18 Marzo 2002

Dibattito su Turoldo

dal Messaggero Veneto del 18/03/2002

Venerdì nella sala Paolino d’Aquileia di Udine.
Riprende il ciclo dedicato alle poesie del frate di Coderno

Protagonisti monsignor Pietro Nonis e Sergio Zavoli

Con un’intensa sequenza di appuntamenti, che da Udine si irradieranno in tutta la regione, giunge a conclusione, nei prossimi giorni, l’articolato progetto David Maria Turoldo. Una voce dal Friuli, coordinato da Renato Stroili Gurisatti, ideato e curato dall’associazione culturale Forum di Aquileia, presieduta dallo scrittore Paolo Maurensig, in sinergia con l’Assessorato alla Cultura della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.
In chiusura del progetto va segnalato con particolare attenzione l’attesissimo incontro dedicato a Il cristiano Turoldo, che vedrà protagoniste due voci autorevolissime del mondo della comunicazione e dell’universo della fede: il giornalista Sergio Zavoli e monsignor Pietro Nonis, vescovo di Vicenza oltre che giornalista e docente universitario, che saranno coordinati in questa riflessione-dibattito dal giornalista Gianpaolo Carbonetto. L’appuntamento è fissato alle 20.45 di questo venerdì nella sala Paolino d’Aquileia di via Treppo, a Udine, con ingresso aperto a tutti gli interessati.

In questa occasione il progetto organizzato dalla Forum di Aquileia, nel decennale della scomparsa di Padre Turoldo, troverà probabilmente uno dei più alti momenti di riflessione intorno all’uomo Turoldo, oltre che alla sua missione sacerdotale e al percorso apostolico dell’uomo di fede.
Sarà particolarmente interessante il confronto fra due interlocutori legati – a diverso titolo ma con simile passionale intensità – sia alla professione giornalistica e di comunicazione, sia alla fede cristiana.

Un sacerdote, infatti, di norma è un comunicatore. Lo è per mestiere e spesso per vocazione. Monsignor Pietro Nonis, pordenonense di nascita, la strada del comunicare l’ha scelta anche come insegnante universitario – era il suo mestiere prima di diventare vescovo – e come giornalista: ancora oggi, per Nonis, è questo un hobby esercitato frequentemente sulle pagine dei quotidiani locali.

Sergio Zavoli, invece, è nato a Ravenna e nella sua decennale carriera è stato direttore del Gr1, direttore del quotidiano napoletano Il Mattino, presidente della Rai e della Tv di stato di San Marino. Ha firmato documentari e inchieste come Clausura, Le origini della civiltà mediterranea, Nascita di una dittatura, gli Incontri con Fellini, Steinberg, Schweitzer, Von Braun, i tre cicli di Viaggi intorno all’uomo, La notte della Repubblica. Intensa anche l’attività letteraria: il suo libro più recente è Se Dio c’è.
Da giovedì, anche in considerazione del successo che l’iniziativa aveva registrato nel dicembre 2001, ripartirà Miei versi dettati dalle pietre, il percorso dedicato appunto all’opera poetica di David Maria Turoldo: i testi selezionati dalle raccolte di poesie composte dal sacerdote di Coderno saranno ancora una volta affidati alle voci recitanti di Werner Di Donato e Saverio Indrio, su accompagnamento musicale arpa e flauto a cura dei musicisti Mariateresa Bazzaro all’arpa e Tiziano Cantoni, al flauto. Un commento al repertorio poetico, sarà offerto dallo studioso Mario Turello.

Le serate di poesia, tutte ad ingresso gratuito, riprenderanno, dunque, giovedì alle 20,45, nella sala del Chiostro della Madonna delle Grazie di Udine, in collaborazione con la comunità dei Servi di Maria. Venerdì, alle 18, il percorso si sposterà a Trieste, nella sede del museo Revoltella. Infine sabato, alle 20,30, appuntamento ad Andreis, nella chiesa parrocchiale, in collaborazione con il circolo culturale Menocchio.
B.L.
————————————————————————