Sito creato da un privato (persona fisica) a solo scopo amatoriale, con esclusione di attività professionale e senza scopo di lucro.
Il sito è stato affidato a Maria e benedetto dal parroco.

scrivimi

MONDOCREA: finalità (10.000 visite giornaliere circa)


Per chi desiderasse iscriversi al mio canale YouTube (piaipier):
http://www.youtube.com/user/piaipier

Molto famoso in Francia, la sua tomba a Lourdes è piena di PGR e di fiori.

 

 

 

Un mio caro amico, da anni defunto, padre Antonio Elia, mi confidava che, colpito da un terribile tumore maligno, a Lourdes chiese l’intercessione di fra Giacomo sulla sua tomba e guarì miracolosamente in brevissimo tempo…

La tomba del venerabile Padre Giacomo è sempre molto adornata di fiori e PGR.

Una cosa degna di nota, perché unica nella storia dei santi:

chiunque invia una lettera (regolarmente affrancata) per chiedere grazie, indirizzata al ven. Padre Giacomo, i postini la mettono sulla tomba del Venerabile. Basta inviarla a :

Venerabile Padre Giacomo Filon

Rue de Langelle

Cimitero della Parrocchia del Sacro Cuore

LOURDES

 

 

Balduina, Padova, 2 agosto 1900 – Lourdes, Francia, 21 luglio 1948

 

Beniamino Filon nacque a Balduina, frazione di Sant’Urbano (Padova), il 2 agosto 1900.

Dopo i primi contatti con i Frati Minori Cappuccini, entrò nel loro Ordine: vestì il saio a Bassano del Grappa il 28 settembre 1922, cambiando nome in fra Giacomo da Balduina.

Si offrì vittima a Dio per la santificazione dei sacerdoti: con quello spirito, accettò l’encefalite letargica, che lo colpì quando aveva venticinque anni. Ordinato sacerdote a Venezia il 21 luglio 1929, fu destinato a Capodistria e di lì a Udine, dove rimase dal 1931 al 1947, stimato come “confessore santo” da fedeli di ogni stato di vita e senza mai arrendersi alla malattia che lo tormentava. Devotissimo alla Madonna, si recò pellegrino a Loreto e a Lourdes: morì in quest’ultima località il 21 luglio 1948.

La fase informativa diocesana del suo processo di beatificazione si è svolta nella diocesi di Udine dal 25 febbraio 1984 al 18 novembre 1989. Il 16 giugno 2017 papa Francesco ha autorizzato la promulgazione del decreto con cui padre Giacomo da Balduina, i cui resti mortali riposano presso il cimitero Langelle di Lourdes, poteva essere dichiarato Venerabile.

Nascita e famiglia

Nacque a Balduina, frazione di Sant’Urbano, in provincia e diocesi di Padova, il 2 agosto 1900, sesto degli otto figli di Giacomo Filon e Giuseppina Marin; fu battezzato con i nomi di Beniamino e Angelo.

Il padre era fattore nella sconfinata azienda agricola del barone Ugo Treves de’ Bonfili, residente a Padova. Qui il piccolo Beniamino crebbe libero e felice a ridosso dell’Adige, delizia e conforto dei genitori, dei numerosi fratelli e della comunità. Ebbe anche l’occasione di conoscere i Frati Minori Cappuccini, che arrivavano nella sua famiglia per la questua annuale.

Nel 1910 ricevette la Cresima a Piacenza d’Adige (Padova) e la Prima Comunione nel 1911 a Balduina. Dopo le prime tre classi nella scuola del paese natale, continuò le altre classi a Lendinara nel Polesine, dove ritrovò i padri Cappuccini: prese a frequentare il loro convento e la loro chiesa, poco distanti dal centro cittadino, maturando così la vocazione a far parte del loro Ordine.

Vocazione tra i Cappuccini

Entrò quindi nel Seminario dei Cappuccini a Rovigo, ma nel 1918 dovette interrompere gli studi per compiere il servizio militare a Milano, restando impegnato per la Patria per circa quattro anni. Al suo congedo, riprese la strada della vocazione religiosa.

