26 Settembre 2004

Manifestazione Internazionale dedicata alla migrazione

“ATÔR PAL MONT” 24 settembre – 3 ottobre 2004

estratto dal sito:http://www.comune.povoletto.ud.it/index2.htm

MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DEDICATA ALLA MIGRAZIONE

Mostra, convegno, premio, spettacolo – Fiabe favole e leggende.


venerdì 24 settembre
ore 18.00 – ex scuola elementare – Inaugurazione della manifestazione “ATÔR PAL MONT”
Presenzieranno: Roberto Antonaz, Assessore alla Cultura della Regione Friuli-Venezia Giulia; i Presidenti delle Province di Udine, Marzio Strassoldo; di Pordenone, Elio De Anna; di Gorizia, Giorgio Brandolin; il Sindaco del Comune di Povoletto, Alfio Cecutti
ore 18.30 – Inaugurazione della mostra “da Generazione a Generazioni – la famiglia Samassa” Relatori: Tullio Ceconi (ricercatore), “Inquadramento storico di un fenomeno migratorio dell’alta valle del Degano verso l’Europa centrale a partire dal XVII secolo”; Matija Zargi (Narodni Muzej Slovenije di Lubiana), “I Samassa fonditori a Lubiana tra XVIII e XIX secolo. Storia di una famiglia e di un’impresa. Inquadramento dei protagonisti della famiglia Samassa negli avvenimenti della Slovenia e con riferimenti alla storia europea”
Esposizione: manufatti della fonderia e documenti originali dei Samassa provenienti dal Narodni Muzej Slovenije. Ritratti della famiglia Samassa
ore 19.30 – spazio degli incontri – concerto dell’Associazione Culturale Musicale “Euritmia”
Esecuzione del poema sinfonico “Spengenberg” di Renato Miani. Direttore: Franco Brusini

sabato 25 settembre
ore 16.00 – spazio degli incontri – Teatro per ragazzi “Robinson e Venerdì”, con Piero Lenardon e Carlo Rossi.
Regia: Bano Ferrari
Giornata degli incontri
ore 18.00 – Tavola rotonda sulle conseguenze della pulizia etnica con alcuni appartenenti alle diverse etnie dell’ex Jugoslavia
Partecipano: Bozidar Stamijc e Oliver Ivanovic. Coordinatore: Riccardo Luccio dell’Università di Firenze
ore 20.00 – serata dedicata al poeta polacco Czeslaw Milosz. Poesie lette da Luca Zavateu.
Accompagnamento musicale a cura dell’Ass: Culturale Musicale Euritmia.

domenica 26 settembre
ore 18.00 – spazio degli incontri – Premio internazionale “ATÔR PAL MONT”
Riconoscimento a don Rolando Roiatti, don Claudio Snidero, Emilio Franzina
Coordinatore: Francesco Micelli dell’Università di Trieste
Relatore: Javier Grossutti dell’Università di Trieste
Sarà presente mons. Giulio Gherbezza, vicario generale dell’Arcidiocesi di Udine
In anteprima la proiezione del reportage “Villa Miseria” di Gioia Meloni, prodotto dalla sede regionale
RAI del Friuli-Venezia Giulia, presentato dal direttore Roberto Collini.
Accompagnamento musicale a cura dell’Ass: Culturale Musicale Euritmia.

venerdi 1° ottobre
ore 19.00 – spazio degli incontri -“di ARMONIA, di POESIA”
“Confini: un teatro” di Leonardo Zanier, con Leonardo Zanier, Claudia Grimaz (canto)
e gli attori del teatrino del Rifo: Giorgio Monte e Manuel Buttus. Regia: Giorgio Monte

sabato 2 ottobre
FIABE, FAVOLE, LEGGENDE
Una giornata dedicata all’infanzia -“Principi, Principesse, Folletti e Spiritelli”
ore 10.00 – spazio degli incontri – Incontro-laboratorio con Antonio Ferrara, autore di libri per ragazzi
Apertura mostra bibliografico/documentaria sulla scrittrice friulana Syria Poletti, nativa di Sacile
(Pordenone) ed emigrata in Argentina dove è scomparsa nel 1991
ore 15.00 – Tavola rotonda su “La figura e l’opera della scrittrice friulana per ragazzi Syria Poletti”
Relatori: Livio Sossi dell’Università di Udine; Emanuela Turchet, studiosa dell’opera della scrittrice
Presentazione della traduzione italiana del libro “Las hadas hacen dedo” di Syria Poletti
ore 18.00 – Incontro su “Migrazione: ascoltare da vicino il mondo che cambia”
Coordinatore: don Pierluigi Di Piazza del Centro “Balducci” di Zugliano

domenica 3 ottobre
ore 10.00 – spazio degli incontri – Incontro-laboratorio con Amer HASAN, operatore culturale palestinese
ore 15.00 – Convegno di studi su “Andata e ritorno: la letteratura per ragazzi migrante”
Relatori: Maria Albano, studiosa di Islamistica, Pontificia Università di Islamistica di Roma; Aldo Colonnello, Circolo culturale “Menocchio” di Montereale Valcellina; Antonio Ferrara, autore ed illustratore di libri per ragazzi; Amer Hasan, operatore culturale palestinese; Margherita Venturelli, operatrice culturale; Lorena Mauro, laureata all’Università di Udine con una tesi su “Fiaba e multiculturalità”; Livio Sossi, docente di storia e letteratura per l’infanzia all’Università di Udine
ore 15.30 – spazio della “Fieste de blave” – Teatro per ragazzi: “Faleminderi Shukran” di Leonardo Gazzola
ore 17.00 – Incontro-laboratorio ed estrazione della tombola con Margherita Venturelli, operatrice culturale
ore 21.00 – Palestra comunale di Povoletto – “di ARMONIA, di POESIA”
“La bottiglia vuota”, monologo di Moni Ovadia.
Con Albert Mihai (fisarmonica) e Mitika Ion Bosnea (clarinetto)