Ispirato da questo intervento di don Serafino Tognetti:
• MITEZZA e MISERICORDIA di GESÙ – P….
Divo Barsotti aveva chiesto una grande grazia al Signore: quella di morire lucido e cosciente perché così avrebbe potuto domandare al Signore la Misericordia per i suoi peccati. Non capiva quelli che preferiscono morire nel sonno: non hanno la possibilità di chiedere il perdono a Gesù come fece il buon ladrone sulla croce. La Chiesa ha sempre avuto un certo timore delle morti improvvise ed ha formulato una preghiera: “Dalla morte improvvisa, liberami o Signore”. Oggi c’è crisi nella fiducia in Dio, perché nel sentire paganeggiante comune tutti si salvano e vanno direttamente in Paradiso e così si nega l’esistenza dell’inferno. Ma se non c’è l’inferno non ha senso nemmeno aver fiducia in Dio perché tutti si salvano.
La parola “inferno” nei vangeli c’è 60 volte e Gesù non poteva ingannare. Diceva Gesù: “Non temete quelli che uccidono il corpo, vi dico io chi dovete temere. Temete piuttosto colui che dopo aver ucciso il corpo uccide anche l’anima.” “Sforzatevi di entrare per la porta stretta perché molti, vi dico, sono i chiamati, pochi gli eletti”
Dio vuole salvarci, ma non è obbligato a farlo perché rispetta il nostro libero arbitrio, per cui se per orgoglio non vogliamo essere in Paradiso con Lui Egli non può costringerci. Dio è Amore rispettoso delle nostre scelte.
SEGUIMI:
Mondocrea: https://mondocrea.it
Facebook https://www.facebook.com/pierangelo.piai
Instagram https://www.instagram.com/pierangelopiai
Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (quasi 5000) iscrivetevi al mio canale youtube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: / piaipier
Chi desidera può diventare membro della confraternita “COMUNIONE DEI SANTI” (può così ricevere e dare solidarietà nella preghiera tra i membri).
Basta iscriversi al canale “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: / @piaipier
a cura di https://mondocrea.it
PER LE DONAZIONI: https://www.paypal.com/paypalme/piaipi
Ricordiamo che san Disma (detto il “buon Ladrone) era uno dei due ladroni appeso alla croce accanto a Gesù.
Probabilmente ha trascorso la sua vita da “criminale” perché la Sacra Scrittura ci dice che era un “malfattore”Egli riconobbe in Gesù il Messia e gli chiede di ricordarsi di lui nel suo Regno.
Gesù gli rispose: “Oggi sarai con me in Paradiso”
Invochiamo spesso questo santo speciale: Egli ora è sicuramente in Cielo perché è stato “canonizzato” direttamente da Gesù Cristo.
Può intercedere per ognuno di noi, per la nostra conversione.
Accade spesso che Dio sceglie i più reietti e peccatori per realizzare i suoi misteriosi piani d’Amore, perché “Tutto concorre al bene di coloro che amano Dio”San Disma, un criminale pentito, è il primo santo del Paradiso.
Davvero “Nulla è impossibile a Dio”
SEGUIMI:
Mondocrea: https://mondocrea.it
Facebook https://www.facebook.com/pierangelo.piai
Instagram https://www.instagram.com/pierangelopiai
Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (quasi 5000) iscrivetevi al mio canale youtube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: / piaipier
Chi desidera può diventare membro della confraternita “COMUNIONE DEI SANTI” (può così ricevere e dare solidarietà nella preghiera tra i membri).
Basta iscriversi al canale “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: / @piaipier
Con il passaggio nell’aldilà attraverso la morte terrena, non viene estinta la nostra coscienza, anzi la liberazione dell’anima dal corpo la rende ancora più chiara e consapevole.
Non dobbiamo pensare però che cambi completamente la nostra mentalità in modo magico: rimaniamo sempre noi stessi, ma si acutizza la consapevolezza della propria esistenza e della propria visuale del mondo.
Ecco perché si parla anche di purificazione nel Purgatorio: per poter vedere Dio “faccia a faccia” bisogna sinceramente riconciliarsi con Lui e vivere nel perfetto distacco da tutto ciò che allontana dall’Amore puro.
