28 Luglio 2015

A PREMARIACCO E ROCCA BERNARDA

rocca_bernarda picture

(poesia in quartine a rime alternate)

È nella prima fascia collinare
ad oriente del Friuli situata,
che Premariacco si può ammirare
dal suo bel Natisone bagnata.

La sua storia è molto antica
come testimonian i castellieri.
Aquileia gli fu spesso amica
dopo i longobardi cavalieri,

perché il grande Paolino santo,
patriarca colto e assai saggio,
ivi nacque, ed è un vero vanto,
per Premariacco fu un gran vantaggio.

Questo gran Patriarca fu poeta,
teologo di profonda cultura
dell’ortodossia fu apologeta,
musico di fine calibratura.

Ma dopo il governo patriarcale
Il dominio veneziano avvenne.
La chiesa di San Silvestro qui vale:
sotto l’intonaco, ancor indenne

il ciclo degli affreschi si mira,
relativi al Nuovo Testamento,
il quale l’intenditore ispira
gustando quell’antico ornamento.

La Confraternita casa di fronte
col suo  aspetto incantevole
conserva ancora le impronte
di ciò che è medieval notevole.

Chi si sofferma sul ponte Romano
ammira le forre del Natisone,
che da Leproso sino a Firmano
della natura son un’eccezione.

Ma il luogo che io qui più frequento
è Rocca Bernarda sul col Azzano,
una mistica atmosfera sento,
dall’umano fragore m’allontano.
 
Un fortilizio vi costruirono
dei Capiferro l’antica famiglia,
poi i Valvason la acquisirono
ristrutturandola con meraviglia.

Non aveva funzioni militari
ma fu luogo di incontri tranquilli,
convegni d’arte e pur letterari
organizzaron padroni arzilli.

Lì il bel parco dal colle digrada
con i suoi candidi antichi resti,
la villa-castello e la contrada
fan gli animi sereni, non mesti.

Nel giardino un cipresso ammiro
per la sua notevole vetustà,
altri non se ne vedono in giro,
i suoi secoli son una rarità.

Ma da quel colle così suggestivo
il mio sguardo la pianura abbraccia,
ed ogni volta che lì io arrivo
al Creatore alzo le mie braccia.

Pier Angelo Piai

VIDEO DELL’AUTORE:

 

PER LE ALTRE POESIE DELL’AUTORE:

LA POESIA DI PIER ANGELO PIAI