Introduzione
Pier Angelo Piai, (Udine, 19.04.1949) è un ex-insegnante, filosofo, blogger e scrittore friulano. Da diversi anni si occupa della ricerca sul senso della vita terrena dal punto di vista filosofico, antropologico e teologico e della fenomenologia ad essa correlata. È stato tra i primi in Italia a cercare di approfondire il misterioso simbolismo filosofico e teologico della spirale, in linea con Jill Purce e Michio Kushi (dei quali aveva letto gli scritti dopo la pubblicazione del libro “La spirale della vita”).
Piai ha scritto diversi libri di filosofia, psicologia e teologia, e sta gestendo un sito ed un canale Youtube molto frequentati.
BIOGRAFIA
“Dio, il vero Amore, ama creare dei veri creatori d’Amore: questa è la più sublime creazione”
(Da “La Spirale della vita, una proposta di ricerca sul senso dell’Universo” (1991)
Pier Angelo Piai nacque a Udine il 19 aprile 2022. Visse nella stessa città natale per quasi 27 anni . Fu durante le scuole superiori che conobbe la poetessa friulana Novella Cantarutti e don Nicola Borgo, uno dei più noti intellettuali del Friuli e fu da lui stimolato alla lettura di Teilhard de Chardin, Blaise Pascal, Soren Kierkegaard, Henry Bergson ecc. interessandosi soprattutto della filosofia esistenzialista e della fenomenologia spirituale.
Piai si iscrisse in seguito, all’Università di Trieste, frequentando la facoltà di Lingue e letterature straniere.
Alla fine degli anni 70 frequentò alcuni istituti teologici di Padova, Vicenza e l’Università di Vienna.
Conosce di persona Davide Maria Turoldo, Davide Montagna, Giovanni Vannucci, Camillo De Piaz, i quali influenzeranno il pensiero successivo
È in questo periodo che vengono gettate le basi per il saggio “La spirale della vita”, testo apprezzato anche all’Università della Sapienza di Roma ed in vari circoli accademici. Lo stesso Davide M. Turoldo Libro si era proposto per presentarlo a Udine, ma purtroppo le sue condizioni di salute non glielo permettevano. Questo saggio getterà le basi per lo sviluppo di ulteriori argomenti sia relativi all’onto-metafisica sia reinventando lo Strutturalismo, riattualizzandolo come un vero ed originale sistema filosofico personale.
Nel frattempo Piai insegna a Cividale del Friuli e scrive diversi libri, organizza conferenze in varie parti del Friuli, specialmente all’Accademia di Udine.
Dopo il 2000 istituisce un sito e fonda un canale Youtube con milioni di visualizzazioni:
https://www.youtube.com/channel/UCEvGdMNEGZ_XKUM6NG7b0ng
BIO-BIBLIOGRAFIA
La “Spirale della vita” – Una proposta di ricerca sul senso dell’Universo. Remanzacco (UD) Circolo Culturale Giovanile “J.F. Kennedy”, 1991
Riedizione : La “Spirale della vita” – Una proposta di ricerca sul senso dell’Universo Tavagnacco (UD), Edizioni Segno, 2016 ISBN 978-88-9318-093-1
È un’opera che riattualizza una visione d’insieme totalizzato e totalizzante nell’epoca in cui la filosofia non tratta la visione dell’insieme, ma il contingente, e quindi l’effimero come oggetto della sua indagine.
Il valore di quest’opera decisamente innovativa ha portato docenti universitari a farla considerare ai loro allievi perché ritenuta da loro un’opera straordinariamente rivelatrice del senso primo ed ultimo della vita che è metafisico e quindi religioso. In quest’opera Pier Angelo Piai reinventa, riattualizzandolo, lo Strutturalismo, dando luogo ad un vero e proprio sistema filosofico proteso a spiegare la realtà. In convergenza spontanea con Piai, vari autori di alto livello culturale – Jill Purce, Edward Esko, Michio Kushi – a loro volta avevano colto nella spirale l’importanza metodologica, ai fini della conoscenza, anche se fondamentalmente come categoria e non come, per Piai, quale sistema di un Tutto.
