
Gesù aveva detto: “La lucerna del tuo corpo è l’occhio. Se il tuo occhio è sano, anche il tuo corpo è tutto nella luce; ma se è malato, anche il tuo corpo è nelle tenebre.”
Oppure: “Le parole hanno il potere di distruggere e di creare; Quando le parole sono sincere e gentili possono cambiare il mondo.”

Nei Vangeli: “In principio c’era il Verbo (Logos) e il Verbo era presso Dio e il verbo era Dio.”(Gv.1,1)  “Non giudicate per non essere giudicati”

Confucio sosteneva: “Allontanarsi dal mondo, restare sconosciuti e non avere rimpianti: a questo può arrivare solo l’uomo superiore.”
Gesù si ritirava spesso sul monte da solo a pregare. Non volle essere proclamato re, spesso rifuggiva le folle avide ed imponeva il silenzio sui miracoli.

Krishnamurti affermava: “Nello stato di tranquillità di una mente che sia davvero immobile c’é amore. E solo l’amore può risolvere tutti i problemi dell’umanità”
Cristo si presenta come l’Amore del Padre incarnato. La sua mente era completamente rivolta al Padre (nello stato di immobilità).

Si potrebbe procedere all’infinito per verificare quanto è vera l’espressione paolina “In Cristo sono nascosti tutti i tesori della sapienza e della scienza”.
Pensieri, parole e gesti di Gesù Cristo nascondono tesori di sapienza insospettabili.
Per questo il cristiano assapora tutta la saggezza e la sapienza anche dei grandi uomini di altre culture e religioni, perché la trova nascosta in Cristo, nelle sue parole e nelle sue gesta.

Tutti noi siamo chiamati ad imitare Cristo, ad assimilarlo nelle nostre vite per diventare come Lui, altri Cristi, dove sono nascosti tutti i tesori della sapienza e della scienza.

Chi capisce Gesù e diventa suo amico, possiede la felicità. (perché è Lui il Paradiso e noi non ce ne siamo accorti)

Pier Angelo Piai