Troppi sottovalutano l’impegno di essere consapevoli del mondo reale che ci circonda e di ciò che accade in noi stessi.
La società spesso non è come la dipingono una certa televisione, i vari giornali più diffusi e molti altri mezzi di comunicazione di massa. Noi esseri umani siamo dotati di una intelligenza specifica e di uno spirito critico, per cui se usiamo il buon senso abbiamo la possibilità di discernere tra la verità e la menzogna.
La menzogna trattiene sempre in sé delle contraddizioni che prima o poi emergono, mentre la Verità è semplice e luminosa.
La pura Verità non ha una logica contorta e macchinosa come è quella della mente menzognera di chi deve giustificare l’inganno che vuol sostenere arrampicandosi sugli specchi del ragionamento corrotto ed interessato.
Liberiamoci dai condizionamenti e dalle paure e fondiamo la nostra esistenza sulla Trascendenza, e non saremo delusi…
PER LE DONAZIONI:
https://www.paypal.com/paypalme/piaipi
SEGUIMI:
Mondocrea: https://mondocrea.it
Facebook https://www.facebook.com/pierangelo.pia
Instagram https://www.instagram.com/pierangelopiai
Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (quasi 5000) iscrivetevi al mio canale youtube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier
Chi desidera può diventare membro della confraternita “COMUNIONE DEI SANTI” (può così ricevere e dare solidarietà nella preghiera tra i membri).
Basta iscriversi al canale “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: https://www.youtube.com/channel/UCEvG…
Se il tempo non passa mai, osserviamo come reagisce la nostra mente e soffermiamoci sulle origini della nostra visione del mondo, anche se negative, ma senza giudicarci.
Osserviamoci come osserviamo e basta. Scopriremo cose che non avremmo mai sospettato e relativizzeremmo tanti problemi. Abbiamo la possibilità di esplorare in noi mondi davvero sconosciuti… e così non ci si accorge nemmeno della durata del tempo.
Questa è l’autoconsapevolezza…Dovremmo affrontare spesso questo dinamismo introspettivo, anche se ci costa molto.L’Auto-consapevolezza ci aiuta a individuare meglio certe dinamiche mentali ed i loro condizionamenti…
Ci fa gradualmente intuire perché diamo troppa importanza a cose ed eventi che di per sé sono relativi. Ci aiuta a rettificare la distorta visione del mondo che offusca la nostra mente.
Ci conduce verso l’Essenziale, oltre le apparenze.Inizialmente potrebbe arrecare angoscia e forse paura per diversi motivi…
L’auto-consapevolezza richiede svuotamento interiore… ma il vero svuotamento è molto doloroso e difficile.
Per questo senza lo Spirito Santo non possiamo fare nulla.
PER LE DONAZIONI:
https://www.paypal.com/paypalme/piaipi
SEGUIMI:
Mondocrea: https://mondocrea.it
Facebook https://www.facebook.com/pierangelo.piai
Instagram https://www.instagram.com/pierangelopiai
Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (quasi 5000) iscrivetevi al mio canale youtube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier
Chi desidera può diventare membro della confraternita “COMUNIONE DEI SANTI” (può così ricevere e dare solidarietà nella preghiera tra i membri).
Basta iscriversi al canale “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: https://www.youtube.com/channel/UCEvG… a cura di https://mondocrea.it
Il tipo di visione antropologica di ognuno di noi é molto importante, molto di piú di ció che comunemente pensiamo. In pratica chi è l’uomo per noi?
Se togliamo all’uomo la dimensione trascendentale, cioé non riconosciamo che ha realmente un’anima immortale destinata a glorificare Dio in eterno, allora decade il senso sacrale della sua dignitá e tutto é possibile.
Questo fatto lo stiamo constatando anche oggi, attorno a noi, lo vediamo nei soprusi, nella privazione della libertá, nei diritti individuali e collettivi calpestati, nello scambiare i mezzi con i fini ecc.
Ogni uomo è fatto ad immagine e somiglianza di Dio, per questo è degno di profondo rispetto.
Risvegliamoci dal sonno interiore e liberiamoci dai condizionamenti di ogni tipo, soprattutto quelli mediatici… Non è mai troppo tardi…
Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (quasi 5000) iscrivetevi al mio canale youtube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier
Chi desidera può diventare membro della confraternita “COMUNIONE DEI SANTI” (può così ricevere e dare solidarietà nella preghiera tra i membri).
