Sito creato da un privato (persona fisica) a solo scopo amatoriale, con esclusione di attività professionale e senza scopo di lucro.
Il sito è stato affidato a Maria e benedetto dal parroco.

scrivimi

MONDOCREA: finalità (10.000 visite giornaliere circa)


Per chi desiderasse iscriversi al mio canale YouTube (piaipier):
http://www.youtube.com/user/piaipier

 

Dal Diario di un pellegrino carnico di p.Albino Candido

(7-8-9 Novembre 1979 – p.156)

Abbiamo la consuetudine di formare categorie: peccatori e non peccatori, cattolici e non cattolici… religiosi e non… Al Signore invece piace salvare, avere gente da salvare e da perdonare.

Ora anche a te tocca perdonare e amare anche la ripugnanza, anche l’umiliazione, anche il disamore, anche la mancanza d’amicizia e di simpatia, anche l’inimicizia.

Il tuo cuore va cercando riposo, e lo trova sempre più raramente…

Ognuno è come è stato fatto. Conciliarci pur se siamo discordanti nei modi, nelle idee, nell’età, nel grado di intelligenza e nelle forme del sentimento.

La creazione vive la sinfonia delle diversità: filo d’erba, albero, fiore, pietra, acqua, aria, nuvola, vento, pioggia, caldo, gelo, brina e nevi, animali d’ogni specie, uccelli alati, pesci, leone.

Nel mondo visibile e fisico, e nel mondo invisibile e spirituale, è tutto regolato da una legge di concordia, e noi dobbiamo lasciarci regolare da una legge d’amore.

 

Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (quasi 5000) iscrivetevi al mio canale youtube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier

Chi desidera può diventare membro della confraternita “COMUNIONE DEI SANTI” (può così ricevere e dare solidarietà nella preghiera tra i membri).

Basta iscriversi al canale “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: https://www.youtube.com/channel/UCEvG…

L’individuazione delle fasi della vita dipende da chi le cataloga e dalla sua visione della vita.

Ci sono macro-fasi e micro-fasi.

Le macro-fasi più o meno le conosciamo sia oggettivamente che soggettivamente.

Ci sfuggono, invece, le “micro-fasi” perché ci pensiamo pochissimo..

Per un filosofo, abituato a riflettere sulle micro-fasi ogni istante è una nuova fase perché nessuno è perfettamente uguale all’istante precedente, né fisicamente, né mentalmente. Questo perché lo stato di coscienza di ogni persona varia anche impercettibilmente ad ogni esperienza.

La nostra coscienza vede l’universo in continuo dinamismo che interagisce con essa: muta l’universo e la visione stessa dell’universo.

Ti propongo una mia riflessione di tempo fa:

LA FILOSOFIA DELL’ISTANTE

La filosofia dell’istante può costituire un buon supporto per chiunque si accinge a riflettere e a contemplare il mistero dell’esistenza in rapporto alla Trascendenza per proseguire sulla via più adeguata alla ricerca della Verità.

Si tratta di scrollarsi di dosso tutti i pregiudizi sul tempo che si sono sedimentati nella nostra mente anestetizzata dall’abitudine e dalla superficialità quotidiana.

Sono convinto che questo tipo di riflessioni dovrebbero essere stimolate in noi sin da giovanissimi. Esse, in qualche modo, ci riconducono alla realtà della vita e contribuiscono all’autoconsapevolezza di chi siamo e che cosa stiamo facendo.

Innanzitutto dovremmo distinguere bene che cosa intendiamo per “tempo”, “momento”, “attimo” ed “istante”. In questo caso, pur dovendo utilizzare termini comuni del linguaggio, è importante far emergere la loro connotazione specifica più adatta a questo contesto comunicativo.
 
Il tempo – si dice – è la dimensione nella quale si concepisce e si misura il trascorrere degli eventi ed induce la distinzione tra passato, presente e futuro. Utilizziamo questo concetto per motivi molto pratici come è molto pratica la suddivisione del tempo in secondi, minuti, ore, giorni, settimane, mesi, anni, lustri, decenni, secoli, millenni ecc.