Il 28 settembre 1922 a Bassano del Grappa, vestì l’abito francescano, iniziando il noviziato con il nome di fra Giacomo da Balduina. Ripresi con nuovo vigore gli studi liceali a Thiene (Vicenza), il 3 luglio 1924 fu trasferito a Venezia – SS. Redentore, nel grande convento della Giudecca per studiare teologia. I suoi insegnanti erano molto soddisfatti di lui, che aveva venticinque anni.

La comparsa dell’encefalite letargica

Tuttavia, di lì a poco si manifestarono i sintomi dell’encefalite epidemica o letargica, contratta probabilmente durante il servizio militare. Questa malattia colpisce di solito i giovani: è un processo infiammatorio dell’intero cervello, specie del sistema frontale, che interessa l’attività motoria, verbale e ideativa.

Il corpo di fra Giacomo cadde in un’astenia generale: incapace di muoversi ed esprimersi come tutti i suoi coetanei, camminava a piccoli passi, parlava farfugliando, peggiorando nei giorni di maltempo.

Tuttavia, rimanevano integre le facoltà di comprensione, di pensiero e di giudizio, cioè quelle di intendere e di volere.

Sacerdote e “confessore santo” a Udine

Pur dovendo reprimere la ribellione che provava, il giovane frate accettò la volontà di Dio. Con la forza della volontà, raggiunse prima la professione religiosa nei Cappuccini l’8 dicembre 1926 e poi la meta dell’ordinazione sacerdotale, avvenuta il 21 luglio 1929 a Venezia. Celebrò la Prima Messa quindici giorni dopo nel suo paese natale, accolto da tutti gli abitanti di Balduina e dallo stesso barone Ugo Treves de’ Bonfili, che prestò la propria automobile.

Sempre in preda alla malattia, che non lo lasciò più, padre Giacomo dimorò per quindici mesi a Capodistria in Slovenia, per prepararsi al ministero della confessione. Nel 1931 fu destinato a Udine, dove restò per 16 anni, fino alla morte. Si guadagnò presto la fama di “confessore santo”: ogni giorno accorrevano da lui fedeli laici e sacerdoti, non solo da Udine, ma anche dai paesi vicini.

Il parere di un esperto

Il 29 settembre 1932, uno specialista dell’encefalite letargica visitò padre Giacomo. Il suo fu un referto mortale: «La diagnosi è infausta, perché la malattia peggiorerà progressivamente e fatalmente, mettendo il paziente fuori combattimento fra qualche anno». Prescrisse l’unica medicina che poteva portargli qualche sollievo, la scopolamina.

Grazie a questo medicinale, contrariamente alla previsione dell’illustre clinico, padre Giacomo Filon visse per molti anni ancora, dedito completamente al ministero delle Confessioni. Dopo la celebrazione della S. Messa mattutina all’altare della Vergine di Lourdes, si collocava sempre nel confessionale del coretto, dove non giungeva mai un raggio di sole, nemmeno in estate e in pieno freddo invernale, che a Udine non scherza.

«Non posso attendermi nulla di meglio»

A detta di chi lo conobbe, era sempre sereno, semplice, nonostante la grave malattia, sorridente con tutti, molto buono; adempiva il suo ministero con zelo mirabile, senza risparmiarsi le poche energie. Negli ultimi anni, a causa dell’aggravarsi del suo stato di salute, gli fu concesso di accogliere i penitenti nella sua cella, più calda e situata al piano di sopra.

Confidò a un seminarista che, come lui, si reggeva in piedi con le stampelle: «Io invece, non posso attendermi nulla di meglio. Mi sono offerto vittima a Dio per la santificazione dei sacerdoti. Dio ha accettato l’offerta e ha disposto che l’encefalite letargica fosse lo strumento più adatto al raggiungimento del mio ideale».

A Lourdes per l’ultimo viaggio

Molto devoto della Madonna, si recò in pellegrinaggio nel 1941 e 1946 a Loreto. Nel 1948, invece, andò in treno a Lourdes: arrivò verso le 16 del 21 luglio 1948, dopo 35 ore di viaggio. In preda alla febbre, venne subito trasportato all’ «Asyle», uno dei primi luoghi di accoglienza sanitaria sorti intorno al complesso della Grotta della Vergine.