Un atto di Amore puro verso il Creatore può riscattare un’intera vita di peccato. Ciò è evidente nel Vangelo, allorché il buon ladrone chiese a Gesù di ricordarsi di lui quando sarà in Paradiso. In quel momento si era reso consapevole della sua vita sbagliata e confidava completamente nella misericordia di Dio…
Infatti Gesù, prima di morire, gli disse: “oggi stesso sarai con me in Paradiso”!
PER LE DONAZIONI:https://www.paypal.com/paypalme/piaipi
SEGUIMI:
Mondocrea: https://mondocrea.it
Facebook https://www.facebook.com/pierangelo.p…
https://www.instagram.com/pierangelopiai
Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (quasi 5000) iscrivetevi al mio canale youtube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier
Chi desidera può diventare membro della confraternita “COMUNIONE DEI SANTI” (può così ricevere e dare solidarietà nella preghiera tra i membri). Basta iscriversi al canale “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: https://www.youtube.com/channel/UCEvG…
Fb 20 novembre
Lc 23,35-43
Ti porto con me (di p.Ermes Ronchi)
Cristo re dell’universo, proclama la liturgia. Ma dov’è il suo regno, dov’è mai la terra come Lui la sogna, la nuova architettura del mondo e dei rapporti umani? E soprattutto, che Dio è questo che lascia morire il suo Messia?
Nell’ultima domenica al suo vangelo dedicata, Luca ci guida verso il tesoro della regalità nel luogo più inadatto, nel piccolo spazio della croce.
Il crocifisso è signore appena di quel poco di legno e terra che basta per morire, dove un malfattore, appeso come lui, gli chiede solo di non essere dimenticato, e Gesù invece lo prende con sé.
In quel bandito egli raggiunge tutti noi, consacrando la dignità di ognuno nella sua decadenza, nel suo limite più basso. L’uomo è sempre amabile per Dio. Proprio di Dio è amare perfino l’inamabile.
Non ha meriti da vantare il ladro. Non sa che Dio non si merita, si accoglie. Non sa che la sua giustizia va ben oltre le buone o le cattive azioni. Ai suoi occhi appare un re giustiziato con una derisoria corona di spine, ma che muore amando ostinatamente; un re che si può perfino rifiutare, e il ladro dal cuore buono ne intuisce lo sguardo posato per sempre su di noi, anche da lontano.
E gli si accostavano per dargli da bere aceto. Il vino nella Bibbia è simbolo d’amore, l’aceto è il suo contrario, il simbolo dell’odio. Tutti lì attorno odiano quell’uomo, lo deridono. Di cosa hanno bisogno questi che uccidono? Di una condanna più severa, della pena di morte? No, hanno bisogno di un supplemento d’amore. E Dio si mette in gioco.
Il malfattore intuisce in quel cuore pulito il primo passo di una storia diversa, intravede un altro modo di essere uomini e l’annuncio di un mondo capace di perdono, di giustizia vera, di pace.
Costui non ha fatto nulla di male! Bella definizione di Gesù, nitida, semplice e perfetta: niente di male, per nessuno, mai, solo bene, tutto bene. Che si preoccupa fino all’ultimo non di sé ma di chi gli muore accanto e gli si aggrappa: ricordati di me quando sarai nel tuo regno d’amore. In questo tuo regno pensami.
E Gesù non solo si ricorda, fa molto di più: lo porta con sé.
Ricordati di me, prega il morente. Sarai con me, risponde l’amante. Ricordati di me, prega la paura. Sarai con me in un abbraccio, risponde il forte. Solo ricordati e mi basterà, prega l’ultima vita. Con me, oggi, in un paradiso di luce, risponde il datore di vita.
Venga il tuo regno, noi preghiamo, e sia più intenso delle lacrime, più bello dei sogni di chi visse e morì per costruirlo.
Il regno di Dio verrà quando sorgerà un ostinato amore, che avanzando dalle periferie della storia arriverà ad abitare le città degli uomini. Solo questo trasformerà la nostra cronaca amara in storia finalmente umana.
Regale ed eterno è davvero solo questo amore che si inabissa, rassicurante amore, disarmato amore.
CRISTO RE – 2022
Lc 23,36-43
Sul Calvario, fra i tre condannati alla stessa tortura, Luca colloca l’ultima sua parabola sulla misericordia. Che comincia sulla bocca di un uomo, anzi di un delinquente, uno che nella sua impotenza di inchiodato alla morte, spreme, dalle spine del dolore, il miele della compassione per il compagno di croce Cristo.
