(Gesù a suor Maria della Trinità, Colloquio Interiore n. 394 e 395)
“Prega lo Spirito Santo affinché la sua gioia aumenti in te, affinché la sua gioia si espanda nel mondo…
Più un’anima è semplice, meglio mi intende.
Là dove vi è egoismo e menzogna, vi è ricercatezza, non vi è semplicità.
La semplicità consiste nel ricevere tutto da me e nel rendermi tutto, consiste nell’essere miei fanciulli. I fanciulli sono schietti e semplici. Essi si contentano di imitare i loro genitori.
Quando voglio attirare un’anima a me, comincio col donarle qualche consolazione che la stacchi da quelle creature; ma io dono poco e delicatamente e non dò di più se non quando essa stessa ricerca la mia intimità e abbandona le creature.
Se dono poco è per non aumentare la sua responsabilità”
(Gesù a suor Maria della Trinità, Colloquio Interiore n. 394 e 395)
Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (quasi 5000) iscrivetevi al mio canale youtube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier
Chi desidera può diventare membro della confraternita “COMUNIONE DEI SANTI” (può così ricevere e dare solidarietà nella preghiera tra i membri).
Basta iscriversi al canale “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: https://www.youtube.com/channel/UCEvG… a cura di https://mondocrea.it
Sant’Agnese, vergine e martire
San Cristoforo della Guardia, martire, 4 anni
San Domenico del Val, martire, 7 anni
Sante Fede, Speranza e Carità, martiri con la madre Santa Sofia
Santo Francesco Marto, veggente di Fatima, 10 anni
Santa Giacinta Marto, veggente di Fatima, 9 anni
Santa Maria Goretti, eroina della castità, 11 anni
San Pancrazio, martire, 13 anni
San Pietro Yu Tae-ch’ol, martire coreano, 13 anni
San Riccardo di Pontoise, martire
San Tarcisio, martire
Santi Tommaso Cesaki, Antonio da Nagasaki e Lodovico Ibarki, fanciulli giapponesi martiri
Sant’ Ugo di Lincoln, martire, 11 anni
San Vito, martire, 13 anni
Beata Albertina Berkenbrock, eroina della castità, 12 anni
Beato Andrea (Oxer) da Rinn, martiri, 2 anni
Beati Cristoforo, Antonio e Giovanni, protomartiri americani, circa dodicenni
Beato Gildo (Jildo) Irwa, catechista martire, 13 anni
Beato Giovannino Costa, martire, 12 anni
Beato Guglielmo di Norwich, martire, 12 anni
Beata Imelda Lambertini, domenicana, 13 anni
Beata Laura Vicuna, 12 anni
Beato Lorenzino Sossio da Marostica, martire, 5 anni
Beato Rodolfo di Berna, martire
Beato Simonino di Trento, martire
Beata Teresa di Gesù, mercedaria, 5 anni
Fonte di ispirazione:
Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (quasi 4000) iscrivetevi al mio canale youtube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier
Chi desidera può diventare membro della confraternita “COMUNIONE DEI SANTI” (può così ricevere e dare solidarietà nella preghiera tra i membri).
Basta iscriversi al canale “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: https://www.youtube.com/channel/UCEvG…
Mt.18,1-5.10
«In verità io vi dico: se non vi convertirete e non diventerete come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli.
Perciò chiunque si farà piccolo come questo bambino, costui è il più grande nel regno dei cieli.
E chi accoglierà un solo bambino come questo nel mio nome, accoglie me.
Guardate di non disprezzare uno solo di questi piccoli, perché io vi dico che i loro angeli nei cieli vedono sempre la faccia del Padre mio che è nei cieli».
Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (più di 2900) iscrivetevi al mio canale youtube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier
Il Vangelo a cura di Ermes Ronchi
Testimoni del Risorto con lo stupore dei bambini
III Domenica di Pasqua – Anno B
In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano [agli Undici e a quelli che erano con loro] ciò che era accaduto lungo la via e come avevano riconosciuto [Gesù] nello spezzare il pane.
Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona stette in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». Sconvolti e pieni di paura, credevano di vedere un fantasma. Ma egli disse loro: «Perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa, come vedete che io ho». Dicendo questo, mostrò loro le mani e i piedi. Ma poiché per la gioia non credevano ancora ed erano pieni di stupore, disse: «Avete qui qualche cosa da mangiare?». Gli offrirono una porzione di pesce arrostito; egli lo prese e lo mangiò davanti a loro (…).
Non sappiamo dove sia Emmaus, quel nome è un simbolo di tutte le nostre strade, quando qualcosa sembra finire, e si torna a casa, con le
macerie dei sogni. Due discepoli, una coppia, forse un uomo e una donna, marito e moglie, una famigliola, due come noi: «Lo riconobbero allo spezzare del pane», allo spezzare qualcosa di proprio per gli altri, perché questo è il cuore del Vangelo. Spezzare il pane o il tempo o un vaso di profumo, come a Betania, e poi condividere cammino e speranza.
È cambiato il cuore dei due e cambia la strada: «Partirono senza indugio e fecero ritorno a Gerusalemme». L’esilio triste diventa corsa gioiosa, non c’è più notte né stanchezza né città nemica, il cuore è acceso, gli occhi vedono, la vita è fiamma. Non patiscono più la strada: la respirano, respirando Cristo. Diventano profeti.
Stanno ancora parlando e Gesù di persona apparve in mezzo a loro, e disse: Pace a voi. Lo incontri e subito sei chiamato alla serenità: è un Signore che bussa alla mia vita, entra nella mia casa, e il suo saluto è un dono buono, porta pace, pace con me stesso, pace con chi è vicino e chi è lontano. Gesù appare come un amico sorridente, a braccia aperte, che ti accoglie con questo regalo: c’è pace per te.
Mi colpisce il lamento di Gesù «Non sono un fantasma» umanissimo lamento, c’è dentro il suo desiderio di essere accolto come un amico che torna da lontano, da stringere con slancio, da abbracciare con gioia. Non puoi amare un fantasma. E pronuncia, per sciogliere dubbi e paure, i verbi più semplici e più familiari: «Guardate, toccate, mangiamo insieme!» gli apostoli si arrendono ad una porzione di pesce arrostito, al più familiare dei segni, al più umano dei bisogni.
Lo conoscevano bene, Gesù, dopo tre anni di strade, di olivi, di pesci, di villaggi, di occhi negli occhi, eppure non lo riconoscono. E mi consola la fatica dei discepoli a credere. È la garanzia che la Risurrezione di Gesù non è un’ipotesi consolatoria inventata da loro, ma qualcosa che li ha spiazzati.
Il ruolo dei discepoli è aprirsi, non vergognarsi della loro fede lenta, ma aprirsi con tutti i sensi ad un gesto potente, una presenza amica, uno stupore improvviso.
E conclude oggi il Vangelo: di me voi siete testimoni. Non predicatori, ma testimoni, è un’altra cosa. Con la semplicità di bambini che hanno una bella notizia da dare, e non ce la fanno a tacere, e gli fiorisce dagli occhi. La bella notizia: Gesù non è un fantasma, è potenza di vita; mi avvolge di pace, di perdono, di risurrezione. Vive in me, piange le mie lacrime e sorride come nessuno. Talvolta vive “al posto mio” e cose più grandi di me mi accadono, e tutto si fa più umano e più vivo.
(Letture: Atti 3, 13-15. 17-19; Salmo 4; 1 Giovanni 2, 1-5; Luca 24, 35-48)
https://buff.ly/2HAifaw #15aprile
https://www.avvenire.it/rubriche/pagine/testimoni-del-risorto-con-lo-stupore-dei-bambini
![]() verso etern.DOC |
I 10 SEGRETI DI MEDJUGORJE (di Padre Livio Fanzaga):
![]() segretimedjugorje.MP3 |
VIDEO RELATIVI AI MESSAGGI DELLA MADONNA DI MEDJUGORJE
PLAYLIST RELATIVA A MEDJUGORJE (MESSAGGI E COMMENTI IN VIDEO)
https://www.youtube.com/playlist?list=PL_I8V9Z5YmOY_O1E9krjhlTo3O_k-L-6y
LE APPARIZIONI DELLA MADONNA A PORZUS – Nuova versione
6 luglio 2005
IL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA IN AUDIO
Catechesi e omelie di padre Lino Pedron