“Come ci vedono dall’aldilà” – Cronache di un vagabondo veggente, Pasian di Prato (UD) Campanotto editore, 1997
Il romanzo viene presentato ufficialmente dal critico friulano Mario Turello.
Moltissimi sono gli interrogativi principali che affronta in questo racconto Luca Alberti, un vagabondo veggente alla ricerca di una sua identità: Come vivremo il grande trapasso della morte? Cosa ci aspetta nell’aldilà? Come vedono la nostra vita coloro che già vivono nella nuova dimensione immortale?”
Oltre a comuni amici e conoscenti scomparsi, gli appaiono dall’aldilà persone illustri come Leopardi, Bodhidharma, E. Drummond, Teilhard de Chardin, Teresa di Lisieux; Angeli e Santi lo aiutano nel suo cammino evolutivo fino al suo prematuro e definitivo trapasso.
Il racconto propone un avvincente viaggio nella dimensione più interiore dell’uomo per aiutarlo a liberarsi dallo smarrimento, dal frastornamento e dalla superficialità a cui sembra condannarlo l’attuale civiltà consumistica.
“Creati per creare – Una presa di coscienza sulla propria dignità di “dei”, Udine, Edizioni Segno, 1998 ISBN 88 – 7282-338-2
Il saggio “CREATI PER CREARE” è una riflessione sulla dignità dell’uomo ispirata dalla frase evangelica : “voi siete déi”.
Qui c’é una presa di coscienza sulla propria dignità di dèi”. Il libro è stato pubblicato dalle edizioni Segno e presentato a Udine dal prof. Vincenzo Mercante, collaboratore presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Trieste.
Si tratta di un saggio particolare. È tutto al positivo e si snoda in un fiume di ottimismo motivato e profondo, sprizzante fin dalle singole parole del titolo: creare, coscienza, dignità.
Il saggio ruota attorno a tre poli: l’Io, Dio, l’altro; si tratta di realtà che di continuo si intersecano, si condizionano e si esplicano in comportamenti più o meno armonici.
Si tratta di una equilibrata, conquistata e a volte sofferta fusione dei tre elementi nell’intimo di ogni essere vivente.
Pier Angelo Piai ha scritto il saggio in cinque anni in un clima di riflessione, meditazione e preghiera.
“L’intenzione era quella di trasmettere alcune tra le più profonde intuizioni ed esperienze interiori affinché anche il lettore le possa trasmettere agli altri.”
E’ sempre stato detto che l’uomo è una creatura. E ciò è vero. Perché si riflette così poco, invece, sul fatto che anche la creatura “uomo” può diventare “creatore” per partecipazione alla potenza creatrice di Dio, visto che è fatto a sua immagine e somiglianza?”
Questo libro è un appassionato tentativo di dimostrare, con valide argomentazioni antropologiche, bibliche e teologiche (ancorate all’humus cattolico), che ogni uomo è un Dio e come tale è anche “creatore”, come lo stesso Cristo ribadiva citando il versetto del salmista; “voi siete dèi”! (cfr.Gv.10,34)
Forse abbiamo puntato troppo sul fatto che siamo “vermi”, nullità, peccatori”. L’eccesso ci può portare ad una falsa umiltà che rischia di inibire il nostro slancio spirituale perché considera solo la nostra fragilità di poveri esseri spazio-temporali schiacciati da dolore, dalla sofferenza, dal peccato e dalla morte.