Basta iscriversi al canale “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: https://www.youtube.com/channel/UCEvG…
Il catechismo dovrebbe servire a preparare il vero cristiano, stimolandolo alla scoperta del fine della propria esistenza e dell’azione salvifica di Gesù Cristo in ogni uomo. Non si tratta di sola “istruzione religiosa di base”, ma anche di “formazione cristiana” vera e propria.
Per formare rettamente, comunque, è giusto che si conoscano le verità fondamentali alle quali aderire.
È necessario sapere che cosa è realmente la Rivelazione divina attraverso le Sacre Scritture. Bisogna conoscere il ruolo che ha la Chiesa fondata da Gesù Cristo e quale comportamento adottare per essere realmente cristiani. È giusto anche conoscere in che cosa credono le altre religioni e le motivazioni di coloro che si dichiarano atei od agnostici.
Alcuni genitori “laici” sostengono che i bimbi non dovrebbero essere influenzati da credi religiosi e quindi preferiscono che siano loro a scegliere da che parte stare, una volta raggiunto l’uso di ragione adulto.
Ma se il bambino non conosce le verità che si insegnano nel catechismo, come farà a scegliere?
In questo campo non si può essere superficiali. È necessario ampliare il più possibile il proprio orizzonte mentale.
Da piccoli ci hanno obbligati ad imparare storia, geografia, matematica , italiano, scienze ecc.
Ora ci sono ingegneri, storici, architetti, tecnici, industriali, medici, insegnanti che esercitano la loro professione anche con competenza. ecc.
Eppure essi hanno faticosamente affrontato molte materie anche controvoglia , ma senza di esse ora non sarebbero dei bravi professionisti.
Nel campo spirituale, se uno vuole crescere deve imparare le basi e deve conoscere molte cose relativa alla Religione, alla Sacra Scrittura, al catechismo ecc.. Poi potrà fare la sua scelta più liberamente. Mi pareva di essere stato chiaro…
Comunque proviamo a pensare bene e con onestà intellettuale: In Italia (e non solo) abbiamo avuto tantissimi geni che hanno dato molto all’umanità grazie anche alla loro formazione di base cristiana. Mi riferisco a Dante Alighieri, a Petrarca, a Michelangelo, a Leonardo da Vinci, a Manzoni ecc.
Come possiamo negare il loro enorme contributo artistico pregno di riferimenti cristiani?
Personalmente ringrazio per l’istruzione e la formazione che mi è stata donata.
Più o meno tutti siamo in qualche modo condizionabili, perché il nostro orizzonte mentale ha sia i limiti che abbiamo ereditato ed acquisito, sia quelli che ci siamo dati.
Ecco perché é necessario rientrare spesso in noi stessi distaccandoci dalle varie situazioni illusorie che crediamo reali.
Solo all’interno del nostro io più profondo ritroviamo la nostra vera identità perché é lì che risiede la Trascendenza, che tanto cerchiamo ed é da lí che possiamo rigenerare il nostro sguardo interiore per vedere le cose ed i fatti come realmente sono…
Ricordiamoci sempre che il Dio Trinitario abita in noi perché siamo Tempio dello Spirito Santo. Egli ci ama di un Amore incommensurabile, ci ascolta ed aspetta da noi una risposta di amore.
Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (più di 2800) iscrivetevi al mio canale youtube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier
Impegnamoci ad osservare il nostro modo di osservare.
Noi ancora ci conosciamo ben poco. Conosciamo pochissimo il nostro corpo che è molto complesso, figuriamoci i meandri della nostra mente. Essa ha delle mutazioni continue in base a moltissime varianti e condizionamenti.
Però c’è un centro di appercezione non localizzabile, il quale non è spazio-temporale, ma trascende ogni forma di percezione. Il suo esserci è intuibile. Infatti esso non può essere soggetto a mutamenti, altrimenti non saremmo consapevoli dei dinamismi esterni ed interni a noi.
Noi diciamo che il movimento della luna ha come riferimento base quello della terra, mentre quello della terra si riferisce a quello del sole, il quale si riferisce a sua volta a quello della nostra Galassia, la “Via Lattea”, ed a tutte le altre galassie dell’Universo.
Qualcuno individua un punto fermo all’inizio del Big-Bang, ma ora sappiamo che non è proprio così. Analogamente, il nostro centro di appercezione dovrebbe mettere tra parentesi ogni dinamismo della percezione spazio-temporale del quale ne ha la consapevolezza.
Esso non ha una natura come la immaginiamo, proprio perchè sempre trascendente. È l’oltre di ogni oltre, l’interiorità di ogni interiorità, la profondità di ogni profondità. Deduciamo solo che “è”, ma non di più.
