13 Aprile 2014

LE VIRTÙ CARDINALI

dal COMPENDIO del Catechismo della Chiesa Cattolica p.107

LE VIRTÙ

377. Che cos’è la virtù?

La virtù è una disposizione abituale e ferma a fare il bene. «Il fine di una vita virtuosa consiste nel divenire simile a Dio» (san Gregorio di Nissa). Vi sono virtù umane e virtù teologali.

378. Che cosa sono le virtù umane?

Le virtù umane sono perfezioni abituali e stabili dell’intelligenza e della volontà, che regolano i nostri atti, ordinano le nostre passioni e indirizzano la nostra condotta in conformità alla ragione e alla fede. Acquisite e rafforzate per mezzo di atti moralmente buoni e ripetuti, sono purificate ed elevate dalla grazia divina.

379. Quali sono le virtù umane principali?

Sono le virtù denominate cardinali, che raggruppano tutte le altre e che costituiscono i cardini della vita virtuosa. Esse sono: prudenza, giustizia, fortezza e temperanza.

380. Che cos’è la prudenza?

La prudenza dispone la ragione a discernere, in ogni circostanza, il nostro vero bene e a scegliere i mezzi adeguati per attuarlo. Essa guida le altre virtù, indicando loro regola e misura.

381. Che cos’è la giustizia?

La giustizia consiste nella volontà costante e ferma di dare agli altri ciò che è loro dovuto. La giustizia verso Dio è chiamata «virtù della religione».

 382. Che cos’è la fortezza?

La fortezza assicura la fermezza nelle difficoltà e la costanza nella ricerca del bene, giungendo fino alla capacità dell’eventuale sacrificio della propria vita per una giusta causa.

 383. Che cos’è la temperanza?

La temperanza modera l’attrattiva dei piaceri, assicura il dominio della volontà sugli istinti e rende capaci di equilibrio nell’uso dei beni creati.

 Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (più di 900) iscrivetevi al mio canale youtube “piaipier”:  http://www.youtube.com/user/piaipier

a cura di https://mondocrea.it