Potresti essere ricchissimo e gestire molti beni, ma se non hai il dono della sapienza essi potrebbero portare alla rovina la tua anima. Infatti con la tua morte terrena lasci ogni bene terreno e ti presenterai davanti a Dio così come sei, non per quello che hai.
Potresti essere molto potente nell’ambito sociale, economico e politico. Ma ricordati che hai una grande responsabilità perché sei quello che sei in quanto il Signore lo ha permesso. Senza la vera sapienza il tuo potere è disperso dal vento dell’orgoglio e ti presenterai davanti a Dio nella tua essenzialità.
Potresti essere molto famoso per i tuoi talenti o per il tuo fascino personale, ma senza la sapienza che ti indirizza a realizzarti secondo la volontà di Dio, tutto sarà inutile.
Potresti essere molto intelligente, persino geniale. Senza la vera sapienza, però, ti manca la saggezza della vita e tutto andrà disperso dalla tempesta della vanità.
Per questo, dobbiamo chiedere al Signore che ci dia lo Spirito Santo e ci dia il dono della saggezza, di quella saggezza di Dio che ci insegna a guardare con gli occhi di Dio, a sentire con il cuore di Dio, a parlare con le parole di Dio.
Ogni uomo nasce “filosofo” dal momento che la sua visione del mondo si evolve ed interagisce con quella degli altri.
Anche i filosofi più famosi, per quanto geniali, debbono il loro pensiero all’interazione di milioni di altri pensieri che poi formano e fanno evolvere il linguaggio, la tradizione, la cultura ecc.
Non possiamo dire con sicurezza che una sola affermazione filosofica abbia rivoluzionato il pensiero umano nel senso esclusivo. Ogni riflessione, ogni forma di dialogo, ogni tipo di ricerca, ogni scoperta ecc. hanno condizionato le affermazioni filosofiche dei grandi maestri del pensiero.
Tutti, piccoli e grandi, abbiamo una mente che è stimolata ad indagare in qualsiasi campo dello scibile umano, anche annaspando tra i luoghi comuni o le banalità.
Le affermazioni filosofiche di rilievo che sono diventate famose, sono sempre il frutto di elaborazioni precedenti al grande filosofo, il quale ha personalizzato idee e concetti filtrando tutto con le proprie categorie mentali ed utilizzando la sua geniale dialettica, e così ha dato un impulso anche agli altri consentendo la generazione di nuove idee.
https://mondocrea.it/itstories-276/
![]() verso etern.DOC |
I 10 SEGRETI DI MEDJUGORJE (di Padre Livio Fanzaga):
![]() segretimedjugorje.MP3 |
VIDEO RELATIVI AI MESSAGGI DELLA MADONNA DI MEDJUGORJE
PLAYLIST RELATIVA A MEDJUGORJE (MESSAGGI E COMMENTI IN VIDEO)
https://www.youtube.com/playlist?list=PL_I8V9Z5YmOY_O1E9krjhlTo3O_k-L-6y
LE APPARIZIONI DELLA MADONNA A PORZUS – Nuova versione
6 luglio 2005
IL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA IN AUDIO
Catechesi e omelie di padre Lino Pedron