E prova a difenderlo in quella bolgia, e vorrebbe proteggerlo dalla derisione degli altri, con l’ultima voce che ha: non vedi che anche lui è nella stessa nostra pena? Parole come una rivelazione per noi: anche nella vita più contorta abita una briciola di bontà; nessuna vita, nessun uomo sono senza un grammo di luce. Un assassino è il primo a mettere in circuito lassù il sentimento della bontà, è lui che apre la porta, che offre un assist, e Gesù entra in quel regno di ordinaria, straordinaria umanità.
Non vedi che patisce con noi? Una grande definizione di Dio: Dio è dentro il nostro patire, crocifisso in tutti gli infiniti crocifissi della storia, naviga in questo fiume di lacrime. La sua e nostra vita, un fiume solo. “Sei un Dio che pena nel cuore dell’uomo” (Turoldo). Un Dio che entra nella morte perché là entra ogni suo figlio. Per essere con loro e come loro. Il primo dovere di chi vuole bene è di stare insieme a coloro che ama.
Lui non ha fatto nulla di male. Che bella definizione di Gesù, nitida, semplice, perfetta: niente di male, a nessuno, mai. Solo bene, esclusivamente bene.
Si instaura tra i patiboli, in faccia alla morte, una comunione più forte dello strazio, un momento umanissimo e sublime: Dio e l’uomo si appoggiano ciascuno all’altro.
E il ladro che ha offerto compassione ora riceve compassione: ricordati di me quando sarai nel tuo regno. Gesù non solo si ricorderà, ma lo porterà via con sé: oggi sarai con me in paradiso. Come un pastore che si carica sulle spalle la pecora perduta, perché sia più agevole, più leggero il ritorno verso casa. “Ricordati di me” prega il peccatore, “sarai con me” risponde l’amore. Sintesi estrema di tutte le possibili preghiere. Ricordati di me, prega la paura, sarai con me, risponde l’amore. Non solo il ricordo, ma l’abbraccio che stringe e unisce e non lascia cadere mai: “con me, per sempre”.
Le ultime parole di Cristo sulla croce sono tre parole da principe, tre editti regali, da vero re dell’universo: oggi-con me-nel paradiso. Il nostro Gesù, il nostro idealista irriducibile, di un idealismo selvaggio e indomito! Ha la morte addosso, la morte dentro, e pensa alla vita, per quel figlio di Caino e dell’amore che sgocciola sangue e paura accanto a lui. È sconfitto e pensa alla vittoria, a un oggi con me, un oggi di luce e di comunione.
Ed è già Pasqua.
INIZIO
Siamo qui affamati di vita, a cercare pane buono.
Siamo qui perché Tu ci aiuti a spingere verso l’alto, con tutta la forza, qualsiasi cielo oscuro che incontriamo
Veniamo a te, che ti occupi di ogni sofferenza…
Veniamo a te come liberati, perché tu ci liberi ancora…
Veniamo a te, che ci fai capire cosa sia vita e cosa no.
Grazie
Per i colori dell’autunno
Per gli occhi luminosi di persone
Per le piccole gioie di ogni giorno
Omelia
Sta morendo, posto in alto, nudo nel vento, e lo prendono in giro, tutti: “guardatelo, il re!” E per bocca di uno dei due ladri crocifissi, con una prepotenza aggressiva, ritorna la sfida del diavolo nel deserto: se tu sei il figlio di Dio… (Lc 4,3). La tentazione che il malfattore introduce è ancora più potente: se sei il Cristo, salva te stesso e noi.
È la sfida, alta e definitiva, su quale Messia essere; ancora più insidiosa, ora che si aggiungono sconfitta, vergogna, strazio, derisione.
Se essere il messia dei miracoli e della onnipotenza, oppure un messia inchiodato ad un abbraccio più che ad una croce, braccia spalancate in eterno, che niente e nessuno mai potrà annullare.
SE sei il Dio forte, onnipotente, parola nostra che non c’è mai sulla bocca di Gesù, che vorrei sostituire con una parola che non esiste in italiano l’onni-amante, l’onniabbracciante, il tutto-abbracciante.