Per Platone Il tempo è l’immagine mobile dell’eternità.

Sant’Agostino affermava del tempo così concepito: “Se non mi chiedono cosa sia il tempo lo so, ma se me lo chiedono non lo so”
Nelle “Confessioni” afferma che il tempo è “distensione dell’animo” ed è riconducibile a una percezione propria del soggetto che, pur vivendo solo nel presente (con l’attenzione), ha coscienza del passato grazie alla memoria e del futuro in virtù dell’attesa

Kant sosteneva che il tempo , assieme allo spazio, è una “forma a priori della sensibilità”

Henri Bergson, nel suo “Saggio sui dati immediati della coscienza” osserva che il tempo della fisica non coincide con quello della coscienza. Il tempo come unità di misura dei fenomeni fisici, infatti, si risolve in una spazializzazione (come ad esempio le lancette dell’orologio) in cui ogni istante è oggettivamente rappresentato e qualitativamente identico a tutti gli altri; il tempo originario, invece, si trova nella nostra coscienza che lo conosce mediante intuizione; esso è soggettivo, e ogni istante risulta qualitativamente diverso da tutti gli altri.

Bergson è il filosofo che ha posto l’accento sul tempo interiore che lui definisce “durata” e che non è possibile quantificare scientificamente.
Noi, prescindendo dal tempo esterno misurabile, percepiamo il suo fluire con la nostra coscienza, la quale si pone sempre in una dimensione trascendentale rispetto ai singoli atomi temporali, per poter cogliere l’unità del tutto.

In effetti si diventa sempre più consapevoli che tutto ciò che è già trascorso può essere richiamato dalla memoria in un atto presente, ma non potrà mai essere rivissuto in modo identico. Il passato non torna più, ed anche se ha fissato le sue tracce nel nostro corpo, nell’ambiente che ci circonda, nella nostra stessa mente modulando la nostra visione della vita, non potrà mai essere riesumato. Concretamente sembra svanito nel nulla.

Per quanto riguarda il futuro qualsiasi coscienza che riflette ammette che esso è solo una proiezione della nostra mente. Noi estrapoliamo dalle esperienze vissute ciò che abbiamo percepito ed immaginiamo un procedere simile davanti a noi. Ma la stessa esperienza ci dice che non rivivremo mai esattamente quello che abbiamo vissuto nel passato, anche perché i nostri stati di coscienza mutano con l’esperienza stessa. Il futuro, dunque, si pone sempre innanzi a noi e quando crediamo di raggiungerlo non è più tale, per cui ci sfugge continuamente.

Come per il passato, comunque, lo immaginiamo sempre con un atto presente.
Ora si tratta di focalizzare il concetto di “presente” perché non è così scontato come a prima vista appare.
Possiamo realmente affermare che il presente nella nostra coscienza è un “momento” se con esso intendiamo una qualsiasi frazione di tempo?

Anche la frazione di tempo è suddivisibile in altre frazioni all’infinito ed al loro interno si potrebbero applicare gli stessi criteri relativi alla classica concezione del tempo suddiviso in passato-presente-futuro.
Sicché quando noi pronunciamo la parola “presente”, ci accorgiamo che essa stessa appartiene già al passato, come è relativa al futuro quando ci accingiamo a pronunciarla.

Cosa possiamo dedurre?
Aveva ragione Kant quando sosteneva che il tempo è una forma a priori della sensibilità?
Il tempo, allora, è un mero accorgimento della nostra mente per collocare le varie fasi della nostra coscienza in evoluzione e quindi non ha consistenza sostanziale.

Ma se il tempo non ha consistenza, allora non ne hanno nemmeno il passato ed il futuro. In questo contesto sorge spontaneo l’interrogativo sul concetto di “istante”, il quale è atemporale e trascendente.  Se è atemporale significa che non può essere supportato dalle categorie temporali comuni e quindi esce dalla logica spazio-temporale.

In questo senso l’istante “trascende” anche le nostre categorie mentali. Esso coincide con quello che denominiamo “eternità”, dimensione non concepibile da una mente umana, ma intuibile attraverso la stessa categoria dell’istante, proprio perché l’eternità non ha come riferimento il passato, il presente od il futuro.

