21 Maggio 2016

LA SCIENZA E LA FEDE SONO COMPATIBILI (Fabiola Gianotti)

 

 

 

 

LA SCIENZA È COMPATIBILE CON LA FEDE

 

(Fabiola Ganotti – direttore del CERN di Ginevra – ha contribuito alla scoperta del bosone di Higgs)

 

La scienza e la religione devono restare su due strade separate.

 

La scienza si basa sulla dimostrazione sperimentale e la religione si basa su principi completamente opposti,

cioè sulla fede, tanto più benemerito chi crede senza aver visto.

 

La scienza non potrà mai dimostrare l’esistenza o la non esistenza di Dio. L’importante
è lasciare i due piani separati: essere credenti o non credenti, non è la fisica
che ci darà una risposta.

 

Scienza e religione sono discipline separate, anche se non antitetiche. Si può essere
fisici e avere fede oppure no. È meglio che Dio e la scienza mantengano la
giusta distanza.

 

Non c’è nessuna contraddizione tra scienza e fede: appartengono a due sfere diverse.
Saremmo troppo ambiziosi e troppo arroganti se potessimo pensare di spiegare
l’origine del mondo. Quello che possiamo fare noi scienziati è andare avanti
passettino dopo passettino, e accumulare conoscenza.

 

Ma, come diceva Newton, quello che conosciamo è una gocciolina e quello che non
conosciamo un oceano

 

 

Testo di riferimento:

 

http://www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=4212