Un abbraccio così potente, che nulla potrà mai piegare; braccia aperte più potenti di tutto: di sordità e silenzi, del nostro fuggire, di vite sbagliate, di ladri e crocifissori.
Sul Calvario, fra i tre crocifissi c’è un ladro “misericordioso”, lo sentiamo provare compassione per il compagno di pena Cristo,
e vorrebbe difenderlo in quella bolgia, pur nella sua impotenza di inchiodato alla morte, e vorrebbe proteggerlo, ma ha solo la voce e tuttavia e le parole sono potenti, straordinarie : non vedi che anche lui è nella stessa nostra pena?
Gesù non è il primo ad esprime pietà, il primo è il ladro, è lui che apre la porta, offre un assist, e Gesù entra in quel regno di ordinaria, straordinaria umanità.
Non vedi che patisce con noi?
Una grande definizione di Dio: Dio è dentro il nostro patire,
Dio è crocifisso in tutti gli infiniti crocifissi della storia,
Dio che naviga in questo fiume di lacrime.
Un Dio che pena nel cuore dell’uomo, dirà Turoldo.
Che entra nella morte perché là entra ogni suo figlio.
Per essere con loro e come loro.
Il primo dovere di chi vuole bene è stare insieme a quelli che ama.
Lui non ha fatto nulla di male.
Che bella definizione di Gesù, nitida semplice perfetta: niente di male, per nessuno, mai; solo bene, esclusivamente bene.
E Gesù si conferma, fino all’ultimo respiro, il tutto-abbracciante,
perdona i crocifissori, si preoccupa non di sé ma di chi gli muore accanto, e che prima si era preoccupato di lui, e sono in due, lui e il ladro, e si instaura tra i patiboli, in faccia alla morte, una comunione più forte dello strazio, un momento sublime.
E il ladro che ha dato compassione ora trova compassione: ricordati di me quando sarai nel tuo regno.
Gesù non solo si ricorderà, ma lo porterà via con sé: oggi sarai con me in paradiso
Gesù ha potuto appoggiare la testa sulle spalle del ladro, il capo di Dio sulle spalle dell’uomo. Adesso è l’uomo che l’appoggia la testa sulle spalle di Dio. Così l’abbraccio vuole. Dio e l’uomo ognuno posa la sua testa sulle spalle dell’altro.
“Ricordati di me” prega il peccatore, “sarai con me” risponde l’amore. Sintesi estrema di tutte le possibili preghiere.
Ricordati di me, prega la paura, sarai con me, risponde l’amore. Non solo il ricordo, ma l’abbraccio che stringe e unisce e non lascia cadere mai: “con me, per sempre”.
Le ultime parole di Cristo sulla croce sono tre parole da principe, tre editti regali: oggi-con me-paradiso.
Oggi: adesso, subito; perché l’amore ha sempre fretta; l’istante è un inizio di eternità.
Con me: mentre la nostra storia di paure si chiude in muri, frontiere e respingimenti, la passione di Dio è stare con noi, Emma nu-el, la sua gioia è stare con i figli dell’uomo.
Nel paradiso: quel luogo che non sappiamo, ma che brucia gli occhi del desiderio, quel luogo immenso e felice che “solo amore e luce ha per confine” (Dante).
In quel bandito è consacrata la dignità di ogni persona umana: nel fallimento, nel degrado, nell’inamabile, l’uomo conserva un nucleo d’oro, un tesoro, e rimane comunque capace di amare, e amabile per Dio.
Oggi, con me, nel paradiso. Il nostro Gesù, il nostro idealista irriducibile, di un idealismo selvaggio e indomito. Ha la morte addosso, la morte dentro, e pensa alla vita, per quel figlio di Caino e dell’amore che sgocciola sangue e paura accanto a lui.
È sconfitto e pensa alla vittoria, a un oggi con me, un oggi di luce e di comunione.
C’è già la Pasqua qui dentro, la pasqua che irride capi, soldati e patiboli: “Oggi, con me, vincitori…”
Adesso vedo come Dio salva. Non mi evita il dolore, ma dentro il dolore; non mi protegge dalla sofferenza ma nella sofferenza. Dio non mi salva dalla Croce ma nella Croce, non dal Calvario ma sul Calvario.
“Ricordati di me” prega il morente.
“Oggi sarai con me” risponde l’amante.