Il medico di guardia diagnosticò uno stress da viaggio, ma con il passare delle ore il respiro di padre Giacomo diventò ansimante e affannoso. Perse conoscenza, ma più tardi aprì gli occhi e, con voce flebile, prese ad intonare il Magnificat.

Verso le 23 entrò in agonia: il cappellano dell’Unitalsi di Trieste accorse e gli ammministrò l’Unzione degli infermi. Alcuni istanti dopo, padre Giacomo rese la sua anima a Dio, nella città di Maria.

Venne sepolto nel cimitero Langelle di Lourdes, non lontano dalla Grotta benedetta. Dopo una riesumazione avvenuta il 9 giugno 1997, i suoi resti mortali sono stati ricollocati nello stesso cimitero francese, in una tomba continuamente visitata da molti pellegrini, soprattutto veneti.

 

Preghiera a fra Giacomo con approvazione ecclesiastica

Santissima Trinità – Padre, Figlio e Spirito Santo, ammirabile nei tuoi santi, ascolta misericordioso la mia supplica che ti rivolgo per mezzo del tuo servo fedele, padre Giacomo. Fa che sia glorificato anche in terra, lui che nella vita amò te in modo eroico è il prossimo con carità evangelica. Per sua intercessione, ottienimi le grazie che ora umilmente ti chiedo è di cui sento tanto bisogno.

Pater, Ave, Gloria

Con approvazione ecclesiastica, Udine, 18 settembre 1994, Alfredo Battisti, arcivescovo di Udine

 

 

 

Questa preghiera che segue è stata elaborata dall’amministratore del canale in forma privata.

Ricordiamo, quindi, che non è stata richiesta l’approvazione ecclesistica.

 

PREGHIERA PER OTTENERE L’INTERCESSIONE DEL VENERABILE fra Giacomo:

O venerabile fra Giacomo Filon da Balduina.

Tu che hai offerto la tua grave malattia per il bene dei sacerdoti, aiuta i nostri sacerdoti a seguire fedelmente il Maestro, affinché possano essere nostre sicure guide spirituali, fedeli alla Santa Chiesa.

Grazie alla tua intercessione molti sono guariti da malattie, specialmente dai tumori maligni. Aiutami a guarire da questo male fisico che mi perseguita, ma sia fatta la volontà di Dio. Intercedi affinché possa guarire anche dai mali spirituali che limitano il mio cammino verso la salvezza eterna.

Ti ringrazio, perché sono certo/a che mi stai ascoltando.

Pater, Ave, Gloria per il bene della Chiesa.

https://mondocrea.it/preghiera-per-l-intercessione-di-fra-giacomo-f-tramite-il-quale-avvengono-moltissimi-miracoli/

 

 

 

 

Parte del commento su padre Pio di papa Francesco del 17 marzo 2018 a Pietrelcina

 

Padre Pio amava la Chiesa, amava la Chiesa con tutti i suoi problemi, con tutti i suoi guai, con tutti i nostri peccati. Perché tutti noi siamo peccatori, ci vergogniamo, ma lo Spirito di Dio ci ha convocato in questa Chiesa che è santa. E lui amava la Chiesa santa e i figli peccatori, tutti. Questo era san Pio.

Qui meditò con intensità il mistero di Dio che ci ha amati fino a dare se stesso per noi.. Padre Pio era fortemente tormentato nell’intimo e temeva di cadere nel peccato, sentendosi assalito dal demonio.

E questo non dà pace, perché si muove, si dà da fare… Aveva paura che il demonio lo assalisse, lo spingesse al peccato… In quei terribili momenti padre Pio trasse linfa vitale dalla preghiera continua e dalla fiducia che seppe riporre nel Signore: «Tutti i brutti fantasmi – così diceva – che il demonio mi va introducendo nella mente spariscono allorché fiducioso mi abbandono nelle braccia di Gesù».