“I racconti di Elia”, Feletto Umberto – Tavagnacco (UD), Edizioni Segno, 2003 ISBN 88-7282-724-8
Si tratta di una serie di racconti sulla saggezza in cui lo stile narrativo di Pier Angelo è immediato perché deriva da un’attenta osservazione del mondo interiore e di quello esterno. I racconti sono il frutto di riflessioni sull’etica ed hanno il compito di sensibilizzare i giovani e gli adulti ad una presa di coscienza della realtà che li circonda per non lasciarsi eccessivamente condizionare dai numerosi pregiudizi o da realtà strumentali della vita quotidiana. Servono anche come stimolo per l’esplorazione e la ricerca interiore. Sono utilissimi anche per la catechesi e la scuola dei giovani perché costituiscono un’ottima occasione di dibattito, riflessione collettiva e confronto sulla dimensione personale e sociale della vita.
“La paura di pensare”, Feletto Umberto – Tavagnacco (UD), Edizioni Segno, 2004 ISBN 88-7282-808-2
È un saggio che mette in evidenza un tipo di atteggiamento comune motivato dalla paura di riflettere in profondità che si sta diffondendo….
Uno spettro si aggira per il mondo: il pensiero profondo. Oggi abbondano milioni di “spensierati” che non vogliono porsi il problema del senso della vita.
Sostiene Piai in questa sua opera: “Tutti noi, però, nasciamo per raggiungere un certo grado di libertà, la quale è indissolubile con l’intelletto che va usato nella direzione per cui ci è stato donato: conoscere e amare il Creatore. La conoscenza di Dio richiede anche molta ricerca personale e coraggio. Lo si può cercare in tanti modi ma prima di tutto è necessario conoscere se stessi.
Chi non desidera approfondire la verità su se stesso e l’esistenza blocca la propria evoluzione e questo comporta dei disagi psicologici notevoli che spesso degenerano in depressione.”
“Tutta la terra si riverserà su questo monte” , Tavagnacco (UD), Edizioni Segno, 2006 ISBN 88-7282-951-8
In questo volume Pier Angelo presenta le apparizioni di Maria, Regina degli angeli custodi, alla veggente Paola Albertini di Pederobba.
“Report sul 21° secolo” – John Ethan Titor 2 dal futuro, Meda (MI) MJM Editore, 2009 ISBN 978-88-96696-09-5
Nel 2009 la casa editrice MJM di Meda (Milano) pubblica il libro di Pier Angelo “REPORT SUL 21° SECOLO” (Jhon Ethan Titor 2 dal futuro)
Attraverso un fantascientifico viaggio nel tempo, con questo suo libro, Pier Angelo desidera sensibilizzare il lettore a prendere coscienza del nostro comune modo di pensare ed agire, noi del 21° secolo che ci vantiamo di essere progrediti.
In che cosa consiste la vera evoluzione della specie umana? Quando l’uomo potrà diventare davvero integrale?
Report sul 21° secolo cerca di dare alcune risposte ai moltissimi interrogativi che emergono in queste pagine scritte attraverso riflessioni e considerazioni sul nostro modo di vita quotidiano, sulle nostre abitudini, sulla visione distorta del mondo e della vita che abbiamo acquisito spesso senza nemmeno rendercene conto.
“La paura di esistere” Meda (MI), MJM Editore, 2011 ISBN 978-88-97463-86-3
In questo libro Pier Angelo prende in considerazione i diversi tipi di disagio esistenziale cercando di dare alcune risposte efficaci su come gestirli.
Di fronte ai disagi della vita quotidiana ed alle sofferenze fisiche e psicologiche molti reagiscono in diversi modi: chi cerca di non pensarci dandosi ad uno sfrenato attivismo, chi si lascia andare ai piaceri effimeri della vita, chi subisce passivamente gli eventi superficialmente, chi vive nel terrore esistenziale che spesso sfocia anche negli attacchi di panico.
Inconsciamente serpeggia in molti animi la paura della stessa esistenza così carica di incognite e di mistero.
Ma se riflettendo in profondità prendiamo serenamente consapevolezza del significato degli eventi quotidiani che ogni giorno ci coinvolgono, sia dolorosi che gioiosi, ritroviamo una misteriosa Luce che illumina i nostri passi e ci guida verso una comprensione sempre più amplia del senso ultimo della nostra esistenza, la quale non è inutile, ma ha un valore inestimabile per ognuno di noi.