“Ricordati di me” prega la paura e il profeta coraggioso offre molto più:
“Sarai con me” a millimetro di cuore.
Solo ricordati e mi basta” prega l’ultima scintilla di vita.
“Sarai con me, un abbraccio indissolubile” risponde la sorgente della vita.
E se il primo che entra in paradiso è quest’uomo dalla vita sbagliata, allora non c’è nulla e nessuno di definitivamente perduto, nessun figlio è senza speranza.
Le braccia del disarmato amore sono spalancate per sempre, per tutti quelli che, qualunque sia il loro passato, riconoscono Gesù come compagno d’amore e di pena: è questa la Buona Notizia di Gesù Cristo.
Preghiera alla comunione
Dalla tua Croce, Signore, mi guardi
con occhi che fanno del mio cuore un lago di pianto.
Quante cose ho sciupato!
Ho buttato talenti,
ho bruciato germogli,
non ho custodito creature,
ho fatto cose di cui non mi credevo capace.
Eppure sento il Tuo sguardo che mi apre
e mi attira verso la Croce.
Prendo coraggio e dico:
ho sbagliato tanto, Signore, ma ricordati di me,
come del ladro buono.
Sono come lui. Ricordati!
Stringimi a te,
stringiti in me.
La mia testa sulla tua spalla,
la tua testa sulla mia spalla.
Tu che navighi nel nostro fiume di lacrime,
tu che vivi di noi,
crocifisso amore.
Amen
Il ladro compie un gesto divino, offre la sua spalla perché Gesù possa per un istante almeno posarvi la sua testa e riprendere il fiato del coraggio. Poi è l’assassino a domandare di potersi appoggiare sulla spalla del re: ricordati di me quando sarai nel tuo regno.
L’uomo e Dio posano la testa ciascuno sulla spalla dell’altro.
Un abbraccio così potente, che nulla potrà mai piegare; braccia aperte più forti di tutto: di sordità e silenzi, del nostro fuggire, di vite sbagliate, di ladri e crocifissori.
Avvenire XXXIV Cristo Re dell’Universo
Sta morendo, posto in alto, nudo nel vento, e lo deridono tutti: “guardatelo, il re!” I più scandalizzati sono i devoti osservanti: ma quale Dio è il tuo, un Dio sconfitto che ti lascia finire così? Si scandalizzano i soldati, gli uomini forti: se sei il re, usa la forza!
E per bocca di uno dei crocifissi, con una prepotenza aggressiva, ritorna anche la sfida del diavolo nel deserto: se tu sei il figlio di Dio… (Lc 4,3). La tentazione che il malfattore introduce è ancora più potente: se sei il Cristo, salva te stesso e noi. È la sfida, alta e definitiva, su quale Messia essere; ancora più insidiosa, ora che si aggiungono sconfitta, vergogna, strazio.
Fino all’ultimo Gesù deve scegliere quale volto di Dio incarnare: quello di un messia di potere secondo le attese di Israele, o quello di un re che sta in mezzo ai suoi come colui che serve (Lc 22,26); se il messia dei miracoli e della onnipotenza, o quello della tenerezza mite e indomita.
C’è un secondo crocifisso però, un assassino “misericordioso”, che prova un moto compassione per il compagno di pena, e vorrebbe difenderlo in quella bolgia, pur nella sua impotenza di inchiodato alla morte, e vorrebbe proteggerlo: non vedi che anche lui è nella stessa nostra pena?
Una grande definizione di Dio: Dio è dentro il nostro patire, Dio è crocifisso in tutti gli infiniti crocifissi della storia, Dio che naviga in questo fiume di lacrime. Che entra nella morte perché là entra ogni suo figlio. Che mostra come il primo dovere di chi ama è di essere insieme con l’amato.
Lui non ha fatto nulla di male. Che bella definizione di Gesù, nitida semplice perfetta: niente di male, per nessuno, mai, solo bene, esclusivamente bene. E Gesù lo conferma fino alla fine, perdona i crocifissori, si preoccupa non di sé ma di chi gli muore accanto e che prima si era preoccupato di lui, instaurando tra i patiboli, sull’orlo della morte, un momento sublime di comunione.
