Nel 1990, Padre Albino Candido, dietro mia insistenza, permise la pubblicazione del suo diario pochi tempo prima di morire. L’avevamo intitolato insieme “Diario di un pellegrino carnico”.
Ho sempre considerato p.Albino un vero uomo di Dio, perché Dio era il suo vero Signore e amico: non smetteva mai di pensarlo.Con il passare del tempo questo Diario è diventato sempre più importante per me: Quando ho bisogno di un consiglio spirituale, lo apro e vi trovo la risposta in modo tematico e nel giusto contesto. Ormai per me è diventata una prassi.
Quando devo realizzare dei brevi video, ad esempio, apro il Diario e vi trovo il brano adatto a quello che pensavo.Quando mi sento triste mi consola con parole appropriate. Quando ho dei dubbi, mi propone dei consigli. 1 giugno 2023
A riprova di quello che avevo scritto ieri sui benefici “miracoloso diario di un pellegrino carnico”, stamane avevo bisogno del suo aiuto e lo invocavo.
Poi ho aperto a caso:
9 Marzo 1984 Isaia 58,9: “Eccomi!”.
Deve essere vero. Se mi sforzo di stargli vicino. di accettarmi, di accettarlo, se procuro che la mia mente e il mio cuore siano sempre liberi per accoglierlo, allora, a ogni mia necessità., a ogni mia richiesta Egli mi risponde: “Eccomi!”. Deve essere così. Se mi sforzo di credere che è in ogni mio pensiero pur piccolo e insignificante, Lui si farà una dimora nel mio cuore e un rifugio nella mia mente. Sia così, avvenga così nella vita mia. Sebbene manchi poco spazio di vita, non devo sciupare l’ora presente, sia essa lunga o breve. (p.303)
SEGUIMI:
Mondocrea: https://mondocrea.it
Facebook https://www.facebook.com/pierangelo.piai
Instagram https://www.instagram.com/pierangelopiai
Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (quasi 5000) iscrivetevi al mio canale youtube
“UNIVERSO INTERIORE piaipier”:
http://www.youtube.com/user/piaipier
Chi desidera può diventare membro della confraternita “COMUNIONE DEI SANTI”
(può così ricevere e dare solidarietà nella preghiera tra i membri).
Basta iscriversi al canale “UNIVERSO INTERIORE piaipier”:
https://www.youtube.com/channel/UCEvGdMNEGZ_XKUM6NG7b0ng?feature=embeds_subscribe_title
a cura di https://mondocrea.it
PER LE DONAZIONI:
https://www.paypal.com/paypalme/piaipi
Padre Albino Candido, Servo di Maria morto a Udine nel 1992, è stato un grande monaco poeta e mistico carnico, amico d’infanzia di Padre Turoldo.
Il suo diario è una riflessione poetica sulla vita, sulla Creazione e su Dio.Padre Albino, dei Servi di Maria, morto nel 1992, è stato mio consigliere spirituale ed amico sincero per diversi anni.
Un giorno ebbi l’ardire chiedergli di poter leggere il diario che sapevo scriveva abbastanza frequentemente. Lo trovai profondissimo: intriso di spiritualità, altissima poesia e molto umano. Mi commosse profondamente. Sono sempre stato convinto di trovarmi vicino ad un uomo di Dio, un vero santo. Quel diario mi convinse ancor di più e gli chiesi di poterlo pubblicare. Naturalmente declinava la mia richiesta per umiltà.
Dopo un lungo periodo di insistenze, considerando la sua umile ritrosia, gli feci osservare che il diario avrebbe potuto aiutare molte anime sulla via spirituale.
Lo avevo messo molto in imbarazzo: rifletté a lungo e un po’ malvolentieri nel 1990 mi concesse la sua pubblicazione che intitolai: “Diario di un pellegrino carnico” (400 pagine)
Lo dedicò anche a me: “Al signor Pier Angelo Piai, per il suo incoraggiamento e le sue esortazioni a vincere le mie perplessità: anche la foto in copertina è stata realizzata da lui”
Padre Albino morì poco tempo dopo. Piansi molto perché lo ritenevo un grande amico, ma anche il mio padre spirituale.
Probabilmente la Provvidenza ha voluto che lasciasse la testimonianza del suo diario per i suoi imperscrutabili disegni. Tra di me dicevo che avevo fatto bene ad insistere sulla sua pubblicazione perché avevo il presentimento che Padre Albino sarebbe stato chiamato presto da Signore e desideravo qualche sua traccia…
Padre Albino mi apparse in sogno chiedendomi dieci messe ed io gliele offrii volentieri. Da allora avverto la sua presenza silenziosa anche attraverso il suo Diario: quando ho bisogno di consigli od ispirazioni lo apro sempre a caso e trovo davvero moltissime risposte o constatazioni circostanziate. E così per altri suoi amici che lo sostenevano in vita.
Penso, da come lo ho conosciuto intimamente, che Padre Albino possa essere dichiarato dalla Chiesa “Santo”. Uomo di Dio, pieno di carità verso i suoi confratelli ed il prossimo. Riusciva anche a vincere il suo rude temperamento carnico pensando spesso a Dio ed alla sua creazione piena di mistero che lo affascinava. I suoi discorsi erano spesso spirituali, il resto lo annoiava.Da padre Albino ho imparato molte cose, soprattutto a credere nell’infinita misericordia di Dio.