“La saggezza nella fragilità”, Cividale del Friuli, Friulicrea, 2012
Pier Angelo raccoglie in un libro una nuova serie di racconti il cui protagonista è sempre il saggio Elia.
Questi brevi racconti hanno la finalità di far riflettere sulla saggezza della vita. Sono utilissimi per le famiglie, per gli insegnanti, per gli educatori in genere, perché contengono anche riflessioni sull’etica comportamentale e sulla filosofia della vita.
“La forza della fragilità”, Tavagnacco (UD), Edizioni Segno, 2015 ISBN 978-88- 6138-951-9
Pier Angelo pubblica “LA FORZA DELLA FRAGILITÀ”con l’editore “Il Segno”. Si tratta di riflessioni in forma di preghiera sulle nostre debolezze personali.
Nella vita spirituale capitano spesso dei momenti in cui si prende coscienza della nostra fragilità e non si ha coraggio di pregare. Ma il Signore non è venuto per i giusti, è venuto per sanare le nostre anime. Queste semplici preghiere sono state formulate tenendo conto dei vari stati d’animo e delle inclinazioni negative che abbiamo. Nel libro Pier Angelo sostiene che se siamo consapevoli che il Signore guarderà il nostro cuore contrito, siamo anche convinti che Egli esaudirà le suppliche che Gli rivolgiamo per guarire dai nostri mali spirituali.
“Verso l’eternità”, Tavagnacco (UD), Edizioni Segno, 2015 ISBN 978-88- 6138-952-6
Pier Angelo, in questo libro edito dall’editore “Il Segno” elabora delle considerazioni su alcuni messaggi della Regina della Pace di Medjugorje
Dal 1981 la Regina della Pace di Medjugorje ci dona migliaia di messaggi che riassumono ciò che la Chiesa ha sempre predicato. Essi appaiono semplici, ma hanno una logica e nascondono significati molto profondi sulla realtà della nostra vita e sul fine per cui viviamo. Basta solo accostarci senza pregiudizi. Essi sono una grande grazia per tutta l’umanità ed esortano alla preghiera, alla vita sacramentale, al digiuno, all’essenzialità ed alla sobrietà, alla contemplazione, al rispetto e all’amore per Dio e per il prossimo. Per questo motivo ha voluto pubblicare i messaggi che la Madonna trasmette a tutta l’umanità comprendendo un periodo di circa quattro anni. Ogni messaggio è seguito da un commento personale dettato dal desiderio di esprimere quelle vibrazioni spirituali che hanno suscitato in lui un clima di preghiera.
“La stimmatizzata di Udine – Raffaella Lionetti”, Tavagnacco (UD), Edizioni Segno, 2015 ISBN 978-88-9318-007-8
Dopo tanti anni dalla pubblicazione del libro “Nel segno del dolore” (1992) scritto dall’amico don Adriano Menazzi (scomparso da poco), Pier Angelo ha pensato ad una ristampa più sintetica, citando solo alcuni brani del diario di Rina Covre, testimone diretta degli straordinari fatti mistici che avvenivano in Raffaella Lionetti, un’umile donna di origini pugliesi, che ha vissuto gran parte della sua vita a Udine e che ora è sepolta nel cimitero di Cussignacco. C’è anche la versione integrale del’intervista a don Adriano Menazzi, anche lui testimone diretto degli straordinari eventi.
Raffaella sosteneva di avere avuto una missione mondiale. Eppure desiderava essere nascosta. A distanza di tempo si intuisce quale fosse questa missione speciale: la sensibilizzazione delle anime verso l’Eucaristia.
