Quando uno si reca in campagna per fare una salutare passeggiata, anche se legalmente il terreno che calpesta non gli appartiene, in quel momento potrebbe sentirsi più libero del proprietario che lo sta custodendo e lavorando.
Chi tra i due gode meglio quella campagna?
Se uno ha una modesta pensione od uno stipendio dignitoso, ma gli basta e non desidera esercitare il potere su alcuno, perché è già difficile esercitarlo su se stesso, allora vive più serenamente
Non dimentichiamo che la nostra vita dipende dal Signore e non dal potere o dalla ricchezza.
Lui permette che accumuliamo perché ci lascia il libero arbitrio, ma ci chiede anche di riflettere bene su quello che stiamo facendo e sul fine reale della nostra vita, la quale è solo un passaggio
Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (quasi 4000) iscrivetevi al mio canale youtube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier
Chi desidera può diventare membro della confraternita “COMUNIONE DEI SANTI” (può così ricevere e dare solidarietà nella preghiera tra i membri).
Basta iscriversi al canale “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: https://www.youtube.com/channel/UCEvG…
SI POSSIEDE TUTTO QUANDO NON SI DESIDERA POSSEDERE
Spesso la nostra avidità ci spinge a desiderare di possedere molto.
Ignoriamo che il vero possesso è proprio nel distacco. Se arriviamo ad un sano distacco da ciò che ci possiede, allora la mente è più libera di osservare ed indagare.
Quando ci troviamo a passeggiare in campagna, ad esempio, osserviamo la natura, gli alberi, i contadini che lavorano la terra. In quei momenti, se rimaniamo dei semplici osservatori, i veri possessori di tutta l’area che percorriamo siamo proprio noi perché non la consideriamo nostra, non la lavoriamo come il contadino, non possiamo mettervi un recinto o progettare qualche costruzione su di essa.
La campagna è momentaneamente nostra perché non proiettiamo su di essa il nostro desiderio di possesso. Essa è lì, sotto i nostri piedi, godibile istante dopo istante e non siamo suoi schiavi per custodirla gelosamente e lavorarla. I passi si succedono con un ritmo rilassante, lo sguardo abbraccia l’orizzonte o si sofferma su una farfalla, le nubi si corteggiano cambiando forma lentamente: nulla è nostro eppure tutto è nostro!
ALCUNI LIBRI DI PIER ANGELO PIAI
GUARIRE LA MENTE PER GUARIRE IL CORPO: http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
LA SPIRALE DELLA VITA (riedizione) : http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
L’ANIMA ESISTE ED È IMMORTALE ed. Segno http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
“LA FORZA DELLA FRAGILITÀ” ed.Segno (In questo mio libro troverete preghiere per molti stati d’animo e situazioni personali) http://www.edizionisegno.it/libro.asp….
VERSO L’ETERNITÀ (commenti su 4 anni di messaggi della Regina della Pace) http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
LA STIMMATIZZATA DI UDINE (Storia autentica di Raffaella Lionetti, dotata di speciali carismi) http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
FIAMMA D’AMORE DEL CUORE IMMACOLATO DI MARIA http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
CONCETTA BERTOLI – La donna che vide la terza guerra mondiale http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
IL RESPIRO DELL’ANIMA INNAMORATA http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
MARCELLO TOMADINI il pittore fotografo dei lager https://www.edizionisegno.it/libro.as…
DIARIO DI UN PELLEGRINO CARNICO https://www.edizionisegno.it/libro.as…
GESÙ CHIEDE TOTALE FIDUCIA IN LUI (nel “Colloquio interiore” di suor Maria della Trinità) https://www.edizionisegno.it/libro.as…
Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (più di 2300) iscrivetevi al mio canale youtube “piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier
![]() verso etern.DOC |
I 10 SEGRETI DI MEDJUGORJE (di Padre Livio Fanzaga):
![]() segretimedjugorje.MP3 |
VIDEO RELATIVI AI MESSAGGI DELLA MADONNA DI MEDJUGORJE
PLAYLIST RELATIVA A MEDJUGORJE (MESSAGGI E COMMENTI IN VIDEO)
https://www.youtube.com/playlist?list=PL_I8V9Z5YmOY_O1E9krjhlTo3O_k-L-6y
LE APPARIZIONI DELLA MADONNA A PORZUS – Nuova versione
6 luglio 2005
IL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA IN AUDIO
Catechesi e omelie di padre Lino Pedron