Come il vero “vuoto” spaziale attira ogni dinamismo fisico, così il centro di appercezione organizza in sé ogni forma di pensiero e attività mentale, senza per questo rimanerne invischiato perché è trascendente. Esso coincide sostanzialmente con l’anima, scintilla di Dio, che ci ricorda che siamo a sua immagine e somiglianza.
(Una voce dal deserto)
ALCUNI LIBRI DI PIER ANGELO PIAI
GUARIRE LA MENTE PER GUARIRE IL CORPO: http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
LA SPIRALE DELLA VITA (riedizione) : http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
L’ANIMA ESISTE ED È IMMORTALE ed. Segno http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
“LA FORZA DELLA FRAGILITÀ” ed.Segno (In questo mio libro troverete preghiere per molti stati d’animo e situazioni personali) http://www.edizionisegno.it/libro.asp….
VERSO L’ETERNITÀ (commenti su 4 anni di messaggi della Regina della Pace) http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
LA STIMMATIZZATA DI UDINE (Storia autentica di Raffaella Lionetti, dotata di speciali carismi) http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
FIAMMA D’AMORE DEL CUORE IMMACOLATO DI MARIA http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
CONCETTA BERTOLI – La donna che vide la terza guerra mondiale http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
IL RESPIRO DELL’ANIMA INNAMORATA http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
MARCELLO TOMADINI il pittore fotografo dei lager https://www.edizionisegno.it/libro.as…
DIARIO DI UN PELLEGRINO CARNICO https://www.edizionisegno.it/libro.as…
GESÙ CHIEDE TOTALE FIDUCIA IN LUI (nel “Colloquio interiore” di suor Maria della Trinità) https://www.edizionisegno.it/libro.as…
Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (più di 2700) iscrivetevi al mio canale youtube
“UNIVERSO INTERIORE piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier
“Noi non siamo integri. Siamo il prodotto di un’infinità di influenze, di migliaia di condizionamenti, di deformazioni psicologiche. Siamo il frutto della propaganda e della cultura. Noi non siamo integri e quindi siamo esseri di seconda mano.” Jiddu Krishnamurti
“Tutti conosciamo quel tremendo senso di solitudine nel quale né i libri né la religione servono più a niente, quando tutto quello che rimane dentro di noi è un vuoto spaventoso. La maggior parte di noi non riesce ad affrontare quel vuoto, quella solitudine; così fuggiamo e andiamo a cercare rifugio nella dipendenza da qualcosa, perché non possiamo sopportare di rimanere soli con noi stessi. Accendiamo la radio, leggiamo, lavoriamo, chiacchieriamo incessantemente, occupandoci delle cose più diverse, dell’arte, della cultura.
Ma arriva il momento nel quale non possiamo fare a meno di imbatterci in quel senso tremendo di isolamento. Anche se abbiamo un ottimo lavoro in cui tuffarci disperatamente, anche se ci mettiamo a scrivere libri, dentro di noi c’è questo vuoto tremendo. E siccome vogliamo riempirlo, ricorriamo alla dipendenza. Ci rifugiamo nella dipendenza, nei divertimenti, nella religione; facciamo dell’assistenza, ci diamo al bere, alle donne, facciamo di tutto per riempire quel vuoto.
Ma se ci rendiamo conto che qualunque cosa facciamo per riempirlo o per nasconderlo non serve assolutamente a nulla; se ce ne rendiamo conto non a parole, vediamo l’assurdità di quello che stiamo facendo… allora ci ritroviamo ad affrontare un fatto. Non è questione di liberarsi dalla dipendenza. Il fatto non è la dipendenza; la dipendenza è solo una reazione a un fatto… Perché allora non affronto il fatto e sto a vedere che cosa succede?
A questo punto sorge il problema dell’osservatore e dell’osservato. L’osservatore dice: “Mi sento completamente vuoto; non lo sopporto” e fugge da questa sensazione. L’osservatore dice: “Io sono diverso da questo vuoto”. Mentre invece l’osservatore è proprio questo vuoto; non c’é un osservatore che stia vedendo quel vuoto. L’osservatore è l’osservato. Quando questo accade, avviene una rivoluzione tremenda nella mente e nei cuore.