“L’anima esiste, è immortale (e ce l’hanno anche i bimbi non nati)” Tavagnacco (UD), Edizioni Segno, 2015 ISBN 978-88-9318-028-3
L’embrione non è cosa, ma è una persona in divenire. L’uomo è un “io”, non un animale. Un grave errore si sta diffondendo oggi: il materialismo assoluto che vuole convincere con prove scientifiche che l’uomo è semplicemente un animale più evoluto e che l’anima immortale non esiste. La stessa Madonna, apparendo più volte a Medjugorje, ha denunciato il materialismo moderno mettendo in guardia l’umanità: per questo motivo nel 1982 portò fisicamente nell’aldilà i veggenti Viska e Jacov facendo loro vedere l’inferno, il purgatorio ed il paradiso…Viska nota che la gente crede che con la morte finisca tutto. Sostiene che ciò è’ un gravissimo errore: dopo la morte ci aspetta l’eternità.
“Guarire la mente per guarire il corpo”, Tavagnacco (UD), Edizioni Segno, 2015 ISBN 978-88-9318-092-4
Piai sostiene che il nostro corpo vive grazie ad una serie di interazioni sincroniche determinate da molteplici fattori e leggi bio-fisiche presenti nell’Universo e sulla terra. Si respira, ci si nutre, si beve, si espelle, si ricicla ciò che è già presente nella cosmosfera e nella biosfera. Un solo nostro atomo potrebbe provenire da qualsiasi parte dell’universo ed essere appartenuto ad altre “essenze” presenti non solo su questo pianeta, ma anche in altre realtà cosmiche. Le micro-interazioni possono essere la causa efficiente delle macro-interazioni, come nel caso della valanga che si forma dalla caduta di un semplice sassolino. Queste micro-interazioni non sono da sottovalutare perché ogni più piccolo evento, anche insignificante, ha una ripercussione su tutta la realtà cosmica.
“L’Uomo nasce filosofo – Riflessioni per una vita più gioiosamente consapevole”, Cividale del Friuli (UD”, mondocrea, 2015
Con questo saggio Piai mette in evidenza che l’uomo da quando nasce ha una predisposizione particolare: tende in modo naturale a formulare i grandi interrogativi esistenziali, per cui se uno cerca di nascondere a se stesso questa sua natura filosofica o la soffoca, senza indagare in profondità sulla sua identità e sul suo rapporto col mondo, vive da alienato e rischia di esistere in modo inautentico.
Un altro intento del libretto è quello di smascherare i luoghi comuni che ci costringono a rimanere alla superficie del nostro io e del mondo. “Nulla per la nostra mente indagatrice dovrebbe essere banale perché ogni forma di esistenza ed ogni evento interrogano in profondità la nostra coscienza ed il suo rapporto con l’esistenza” – sostiene Piai.
“Il mio cuore in Friuli Venezia Giulia, Cividale del Friuli (UD), mondocrea, 2015
La peculiarità dei poemetti didascalici consiste nella loro particolare forma stilistica (endecasillabi in quartine a rime alternate – a cui l’autore si è scrupolosamente attenuto); nel linguaggio poetico utilizzato che richiama quello più arcaico e tiene conto anche degli elementi moderni; nella valorizzazione dell’ambiente, dell’aspetto monumentale ed architettonico e del periodo storico di riferimento; nelle osservazioni personali di carattere filosofico, culturale, antropologico e teologico; nell’esternazione del personale sentimento nostalgico per queste città e località.