Qui c’è tutta la teologia! Tu hai un problema, tu sei triste, sei ammalato: abbandonati nelle braccia di Gesù. E questo ha fatto lui. Amava Gesù e si fidava di Lui. Padre Pio attraverso la celebrazione della Santa Messa, che costituiva il cuore di ogni sua giornata e la pienezza della sua spiritualità, raggiunse un elevato livello di unione con il Signore.

In questo periodo, ricevette dall’alto speciali doni mistici, che precedettero il manifestarsi nelle sue carni dei segni della passione di Cristo…

Questo umile frate cappuccino ha stupito il mondo con la sua vita tutta dedita alla preghiera e all’ascolto paziente dei fratelli, sulle cui sofferenze riversava come balsamo la carità di Cristo.

 

ALCUNI LIBRI DI PIER ANGELO PIAI

GUARIRE LA MENTE PER GUARIRE IL CORPO: http://www.edizionisegno.it/libro.asp…

LA SPIRALE DELLA VITA (riedizione) :    http://www.edizionisegno.it/libro.asp…

L’ANIMA ESISTE ED È IMMORTALE ed. Segno http://www.edizionisegno.it/libro.asp…

“LA FORZA DELLA FRAGILITÀ” ed.Segno (In questo mio libro troverete preghiere per molti stati d’animo e situazioni personali) http://www.edizionisegno.it/libro.asp….

VERSO L’ETERNITÀ (commenti su 4 anni di messaggi della Regina della Pace) http://www.edizionisegno.it/libro.asp…

LA STIMMATIZZATA DI UDINE (Storia autentica di Raffaella Lionetti, dotata di speciali carismi) http://www.edizionisegno.it/libro.asp…

FIAMMA D’AMORE DEL CUORE IMMACOLATO DI MARIA http://www.edizionisegno.it/libro.asp…

CONCETTA BERTOLI – La donna che vide la terza guerra mondiale http://www.edizionisegno.it/libro.asp…

IL RESPIRO DELL’ANIMA INNAMORATA http://www.edizionisegno.it/libro.asp…

MARCELLO TOMADINI  il pittore fotografo dei lager   https://www.edizionisegno.it/libro.as…

DIARIO DI UN PELLEGRINO CARNICO https://www.edizionisegno.it/libro.as

GESÙ CHIEDE TOTALE FIDUCIA IN LUI (nel “Colloquio interiore” di suor Maria della Trinità) https://www.edizionisegno.it/libro.as…

 

Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (più di 2300) iscrivetevi al mio canale youtube “piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier

1 Giugno 2016

Messaggio della Madonna di Medjugorje

 

fileDBicn_doc picture
verso etern.DOC

I 10 SEGRETI DI MEDJUGORJE (di Padre Livio Fanzaga):

fileDBicn_mp3 picture
segretimedjugorje.MP3

VIDEO RELATIVI AI MESSAGGI DELLA MADONNA DI MEDJUGORJE

PLAYLIST RELATIVA A MEDJUGORJE (MESSAGGI E COMMENTI IN VIDEO)
https://www.youtube.com/playlist?list=PL_I8V9Z5YmOY_O1E9krjhlTo3O_k-L-6y

LE APPARIZIONI DELLA MADONNA A PORZUS – Nuova versione

6 luglio 2005

Il Catechismo della Chiesa Cattolica in mp3

IL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA IN AUDIO

5 Gennaio 2010

REPORT SUL 21° SECOLO

Attraverso un
fantascientifico viaggio nel tempo, l’autore del libro, Pier Angelo
Piai, desidera sensibilizzare il lettore a prendere coscienza del
nostro comune modo di pensare ed agire, noi del 21° secolo che ci
vantiamo di essere progrediti. In che cosa consiste, allora, la vera
evoluzione della specie umana?
Quando l’uomo potrà diventare davvero integrale?
Report
cerca di dare alcune risposte ai moltissimi interrogativi che emergono
in queste pagine scritte attraverso riflessioni e  considerazioni
sociologiche, antropologiche e filosofiche.

6 Luglio 2005

6 luglio 2005 Il Catechismo della Chiesa Cattolica in mp3

IL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA IN AUDIO
Catechesi e omelie di padre Lino Pedron