Cercate, semplicemente, di rendervi conto del vostro condizionamento. Lo potete percepire solo indirettamente, collegato a qualcosa. Non potete rendervene conto in astratto, non avrebbe molto significato. Possiamo solo essere consapevoli del conflitto. Il conflitto affiora quando non c’è corrispondenza tra una sfida e la risposta che essa richiede. Il conflitto è il prodotto del nostro condizionamento. Condizionamento significa attaccamento: attaccamento al nostro lavoro, alla tradizione, a quello che possediamo, alle persone, alle idee e così via.
Se non ci fossero attaccamenti, dove andrebbe a finire il condizionamento? Certamente non potrebbe esserci. Allora perché ci attacchiamo a qualcosa? Sono legato al mio paese, perché identificandomi con la mia patria mi sento qualcuno. Mi identifico col mio lavoro, così Il lavoro diventa importante. Io sono la mia famiglia, sono quello che possiedo. Mi attacco a queste cose e quello a cui mi attacco mi offre la possibilità di fuggire da quel vuoto tremendo che sento dentro di me.
L’attaccamento è una fuga e questa fuga rafforza il condizionamento. C’è una solitudine che non ha nulla di filosofico, ma che implica uno stato interiore di rivolta contro l’intera struttura della società che, in qualunque forma si manifesti, democratica, comunista o fascista, è l’organizzazione del potere in tutta la sua brutalità. Quello stato interiore comporta una straordinaria percezione degli effetti del potere.
Avete mai osservato i soldati durante una parata militare? Non sono più esseri umani, sono macchine; sono i vostri figli, sono i miei figli che stanno impettiti sotto il sole. E questo accade dovunque, in America come in Russia. Questa situazione non riguarda soltanto i militari, ma anche tutti gli appartenenti a un ordine monastico, quelli che vivono nei monasteri o che fanno parte di gruppi in cui si concentra un immenso potere. Solo una mente che non appartiene a nulla può scoprire quella solitudine, una solitudine che nessuno potrà mai coltivare.
Capite? Rendervene conto significa mettervi fuori gioco e nessun uomo di governo, nessun presidente vi inviterà mai a pranzo. In quella solitudine affiora l’umiltà. È una solitudine che conosce l’amore, non il potere. L’uomo ambizioso, che sia religioso o no, non saprà mai che cos’è l’amore. Chi si rende conto di tutto questo possiede la capacità di vivere e di agire nella totalità. Questa qualità affiora attraverso la conoscenza di noi stessi.
Per evitare di soffrire coltiviamo il distacco. Qualcuno ci ha detto che l’attaccamento, prima o poi, ci farà soffrire e allora vorremmo essere distaccati. L’attaccamento ci dà soddisfazione, ma quando ci accorgiamo che comporta anche sofferenza, cerchiamo soddisfazione nel tentare di essere distaccati. Ma non c’è differenza tra attaccamento e distacco, perché per noi rimangono entrambi mezzi per procurarci piacere.
In realtà, quello che stiamo cercando è soltanto la nostra soddisfazione e la vogliamo a tutti i costi. Accettiamo la dipendenza e l’attaccamento perché ci danno piacere, sicurezza, potere, un senso di benessere; anche se, inevitabilmente, comportano dolore e paura. E quando cerchiamo il distacco, siamo ancora in cerca di piacere, perché non vogliamo essere offesi o feriti interiormente.
Quello che cerchiamo è il piacere, è la nostra soddisfazione. Dovremmo capire questo processo senza condannarlo, senza giustificarlo, altrimenti non avremo modo di uscire dalla confusione e dalle nostre contraddizioni. Il desiderio che ci assilla in continuazione potrà mai essere soddisfatto? O è un pozzo senza fondo?
Non importa che cosa desideriamo; quello che desideriamo può essere infimo o elevato, ma si tratta pur sempre di desiderio, un fuoco che brucia e riduce in cenere tutto quello che tocca. il desiderio di soddisfazione sempre arde in continuazione, ci brucia dentro è non ha fine. Tanto l’attaccamento quanto il distacco ci legano; entrambi devono essere trascesi…
Non so se vi siete mai sentiti soli: all’improvviso vi rendete conto di non essere in relazione con nessuno. Ve ne rendete conto non intellettualmente, ma effettivamente… Vi sentite completamente isolati; pensiero ed emozione si bloccano; non sapete da che parte voltarvi. Non c’è nessuno a cui possiate rivolgervi, né dei, né angeli. È come se se ne fossero andati tutti quanti oltre le nubi; e quando le nubi scompaiono vi accorgete che anche loro sono scomparsi e voi rimanete totalmente soli.
