8 Dicembre 2014

I DETTAGLI DELLA NOSTRA VITA

Ognuno di noi è la risultante di infinite interazioni genetiche,  ambientali, culturali e fenomeniche.
Basta riflettere sui minimi particolari della nostra vita che in qualche modo ricordiamo, anche solo come reminescenze:

Una parola, una sola parola potrebbe aver mutato sostanzialmente l’intero asse della nostra vita. Così pure un gesto, o un’idea, un pensiero, persino un respiro od un improvviso refolo.

La nostra esistenza è fatta di semplici dettagli a cui abbiamo spesso dato poca importanza.

L’ordinario è molto più straordinario di quello che immaginiamo…

Potessimo tener presente nella nostra mente ciò che abbiamo vissuto tra le cause e gli effetti, vivremmo sempre in modo straordinario e non trascureremmo mai alcun dettaglio.

Noi diciamo: questo è significativo, quell’altro no. Ma spesso giudichiamo erroneamente. Quante volte ci siamo accorti che ciò che ritenevamo un semplice dettaglio sfuggevole ed insignificante, ha invece condizionato tutto l’arco della nostra vita!

Secondo l’interpretazione a “molti mondi”, ogni evento è un punto di diramazione; si vive in diversi rami dell’universo che sono ugualmente reali ma che non possono interagire tra loro.
Ogni evento è davvero un punto di diramazione per l’intero Universo? Quali saranno le conseguenze filosofiche e teologiche di questa incredibile teoria?

Praticamente questa teoria ammette che tutto ciò che vediamo come esistente è semplicemente quello che abbiamo “scelto” come osservatori perché quello che pensiamo come “mondi possibili” esistono già, ma non interagiscono, per cui si vive con un certo grado di  consapevolezza nella linea spazio-temporale determinata dall’evento che osserviamo.

In questo modo si potrebbe intuire perché la fede sposta le montagne: la montagna spostata c’è oggettivamente nell’Universo che non abbiamo però scelto se non interagiamo con la fede, cioè la convinzione che esista e che si possa spostare in Dio.

Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (più di 1100) iscrivetevi al mio canale youtube “piaipier”:  http://www.youtube.com/user/piaipier

a cura di https://mondocrea.it