E il ladro misericordioso capisce e si aggrappa alla misericordia: ricordati di me quando sarai nel tuo regno. Gesù non solo si ricorderà, ma lo porterà via con sé: oggi sarai con me in paradiso; se lo carica sulle spalle, come fa il pastore con la pecora perduta e ritrovata, perché sia più leggero l’ultimo tratto di strada verso casa. Con me! E mentre la logica della nostra storia sembra avanzare per esclusioni e per separazioni, per chiusure e per respingimenti, il Regno di Dio avanza per inclusioni, per abbracci e per accoglienza.
E appare un re giustiziato, ma non vinto; un re con una derisoria corona di spine ma che muore ostinatamente amando; un re che noi possiamo anche rifiutare, ma che non potrà mai, lui, rifiutare noi.
Ricordiamoci che la nostra meta principale é il Paradiso.
Non scoraggiamoci se ci sentiamo troppo peccatori: il Paradiso é donato da Gesú stesso se glielo chiediamo di vero cuore.
Una riprova é lo stesso ladrone Disma che sulla croce accanto a Gesù gli chiese di ricordarsi di lui quando era in Paradiso.
Disma ha creduto all’infinita misericordia di Dio ed é stato premiato nello stesso giorno in cui moriva Gesú.
Egli ha solo creduto nell’infinito amore di Dio e Dio si é profondamente commosso e lo ha voluto con sé.
Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (quasi 5000) iscrivetevi al mio canale youtube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier
Chi desidera può diventare membro della confraternita “COMUNIONE DEI SANTI” (può così ricevere e dare solidarietà nella preghiera tra i membri).
Basta iscriversi al canale “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: https://www.youtube.com/channel/UCEvG…
“Non sei impaziente di raggiungermi? Non bisogna temere la morte; non sai che sarò con te?”
(Gesù a suor Maria della Trinità. Colloquio interiore n.87)
Gesù si meraviglia del fatto che pochi sono impazienti di raggiungerlo.
Moltissimi temono la morte come la fine di tutto, ed invece è solo l’inizio.
Durante la Santa Messa c’è un momento in cui diciamo sempre:
“Nell’attesa della tua venuta”.
Nel Padre nostro diciamo: “Venga il tuo Regno”.
A parole si esprime il desiderio di raggiungerlo, nei fatti vorremmo avvenisse il più tardi possibile.
Ci sono parecchi motivi per cui molti non desiderano morire presto, uno dei quali relativo al dubbio per la propria salvezza. Questo perché molti confidano poco nell’infinita misericordia del Signore Gesù Cristo Salvatore che vedono solo come giudice.
Basta ricordare il buon ladrone: a lui Gesù morente aveva promesso il Paradiso in seguito al suo pentimento.
Quando il cristiano vive consapevole delle sue fragilità e chiede spesso il sincero perdono dei propri peccati, il Signore non si comporta diversamente: come per il buon ladrone, lo accoglie nel suo Regno per renderlo eternamente beato.
Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (quasi 4000) iscrivetevi al mio canale youtube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier
Chi desidera può diventare membro della confraternita “COMUNIONE DEI SANTI” (può così ricevere e dare solidarietà nella preghiera tra i membri).
Basta iscriversi al canale “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: https://www.youtube.com/channel/UCEvG… a cura di https://mondocrea.it
Il Vangelo a cura di Ermes Ronchi Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo – Anno C – 2019
Le porte del cielo spalancate per noi
Dal Vangelo secondo Luca
Lc 23,35-43
In quel tempo, [dopo che ebbero crocifisso Gesù,] il popolo stava a vedere; i capi invece deridevano Gesù dicendo: «Ha salvato altri! Salvi se stesso, se è lui il Cristo di Dio, l’eletto».
Anche i soldati lo deridevano, gli si accostavano per porgergli dell’aceto e dicevano: «Se tu sei il re dei Giudei, salva te stesso». Sopra di lui c’era anche una scritta: «Costui è il re dei Giudei».
Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava: «Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e noi!». L’altro invece lo rimproverava dicendo: «Non hai alcun timore di Dio, tu che sei condannato alla stessa pena? Noi, giustamente, perché riceviamo quello che abbiamo meritato per le nostre azioni; egli invece non ha fatto nulla di male».
E disse: «Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno». Gli rispose: «In verità io ti dico: oggi con me sarai nel paradiso».
