7 Novembre 2014

ONORIAMO CHI RICERCA LA VERITÀ

Chi ricerca la verità con cuore puro e sincero ricerca Dio.

Ci sono tanti modi per cercarla e trovarla. Alla grotta della nascita di Gesù sono giunti i pastori, ma anche i Magi, i quali potrebbero raffigurare coloro che ricercano la verità scrutando i cieli e le stelle, simbolo di ciò che è arcano e misterioso per la nostra più immediata comprensione.

Uno studioso che sacrifica rettamente il proprio tempo e mette a disposizione le proprie energie per approfondire le proprie conoscenze in qualsiasi campo dello scibile umano, contribuisce al progresso dell’umanità. Il suo sforzo, in fondo, indica un forma di autentica religiosità, perché egli ama la verità che lo avvicina a Dio e rende un servizio agli altri.

Non è giusto, come fanno molti, sottovalutare o disprezzare questi ricercatori, soprattutto quelli coinvolti nelle discipline che appaiono più astratte e strettamente umanistiche.

Oltre agli altri studiosi, onoriamo anche lo storico, il linguista, lo psicologo, il teologo, il filosofo, il matematico, il giurista, l’antropologo, l’artista e tutti coloro che si adoperano per rettificare il nostro modo di pensare ed agire e ci aiutano a comprendere meglio il funzionamento della nostra mente per vivere in modo più autentico e senza condizionamenti.

Una mente veramente aperta sa trarre profitto quando umilmente si predispone ad imparare tutto da tutti.

Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (più di 1100) iscrivetevi al mio canale youtube “piaipier”:  http://www.youtube.com/user/piaipier

a cura di https://mondocrea.it