“La fiamma d’amore del Cuore Immacolato di Maria”, Tavagnacco (UD), Edizioni Segno, 2016 ISBN 978-88-9318-092-4
Nonostante i ripetuti appelli del Cielo questa devozione, la fiamma d’amore, ha incontrato enormi ostacoli. Anche per questa ragione risulta senza commenti, nella sua essenza mistica e teologica, con la speranza di abbattere i muri che l’hanno intralciata, muri sicuramente spirituali, perché con la medesima “viene accecato satana”, che perde così il suo potere … Sta a noi riaccendere la fiamma quasi spenta dall’indifferenza, affinché questo dono giunto a noi tramite un’umile donna ungherese possa aiutare “la Chiesa e tutto il mondo” che “si trovano in grande pericolo”. Nell’anno 1980, poco prima che iniziassero le apparizioni della Madonna a Medjugorje, la mistica Elisabetta annunciava come grandi rimedi il digiuno a pane ed acqua…
“Marcello Tomadini – Il pittore fotografo dei lager”,Tavagnacco (UD), Edizioni Segno, 2017 ISBN 978-88-9318-092-248-5
Marcello Tomadini nacque a Cividale del Friuli (UD) il 27 aprile 1893. Dedicò tutta la sua vita alla pittura, diventando uno dei più grandi cultori della miniatura italiana. Agli inizi della seconda guerra mondiale fu richiamato alle armi e dopo l’8 settembre 1943 venne imprigionato a Pola e in seguito portato in vari campi di concentramento. Durante questo drammatico periodo cominciò a riprodurre personaggi, fatti o scene della vita del lager. Nacque così un album di disegni che, a guerra finita, fu pubblicato con il titolo “Venti mesi fra i reticolati”. Liberato dagli inglesi nel 1945, rientrò a Cividale, dove si spense il 10 giugno 1979.
“Gesù chiede totale fiducia in Lui nel “Colloquio interiore di suor Maria della Trinità” Tavagnacco (UD), Edizioni Segno, 2018 ISBN 978-88-9318-092-290-4
Il “Colloquio interiore” di suor Maria della Trinità è ricco di consigli e spunti per il cristiano che desidera intraprendere il cammino spirituale verso l’Eternità. Gesù parla interiormente ad un’umile suora di un monastero delle Clarisse: suor Maria della Trinità, nata ai primi del 1900 in Svizzera. Questo libretto contiene una selezione commentata dei colloqui più significativi
“San Benedetto Giuseppe Labre – Il pellegrino mendicante di Dio” Tavagnacco (UD), Edizioni Segno, 2019 ISBN 978-88-9318-463-2
Un santo che colpì molto Pier Angelo Piai e sul quale fece delle ricerche accurate. San Benedetto Giuseppe Labre era un clochard, giunto dalla Francia nella Roma settecentesca perché innamorato dei pellegrinaggi e dei luoghi sacri. Voleva vivere di sola contemplazione, ma ben presto comprese che il suo monastero era la strada e la sua contemplazione il vivere quotidiano. Nel suo zaino c’erano solo tre cose: il Breviario, l’Imitazione di Cristo e il Rosario. Morì come tutti i clochard, ma lasciò nei romani un segno così profondo che la sua fama di santità si diffuse immediatamente e dopo circa un secolo era già santo. È sepolto nella Chiesa di S. Maria ai Monti.
“Aldilà: domande e risposte” , Tavagnacco (UD), Edizioni Segno, 2019 ISBN 978-88-9318-477-9
Cos’è la vita eterna? Com’è il Paradiso dei cattolici? In Paradiso saremo uguali agli angeli? Saremo più intelligenti? Il nostro corpo sarà armonioso? Dall’aldilà i nostri cari defunti ci vedono? Ci sono accanto nella nostra vita terrena? Nell’aldilà ritroveremo anche gli animali? … Sono solo alcune delle tante domande a cui questo libro Piai dà una risposta.
“Carlo Acutis – Il moderno apostolo dell’Eucaristia”, Tavagnacco (UD), Edizioni Segno, 2020 ISBN 978-88-9318-551-6
Libro basato anche sull’intervista alla madre del ragazzo. Il giovane Carlo Acutis, morto a soli 15 anni a causa di una leucemia fulminante, ha lasciato una luminosa testimonianza di vita cristiana, vissuta in modo eroico e alimentata da un grande amore per il Signore e dalla devozione filiale verso la Santissima Vergine Maria. L’intensa esperienza eucaristica di Carlo e la sua profonda devozione alla Madonna si coniugano in modo armonioso con la modernità e l’attualità che riflette la sua vita, facendo di lui un esempio per tutti i giovani. Dichiarato venerabile nel 2018 e beatificato nel 2020, viene da molti indicato come possibile futuro patrono di internet per il fatto che tra le sue passioni c’era l’informatica, della quale si serviva per testimoniare la fede attraverso il web.