Noi, in un certo senso, dal momento che esistiamo, siamo già nell’eternità, ma non ancora finché ci lasciamo condizionare dalle categorie spazio-temporali della vita terrena.
Ecco perché i mistici, ad esempio, durante certi loro particolari fenomeni soprannaturali sospendono le attività spazio-temporali comuni (mangiare, bere, dormire, sottostare alla gravità, alle leggi bio-chimiche e fisiche) per dar posto ad uno stato esistenziale  che a noi appare regredito: essi sono proiettati nell’eternità perché immersi nell’istante.

Questo tipo di considerazioni potrebbero costituire un piccolo lume anche per intuire la  portata degli eventi relativi al cristianesimo che hanno ai nostri giorni dopo duemila anni circa dalla vita terrena di Gesù Cristo. In questo senso tutto ciò che Egli ha compiuto in parole in opere diventa attuale, se relativizziamo la dimensione spazio-temporale e consideriamo importante la filosofia dell’istante, per cui la sua nascita avviene in noi, così pure la sua passione, morte e resurrezione.

Per questo Gesù disse: “Il Regno dei Cieli  è già in mezzo a voi”. Gli stessi Sacramenti annullano ogni categoria spazio-temporale, specialmente l’Eucaristia in cui Egli si fa corpo-sangue-anima e divinità che ci viene donata per la nostra progressiva divinizzazione nell’istante, come pregustazione dell’Eterno.

In questo modo si intuisce che ciascuno di noi ha già il Regno in sé se si lascia assimilare dall’Eterno.

 

 

 

Dio ha creato l’Universo per condividere il suo Amore e la sua felicità con le sue creature…

L’uomo è l’apice della sua Creazione ed è destinato ad essere partecipe della figliolanza divina in Gesù Cristo. Ma per ora tutto ciò rimane un mistero che solo Lui può conoscere a fondo…

Non possiamo comprendere con le nostre limitate categorie mentali una realtà così grande, anche se il catechismo afferma che ogni uomo è “capace” di Dio. Ogni cosa a suo tempo.

Nell’aldilà comprenderemo molto di più.

Nell’aldiqua ci è richiesta la fede e la buona volontà, perché vediamo tutto in maniera confusa.

Quando vedremo Dio “faccia a faccia” gusteremo il suo infinito amore per sempre e non ci faremo più domande.

 

 

Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (più di 2800) iscrivetevi al mio canale youtube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier Chi desidera può diventare membro della confraternita “COMUNIONE DEI SANTI” (può così ricevere e dare solidarietà nella preghiera tra i membri). Basta iscriversi al canale “UNIVERSO INTERIORE piaipier”:

 

 

Non c’è un “prima di Dio” perché Dio è Trascendenza Assoluta, quindi è infinitamente oltre la dimensione spazio-temporale che immaginiamo.

Non possiamo limitarlo nelle nostre categorie mentali. È Lui l’Alfa e l’Omega, il principio e la fine di tutto. Il tempo (come lo spazio) è una nostra invenzione, ma non esiste in sè se non in relazione a ciò che muta per noi.

Dio è immutabile, Eterno, Immortale.

A Mosé che gli chiese il suo nome disse “Io sono”.

Ai suoi occhi è tutto presente e noi esistiamo grazie a Lui. Egli è e basta, per cui non è stato creato da qualcuno, ma è Lui che crea…

 

Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (più di 2900) iscrivetevi al mio canale youtube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier

 

 

Spesso nella vita quotidiana ci capita di giudicare le persone con cui interloquiamo e non ci accorgiamo che la nostra mente è piena di pregiudizi. Ci lasciamo ingannare innanzittutto dall’apparenza: diciamo che uno è buono o cattivo, è sano o malato, è ricco o povero, è sobrio o pazzo, ecc.

Nessuno di noi può conoscere a fondo gli altri perché ognuno ha un suo DNA, un suo vissuto, una sua emotività, una storia unica ed irripetibile di sofferenze e di gioie.