Commento di Padre Ermes Ronchi
Sta morendo, posto in alto, nudo nel vento, e lo deridono tutti: guardatelo, il re! I più scandalizzati sono i devoti osservanti: ma quale Dio è il tuo, un Dio sconfitto che ti lascia finire così? Si scandalizzano i soldati, gli uomini forti: se sei il re, usa la forza! E per bocca di uno dei crocifissi, con una prepotenza aggressiva, ritorna anche la sfida del diavolo nel deserto: se tu sei il figlio di Dio… (Lc 4,3). La tentazione che il malfattore introduce è ancora più potente: se sei il Cristo, salva te stesso e noi. È la sfida, alta e definitiva, su quale Messia essere; ancora più insidiosa, ora che si aggiungono sconfitta, vergogna, strazio.
Fino all’ultimo Gesù deve scegliere quale volto di Dio incarnare: quello di un messia di potere secondo le attese di Israele, o quello di un re che sta in mezzo ai suoi come colui che serve (Lc 22,26); se il messia dei miracoli e della onnipotenza, o quello della tenerezza mite e indomita.
C’è un secondo crocifisso però, un assassino “misericordioso”, che prova un moto compassione per il compagno di pena, e vorrebbe difenderlo in quella bolgia, pur nella sua impotenza di inchiodato alla morte, e vorrebbe proteggerlo: non vedi che anche lui è nella stessa nostra pena? Una grande definizione di Dio: Dio è dentro il nostro patire, Dio è crocifisso in tutti gli infiniti crocifissi della storia, Dio che naviga in questo fiume di lacrime. Che entra nella morte perché là entra ogni suo figlio. Che mostra come il primo dovere di chi ama è di essere insieme con l’amato. Lui non ha fatto nulla di male. Che bella definizione di Gesù, nitida semplice perfetta: niente di male, per nessuno, mai, solo bene, esclusivamente bene.
E Gesù lo conferma fino alla fine, perdona i crocifissori, si preoccupa non di sé ma di chi gli muore accanto e che prima si era preoccupato di lui, instaurando tra i patiboli, sull’orlo della morte, un momento sublime di comunione.
E il ladro misericordioso capisce e si aggrappa alla misericordia: ricordati di me quando sarai nel tuo regno. Gesù non solo si ricorderà, ma lo porterà via con sé, se lo caricherà sulle spalle, come fa il pastore con la pecora perduta e ritrovata, perché sia più leggero l’ultimo tratto di strada verso casa. Oggi sarai con me in paradiso: la salvezza è un regalo, non un merito.
E se il primo che entra in paradiso è quest’uomo dalla vita sbagliata, che però sa aggrapparsi al crocifisso amore, allora le porte del cielo resteranno spalancate per sempre per tutti quelli che riconoscono Gesù come loro compagno d’amore e di pena, qualunque sia il loro passato: è questa la Buona Notizia di Gesù Cristo.
(Letture: 2 Samuele 5,1-3; Salmo 121, Colossesi 1,12-20; Luca 23,35-43)
https://www.avvenire.it/rubriche/pagine/le-portedel-cielo-spalancateper-noi
Una bella preghiera dell’amico p. Ermes Ronchi:
Dalla tua Croce, Signore, mi guardi con occhi che fanno del mio cuore un lago di lacrime.
Quante cose ho sciupato! Ho gettato al vento talenti, ho bruciato germogli, non ho custodito fratelli, ho anche fatto cose di cui non mi credevo capace.
Eppure sento il Tuo sguardo che mi apre e mi attira. Prendo coraggio e dico: ho sbagliato tanto, Signore, ho sbagliato troppo, ma ricordati di me, oltre che del ladro pentito anche di me. Sono come lui. Ricordati! Solo il ricordo ti chiedo e mi basterà.
Ti guardo, vedo le Tue labbra che mi dicono: “Con me, oggi, nel Paradiso” E l’ultimo nome sulle labbra di Te che muori è il mio nome.
Passeranno il cielo e la terra ma il mio nome sulle Tue labbra non passerà mai. Questo Tuo sentimento lo accolgo in me e lo gusto come un frutto impossibile alla nostra terra e più vero di tutto il mio male.