Ma c’è una solitudine completamente diversa, una solitudine ricolma di bellezza. Questa solitudine vi è necessaria. Quando l’essere umano non ha più nulla a che fare con la struttura sociale, fatta di avidità, ambizione, invidia, arroganza, quando smette di desiderare una posizione e il successo e si libera da tutto questo, allora si ritrova in quella solitudine, completamente diversa dalla solitudine che ben conosciamo. Allora c’è una grande bellezza e il senso di una straordinaria energia.
Sebbene siamo tutti esseri umani, abbiamo costruito delle barriere che ci separano gli uni dagli altri: le barriere del nazionalismo, della razza, della casta, della classe sociale, che ci condannano a vivere nell’isolamento, nella solitudine. Una mente rinchiusa nel suo isolamento, nella sua solitudine, non ha la minima possibilità di capire che cos’è la religione.
Può credere in qualcosa, può aggrapparsi a teorie, formule, concetti …
Si può capire quale sia lo stato di una mente religiosa solo quando cominciamo a comprendere la bellezza. E ci si deve accostare alla comprensione della bellezza con quello stato della mente che è solo, perché non ha confronti.
Quando la mente vive in uno stato nel quale non ha bisogno di nulla, può conoscere la bellezza; nessun altro stato può consentirle di avvicinarla. La solitudine di cui stiamo parlando non è isolamento e non è nemmeno legato ad una capacità eccezionale in qualche campo; essa, semplicemente, implica il sostegno della sensibilità, dell’intelligenza, della comprensione.
Questa solitudine richiede che la mente sia libera da qualsiasi influenza e capace di non farsi contaminare dalla società. Questa solitudine è necessaria per capire che cos’è la religione: religione significa scoprire, per conto proprio, se esiste qualcosa che è immortale, che è al di là del tempo. L’isolamento deve essere completamente superato, se vogliamo scoprire una solitudine che non ha nulla a che fare con l’isolamento.
La solitudine di cui stiamo parlando richiede una mente integra, in cui ci sia armonia fra tutte le sue funzioni. La nostra mente non è così; divide e separa tutto quello che tocca. È questo il suo modo di funzionare e quindi è condannata a vivere nell’isolamento. La solitudine di cui parliamo non separa, non è influenzata dalla frammentarietà, non è il prodotto della frammentarietà. La nostra mente è a pezzi, è piena di frammenti, è stata costruita e ridotta così attraverso i secoli e quindi non può conoscere quella interezza che è completezza.
Solo quando la mente si rende conto dell’isolamento in cui vive, quando scopre la sua frammentarietà, può consentire che l’interezza affiori. Allora può esserci qualcosa che è incommensurabile. Sfortunatamente, la maggior parte di noi si accontenta di dipendere, vuole dipendere. Vogliamo compagnia, vogliamo degli amici e continuiamo a vivere mantenendo uno stato di separazione che inevitabilmente genera conflitto.
Quella solitudine che è interezza non conoscerà mai il conflitto. La mente che vive nell’isolamento non potrà mai conoscere né capire quello stato che è senza conflitto. La maggior parte di noi non conosce quella solitudine che è interezza. Potete andare a fare gli eremiti su una montagna, ma inevitabilmente porterete con voi le vostre idee, le vostre esperienze, le vostre tradizioni, la conoscenza che avete accumulato…
Sto parlando di una solitudine nella quale la mente è del tutto libera dal passato; in questa libertà c’è innocenza, che è virtù. Forse voi direte: “È troppo chiedere una cosa simile; non si può vivere così in un mondo tanto caotico, dove bisogna andare in ufficio tutti i giorni per guadagnarsi da vivere, per mantenere i propri figli e dove bisogna sopportare le lamentele del marito o della moglie.”
Eppure io credo che quanto stiamo dicendo sia direttamente e strettamente connesso alla vita quotidiana, al nostro agire quotidiano; altrimenti non avrebbe alcun valore. Da quella solitudine, che è interezza interiore, proviene una virtù, che è forza e che porta con sé una straordinaria purezza e gentilezza. Non ha molta importanza se si commettono degli errori; non è questo che conta.
Quello che è importante è avere la sensazione di essere assolutamente soli, intatti, al di là di qualsiasi contaminazione. Solo allora la mente può conoscere, può cogliere quello che è al di là della parola, al di là del nome, al di là di ogni immaginazione. Uno dei fattori che alimentano la sofferenza degli esseri umani è il loro isolamento.