Non possiamo applicare le nostre categorie mentali al comportamento degli altri. Chi può realmente comprendere il grado di sofferenza di chi ci sta di fronte?

Anche se dovessimo dedurre qualche verità sugli altri quando comunicano in qualche modo, è da superficiali e presuntuosi ritenere di sapere tutto e subito su di loro. Ecco perché Gesù chiede di non giudicare.

Non possiamo giudicare alcuno e gli altri non possono giudicare noi stessi. E nemmeno noi possiamo giudicare a fondo il nostro io interiore.

Il vero saggio è consapevole che ogni persona è un mistero ed ha una sua dignità imperscrutabile, per cui ha un profondo rispetto per tutti.

 

ALCUNI LIBRI DI PIER ANGELO PIAI

GUARIRE LA MENTE PER GUARIRE IL CORPO: http://www.edizionisegno.it/libro.asp…

LA SPIRALE DELLA VITA (riedizione) :    http://www.edizionisegno.it/libro.asp…

L’ANIMA ESISTE ED È IMMORTALE ed. Segno http://www.edizionisegno.it/libro.asp…

“LA FORZA DELLA FRAGILITÀ” ed.Segno (In questo mio libro troverete preghiere per molti stati d’animo e situazioni personali) http://www.edizionisegno.it/libro.asp….

VERSO L’ETERNITÀ (commenti su 4 anni di messaggi della Regina della Pace) http://www.edizionisegno.it/libro.asp…

LA STIMMATIZZATA DI UDINE (Storia autentica di Raffaella Lionetti, dotata di speciali carismi) http://www.edizionisegno.it/libro.asp…

FIAMMA D’AMORE DEL CUORE IMMACOLATO DI MARIA http://www.edizionisegno.it/libro.asp…

CONCETTA BERTOLI – La donna che vide la terza guerra mondiale http://www.edizionisegno.it/libro.asp…

IL RESPIRO DELL’ANIMA INNAMORATA (con disegni di Perla Paik) http://www.edizionisegno.it/libro.asp…

MARCELLO TOMADINI  il pittore fotografo dei lager   https://www.edizionisegno.it/libro.as…

DIARIO DI UN PELLEGRINO CARNICO https://www.edizionisegno.it/libro.as

GESÙ CHIEDE TOTALE FIDUCIA IN LUI (nel “Colloquio interiore” di suor Maria della Trinità) https://www.edizionisegno.it/libro.as…

 

Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (più di 2700) iscrivetevi al mio canale youtube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier

1 Giugno 2016

Messaggio della Madonna di Medjugorje

 

fileDBicn_doc picture
verso etern.DOC

I 10 SEGRETI DI MEDJUGORJE (di Padre Livio Fanzaga):

fileDBicn_mp3 picture
segretimedjugorje.MP3

VIDEO RELATIVI AI MESSAGGI DELLA MADONNA DI MEDJUGORJE

PLAYLIST RELATIVA A MEDJUGORJE (MESSAGGI E COMMENTI IN VIDEO)
https://www.youtube.com/playlist?list=PL_I8V9Z5YmOY_O1E9krjhlTo3O_k-L-6y

LE APPARIZIONI DELLA MADONNA A PORZUS – Nuova versione

6 luglio 2005

Il Catechismo della Chiesa Cattolica in mp3

IL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA IN AUDIO

5 Gennaio 2010

REPORT SUL 21° SECOLO

Attraverso un
fantascientifico viaggio nel tempo, l’autore del libro, Pier Angelo
Piai, desidera sensibilizzare il lettore a prendere coscienza del
nostro comune modo di pensare ed agire, noi del 21° secolo che ci
vantiamo di essere progrediti. In che cosa consiste, allora, la vera
evoluzione della specie umana?
Quando l’uomo potrà diventare davvero integrale?
Report
cerca di dare alcune risposte ai moltissimi interrogativi che emergono
in queste pagine scritte attraverso riflessioni e  considerazioni
sociologiche, antropologiche e filosofiche.

6 Luglio 2005

6 luglio 2005 Il Catechismo della Chiesa Cattolica in mp3

IL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA IN AUDIO
Catechesi e omelie di padre Lino Pedron