Vivi in me, Signore, mio Dio, mio Re, mio Amato. Amen
(Cristo Re Anno B 2012 – omelia)
Libri di p. Ermes Ronchi:
https://www.ibs.it/libri/autori/Ermes%20Ronchi
ALCUNI LIBRI DI PIER ANGELO PIAI
GUARIRE LA MENTE PER GUARIRE IL CORPO: http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
LA SPIRALE DELLA VITA (riedizione) : http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
L’ANIMA ESISTE ED È IMMORTALE ed. Segno http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
“LA FORZA DELLA FRAGILITÀ” ed.Segno (In questo mio libro troverete preghiere per molti stati d’animo e situazioni personali) http://www.edizionisegno.it/libro.asp….
VERSO L’ETERNITÀ (commenti su 4 anni di messaggi della Regina della Pace) http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
LA STIMMATIZZATA DI UDINE (Storia autentica di Raffaella Lionetti, dotata di speciali carismi) http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
FIAMMA D’AMORE DEL CUORE IMMACOLATO DI MARIA http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
CONCETTA BERTOLI – La donna che vide la terza guerra mondiale http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
IL RESPIRO DELL’ANIMA INNAMORATA http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
MARCELLO TOMADINI il pittore fotografo dei lager https://www.edizionisegno.it/libro.as…
Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (più di 2200) iscrivetevi al mio canale youtube “piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier
Dio non butta via la vita del peccatore che crede nella sua misericordia; tutta la converte, la redime.
Al buon ladrone sulla croce Gesù dice: «Oggi sarai con me nel paradiso» (Le 23,43); cioè non gli promette solo il futuro del Regno, gli dona anche il suo passato tutto redento.
San Giuseppe Cafasso, il «prete della forca» che aveva accompagnato molti condannati al patibolo ripeteva spesso che anche un assassino che fosse morto accettando la sentenza con un ano di amore e sottomissione al Signore, avrebbe raggiunto subito il paradiso. Come dire che avrebbe raggiunto subito la perfezione senza prove ulteriori, perché Dio ha fretta e si dona senza attese non appena trova chi è disposto ad accoglierlo.
Tutta una esistenza può essere così restituita integra, in un istante, come un morto che subitamente riprende vita.
Di ciò dà testimonianza san Paolo che riconosceva come la forza di Dio può dar vigore alla nostra debolezza e, colmo di letizia, non esitava a gloriarsi delle sue infermità. (2 Cor -129).
Di qui, la incrollabile certezza e lo stile educativo di san Giovanni Bosco: «Sii con Dio come l’allodola che sente tremare il ramo e conti-nua a cantare, sapendo di avere le ali».
(Signore da chi andremo? – Catechismo per adulti – Preparati a sfidare il peccato p.349)
ALCUNI LIBRI DI PIER ANGELO PIAI
GUARIRE LA MENTE PER GUARIRE IL CORPO: http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
LA SPIRALE DELLA VITA (riedizione) : http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
L’ANIMA ESISTE ED È IMMORTALE ed. Segno http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
“LA FORZA DELLA FRAGILITÀ” ed.Segno (In questo mio libro troverete preghiere per molti stati d’animo e situazioni personali) http://www.edizionisegno.it/libro.asp….
VERSO L’ETERNITÀ (commenti su 4 anni di messaggi della Regina della Pace) http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
LA STIMMATIZZATA DI UDINE (Storia autentica di Raffaella Lionetti, dotata di speciali carismi) http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
FIAMMA D’AMORE DEL CUORE IMMACOLATO DI MARIA http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
CONCETTA BERTOLI – La donna che vide la terza guerra mondiale http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
IL RESPIRO DELL’ANIMA INNAMORATA http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (quasi 2000) iscrivetevi al mio canale youtube “piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier
![]() verso etern.DOC |
I 10 SEGRETI DI MEDJUGORJE (di Padre Livio Fanzaga):
![]() segretimedjugorje.MP3 |
VIDEO RELATIVI AI MESSAGGI DELLA MADONNA DI MEDJUGORJE
PLAYLIST RELATIVA A MEDJUGORJE (MESSAGGI E COMMENTI IN VIDEO)
https://www.youtube.com/playlist?list=PL_I8V9Z5YmOY_O1E9krjhlTo3O_k-L-6y
LE APPARIZIONI DELLA MADONNA A PORZUS – Nuova versione
6 luglio 2005
IL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA IN AUDIO
Catechesi e omelie di padre Lino Pedron