Fatevi pure tutte le amicizie che volete, venerate i vostri dei, accumulate una conoscenza straordinaria, datevi incredibilmente da fare nel campo dell’assistenza sociale, discutete all’infinito di politica – cosa che i politici fanno normalmente – ma non potrete minimamente scalfire quell’isolamento. Nel suo isolamento l’essere umano cerca di dare un significato alla vita o se ne inventa uno, ma la sua solitudine rimane.
Ora, potete osservare questo isolamento per quello che è, senza fare confronti, senza tentare di sfuggirlo, senza tentare di nasconderlo, senza cercare di allontanarvene? Allora vedrete che questa solitudine diventa qualcosa di completamente diverso. Noi non siamo integri. Siamo il prodotto di un’infinità di influenze, di migliaia di condizionamenti, di deformazioni psicologiche; siamo il frutto della propaganda e della cultura.
Noi non siamo integri e quindi siamo esseri di seconda mano. Quella solitudine che è assoluta integrità implica il non appartenere ad una famiglia, per quanto si possa avere una famiglia, il non appartenere ad una nazione, ad una cultura, il non dipendere da un’occupazione particolare. Significa avere la sensazione di essere degli estranei, estranei ad una nazione, ad una famiglia e ai loro modi di pensare e di agire. In quella solitudine che è integrità c’è innocenza, un’innocenza che libera la mente dal dolore.”
Jiddu Krishnamurti
Fonte del Post: http://lacompagniadeglierranti.blogspot.it/2017/01/la-solitudine.html
Siamo noi che spesso organizziamo la gerarchia dei nostri problemi, invece di lasciarci vivere. Perché ci creiamo tanti problemi? La nostra mente non sopporta il vuoto, sente sempre la necessità di costruirsi elucubrazioni su qualsiasi cosa.
Siamo alle prese con gli eventi quotidiani e spesso, fissandoli eccessivamente, li ingrandiamo dando loro troppo importanza: il nostro io ipertrofico calcola quello che ritiene un proprio vantaggio ponendo all’orizzonte mentale la paura del fallimento, distorcendo così la realtà. Gli altri ci condizionano, temiamo spesso il loro giudizio e vorremmo essere considerati migliori di quello che crediamo.
E questo perché la mente non vuole soffermarsi ad osservare i propri pensieri, semplicemente ad osservarli, ribadiamo, lasciandoli scorrere senza giudicarli. Abbiamo paura di noi stessi e di ciò che pensano gli altri, per cui organizziamo la nostra mente per difenderci od attaccare.
Quando impariamo ad osservare i nostri meccanismi mentali più profondi, la vita potrà diventare più interessante, proprio perché ci si abitua al distacco da noi stessi e dai numerosi pregiudizi che soffocano la nostra libertà interiore.
ALCUNI LIBRI DI PIER ANGELO PIAI
GUARIRE LA MENTE PER GUARIRE IL CORPO: http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
LA SPIRALE DELLA VITA (riedizione) : http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
L’ANIMA ESISTE ED È IMMORTALE ed. Segno http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
“LA FORZA DELLA FRAGILITÀ” ed.Segno (In questo mio libro troverete preghiere per molti stati d’animo e situazioni personali) http://www.edizionisegno.it/libro.asp….
VERSO L’ETERNITÀ (commenti su 4 anni di messaggi della Regina della Pace) http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
LA STIMMATIZZATA DI UDINE (Storia autentica di Raffaella Lionetti, dotata di speciali carismi) http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
FIAMMA D’AMORE DEL CUORE IMMACOLATO DI MARIA http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
CONCETTA BERTOLI – La donna che vide la terza guerra mondiale http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
IL RESPIRO DELL’ANIMA INNAMORATA http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
MARCELLO TOMADINI il pittore fotografo dei lager https://www.edizionisegno.it/libro.as…
Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (più di 2200) iscrivetevi al mio canale youtube “piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier
![]() verso etern.DOC |
I 10 SEGRETI DI MEDJUGORJE (di Padre Livio Fanzaga):
![]() segretimedjugorje.MP3 |
VIDEO RELATIVI AI MESSAGGI DELLA MADONNA DI MEDJUGORJE
PLAYLIST RELATIVA A MEDJUGORJE (MESSAGGI E COMMENTI IN VIDEO)
https://www.youtube.com/playlist?list=PL_I8V9Z5YmOY_O1E9krjhlTo3O_k-L-6y
LE APPARIZIONI DELLA MADONNA A PORZUS – Nuova versione
6 luglio 2005
IL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA IN AUDIO
Catechesi e omelie di padre Lino Pedron