Luca è un adolescente un po’ particolare, ma egli è consapevole che quasi tutti gli adolescenti oggi sono particolari.
Luca sa che è ormai proiettato in avanti e non può più tornare indietro.
Il suo vestire, il suo modo di camminare e di guardare indicano una voglia sfrenata di essere se stesso, libero dai condizionamenti, diverso dal mondo torbido degli adulti che osserva continuamente per il suo inesorabile declino etico e morale.
Luca vorrebbe ancora vivere un po’ spensierato come nell’infanzia.
Ma deve affrontare la realtà, ha bisogno di imparare una professione per poter avere uno spazio in questa società che sgomita e si affanna per troppe cose.
Luca davvero è molto confuso: in fondo c’è molta genuinità nel suo cuore, ma si accorge giorno dopo giorno che troppi condizionamenti lo tengono prigioniero in una subdola rete dalla quale difficilmente potrà districarsi.
L’educazione che riceve giorno dopo giorno rivela mille sfaccettature ma è spesso ipocrita e gli chiede di conformarsi a questa società fondata sulla sete di possesso. E’ molto imbarazzato quando sente che dovrà adattarsi suo malgrado ad essa,
Ma Luca trova i suoi spazi di libertà, dove sfoga il suo candore infantile, la sua purezza interiore e può guardare ancora il mondo con occhi cristallini.
Si chiede perché il mondo degli adulti è così violento, avido, ambizioso.
Basterebbe poco per essere felici. Ma c’è la competizione, l’inganno, lo sfruttamento dei forti sui deboli, la prevaricazione degli arroganti che hanno sete di potere.
Il cuore di Luca è spesso inquieto e si chiede perché si trova a dover crescere in questa situazione, in questo mondo pieno di discriminazioni.
Cambia spesso di umore. E’ inquieto, nervoso, calmo, irritabile, trasgressivo, riflessivo, impulsivo, litigioso, altruista.
Vorrebbe porre molte domande a qualcuno o a Dio stesso sul senso del dolore, della sofferenza, della cattiveria.
A volte sogna un mondo completamente diverso, altruista, genuino, semplice come semplici sono gli alberi, gli animali, la natura.
Pier Angelo Piai