DIALOGO CON LA MORTE (cortometraggio di Gennaro Ruggero, regia di Gianluca Magni, attori: Gianluca Magni e Angelica Loredana Anton)
In questo cortometraggio, basato integralmente su un testo di Piai, la morte dialoga con un uomo ed affronta più argomentazioni esistenziali, partendo con lo smascherare alcuni luoghi comuni sulla vita e sulla morte, mettendo a fuoco alcuni aspetti della dimensione spazio-temporale in cui siamo immersi, relativizzando molte inutili problematiche odierne, ma soprattutto rivelandoci alcuni aspetti del nostro mondo interiore e di come agisce quella che chiamiamo “coscienza”.
Esso si spinge ben oltre le comuni aspettative, perché scandaglia in profondità ciò che realmente è la morte, annullando i pregiudizi più devianti.
Conseguentemente alla realizzazione di questo documentario basato integralmente su un testo di Piai e riferendosi ad alcuni suoi articoli sulla “auto-consapevolezza” pubblicati su alcuni giornali culturali, lo stesso dott. Gennaro Ruggiero definì Pier Angelo Piai “Un genio della coscienza” e la sua Associazione culturale “Premio letterario – Area cultura” gli assegnò un attestato di merito
OPERE IN SINTESI
La “Spirale della vita” – Una proposta di ricerca sul senso dell’Universo. Remanzacco (UD) Circolo Culturale Giovanile “J.F. Kennedy”, 1991
Riedizione : La “Spirale della vita” – Una proposta di ricerca sul senso dell’Universo Tavagnacco (UD), Edizioni Segno, 2016 ISBN 978-88-9318-093-1
“Come ci vedono dall’aldilà” – Cronache di un vagabondo veggente, Pasian di Prato (UD) Campanotto editore, 1997
“Creati per creare – Una presa di coscienza sulla propria dignità di “dei”, Udine, Edizioni Segno, 1998 ISBN 88 – 7282-338-2
“I racconti di Elia”, Feletto Umberto – Tavagnacco (UD), Edizioni Segno, 2003 ISBN 88-7282-724-8
“La paura di pensare”, Feletto Umberto – Tavagnacco (UD), Edizioni Segno, 2004 ISBN 88-7282-808-2
“Tutta la terra si riverserà su questo monte” , Tavagnacco (UD), Edizioni Segno, 2006 ISBN 88-7282-951-8
“Report sul 21° secolo” – John Ethan Titor 2 dal futuro, Meda (MI) MJM Editore, 2009 ISBN 978-88-96696-09-5
Nel 2009 la casa editrice MJM di Meda (Milano) pubblica il libro di Pier Angelo “REPORT SUL 21° SECOLO” (Jhon Ethan Titor 2 dal futuro)
“La paura di esistere” Meda (MI), MJM Editore, 2011 ISBN 978-88-97463-86-3
“La saggezza nella fragilità”, Cividale del Friuli, Friulicrea, 2012
“La forza della fragilità”, Tavagnacco (UD), Edizioni Segno, 2015 ISBN 978-88- 6138-951-9
“Verso l’eternità”, Tavagnacco (UD), Edizioni Segno, 2015 ISBN 978-88- 6138-952-6
“La stimmatizzata di Udine – Raffaella Lionetti”, Tavagnacco (UD), Edizioni Segno, 2015 ISBN 978-88-9318-007-8
“L’anima esiste, è immortale (e ce l’hanno anche i bimbi non nati)” Tavagnacco (UD), Edizioni Segno, 2015 ISBN 978-88-9318-028-3
“Guarire la mente per guarire il corpo”, Tavagnacco (UD), Edizioni Segno, 2015 ISBN 978-88-9318-092-4
“Uomo nasce filosofo – Riflessioni per una vita più gioiosamente consapevole”, Cividale del Friuli (UD”, mondocrea, 2015
“Il mio cuore in Friuli Venezia Giulia, Cividale del Friuli (UD), mondocrea, 2015
“La fiamma d’amore del Cuore Immacolato di Maria”, Tavagnacco (UD), Edizioni Segno, 2016 ISBN 978-88-9318-092-4
“Marcello Tomadini – Il pittore fotografo dei lager”,Tavagnacco (UD), Edizioni Segno, 2017 ISBN 978-88-9318-092-248-5
“Gesù chiede totale fiducia in Lui nel “Colloquio interiore di suor Maria della Trinità” Tavagnacco (UD), Edizioni Segno, 2018 ISBN 978-88-9318-092-290-4
“San Benedetto Giuseppe Labre – Il pellegrino mendicante di Dio” Tavagnacco (UD), Edizioni Segno, 2019 ISBN 978-88-9318-463-2
“Aldilà: domande e risposte” , Tavagnacco (UD), Edizioni Segno, 2019 ISBN 978-88-9318-477-9
“Carlo Acutis – Il moderno apostolo dell’Eucaristia”, Tavagnacco (UD), Edizioni Segno, 2020 ISBN 978-88-9318-551-6
CORSI DI ORIENTAMENTO UMANISTICO, ANTROPOLOGICO E CULTURALE FREQUENTATI
– Lingua e Letteratura italiana,
– Lingua e Letteratura inglese,
– Lingua e Letteratura francese,
– Storia Medioevale,
– Geografia politica ed antropologica
– Istituzioni Giuridiche comparate
– Antropologia filosofica
– Correnti filosofiche
– Storia delle religioni
– Introduzione biblica
– Metafisica ed onto-metafisica
– Filosofia morale
– Greco biblico
– Lingua ebraica
– Lingua tedesca (Università di Vienna)
– Lingua inglese
– Introduzione generale all’AT
– Introduzione generale al NT
– Filosofia teoretica: Metafisica
– Orientamento psico-pedagogico
– Psicologia dell’età evolutiva
– Correnti del pensiero contemporaneo
– Pedagogia
– Storia della filosofia
– Corso generico di Metodologia
– Teologia dogmatica (Trinità)
– Cristologia (Antropologia Teologica)
– Morale della vita fisica
– Teologia fondamentale
– Storia della Chiesa
– Patristica
– Morale fondamentale
– Introduzione alla Teologia
CORSI ORIENTAMENTO FORMATIVO E COMUNICATIVO
– Informatica di base per docenti
– Sicurezza sul posto di lavoro nell’ambito formativo
– Tecniche di comunicazione per docenti
– Gestione dell’impresa
– Antinfortunistica generale applicata alla piccola e media impresa
– Certificazione delle competenze per attività d’impresa
– Normative sul nuovo metodo di accreditamento per la scuola e la formazione p.
– Percorsi e strumenti per la progettazione e la gestione di orientamento educativo.
– Politiche per l’occupazione ed il lavoro
– Tipologie di tirocinio ed apprendistato
– Tecniche di base per il Tutoraggio
– Legislazione sociale
– Coordinamento e tutoraggio di attività formative di base
-Tecniche di Massaggio e Reflessologia
Altre pagine web dal suo sito mondocrea:
http://mondocrea.it/pier-angelo-piai-scrittore-e-filosofo/
http://mondocrea.it/itstories-287/
https://www.riflessioni.it/cristianesimo/
ALCUNI BRANI SIGNIFICATIVI PER CAPIRE L’OGGI:
L’UOMO NASCE FILOSOFO:
http://mondocrea.it/itstories-276/
CANALE YOUTUBE UNIVERSO INTERIORE piaipier:
https://www.youtube.com/channel/UCEvGdMNEGZ_XKUM6NG7b0ng
VIDEO-UMORISMO
http://mondocrea.it/itriflessioni-1527/
(Con la collaborazione di Patrick Marini)