CHI DESIDERA IL LIBRO APPENA RISTAMPATO:
L’Editore è “Il Segno” di Tavagnacco (UD) https://www.edizionisegno.it/
SEGUIMI:
Mondocrea: https://mondocrea.it
Facebook https://www.facebook.com/pierangelo.piai
Instagram https://www.instagram.com/pierangelopiai
Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (quasi 5000) iscrivetevi al mio canale youtube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: / piaipier
Chi desidera può diventare membro della confraternita “COMUNIONE DEI SANTI” (può così ricevere e dare solidarietà nella preghiera tra i membri). Basta iscriversi al canale “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: / @piaipier
a cura di https://mondocrea.itPER
LE DONAZIONI:https://www.paypal.com/paypalme/piaipi
SEGUIMI:
Facebook https://www.facebook.com/pierangelo.piai
Instagram https://www.instagram.com/pierangelopiai
PER LE DONAZIONI:https://www.paypal.com/paypalme/piaip…
CONTENUTI
Patrick è un giovane iscritto al canale Youtube UNIVERSO INTERIORE piaipier, di cui è anche collaboratore.In questo breve video testimonia le ricchezze culturali e spirituali dei suoi contenuti.Per chi lo desidera, ora c’è anche la possibilità di sostenere il canale…
Salve, sono Patrick. Da alcuni anni anch’io sono iscritto al canale Universo interiore piaipier perché trovo interessanti le brevi riflessioni contenute nei numerosi video: mi aiutano a comprendere meglio me stesso, la società in cui vivo, certi aspetti fondamentali della cultura odierna e soprattutto mi donano molti suggerimenti utili su come comportarmi, sia dal punto di vista umano che quello spirituale.
Sono convinto che queste riflessioni possano essere molto utili anche ai giovani. Moltissimi ragazzi hanno contribuito come attori protagonisti alla realizzazione di diversi video…
L’amministratore titolare del canale, Pier Angelo, é stato anche il mio catechista, per cui ogni tanto ci confrontiamo su alcuni aspetti organizzativi e tecnici.
Come avete potuto notare, in ogni video che visualizzate c’é la possibilitá di accedere anche al sito mondocrea, a Facebook, a Instagram ecc.
Se desiderate sostenere questo canale c’é anche la possibilitá di effettuare donazioni tramite il link paypalSono convinto che questo canale crescerà ulteriormenteCiao a tutti voi e grazie per l’ascolto
Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (quasi 5000) iscrivetevi al mio canale youtube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier
Chi desidera può diventare membro della confraternita “COMUNIONE DEI SANTI” (può così ricevere e dare solidarietà nella preghiera tra i membri).
Basta iscriversi al canale “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: https://www.youtube.com/channel/UCEvGdMNEGZ_XKUM6NG7b0ng?feature=embeds_subscribe_title
La Sacra Scrittura va letta alla luce dello Spirito Santo, non solo alla lettera. I genitori sono coloro che ci hanno trasmesso la vita, ci hanno fatto crescere e ci hanno educato.
In senso lato sono tutti coloro che generano “vita” in tutti i modi possibili. Per questo motivo tutti noi potremmo essere “padre” e “madre” nei confronti degli altri e viceversa.
Quando una persona ci dà un buon consiglio utile alla salvezza dell’anima, ad esempio, in quel momento ci è “padre” e “madre” perché contribuisce a generare in noi l’uomo nuovo per poter raggiungere la pienezza a cui siamo destinati. Dio si serve di tutti noi, in virtù della Comunione dei Santi, per edificarci a vicenda.
Spingendo il ragionamento sino in fondo, anche i figli naturali potrebbero essere “genitori” dei loro genitori. Quando danno il buon esempio i genitori indirettamente vengono edificati e rigenerati. Pensiamo al giovanissimo beato Carlo Acutis: i suoi genitori (viventi) ammettono spesso che il figlio ha contribuito molto a cambiare le loro vite e la loro stessa spiritualità.
“Onorare il padre e la madre” significa riconoscere che in qualche modo siamo tutti debitori primariamente verso i genitori naturali, ma anche gli uni verso gli altri…
Ricordiamoci di questo brano evangelico:
Matteo 12,46-50
Mentre egli parlava ancora alla folla, sua madre e i suoi fratelli, stando fuori in disparte, cercavano di parlargli. Qualcuno gli disse: «Ecco di fuori tua madre e i tuoi fratelli che vogliono parlarti». Ed egli, rispondendo a chi lo informava, disse: «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?». Poi stendendo la mano verso i suoi discepoli disse: «Ecco mia madre ed ecco i miei fratelli; perché chiunque fa la volontà del Padre mio che è nei cieli, questi è per me fratello, sorella e madre».
Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (più di 3000) iscrivetevi al mio canale youtube
“UNIVERSO INTERIORE piaipier”:
http://www.youtube.com/user/piaipier
Chi desidera può diventare membro della confraternita “COMUNIONE DEI SANTI”
(può così ricevere e dare solidarietà nella preghiera tra i membri).
Basta iscriversi al canale “UNIVERSO INTERIORE piaipier”:
https://www.youtube.com/channel/UCEvGdMNEGZ_XKUM6NG7b0ng?feature=embeds_subscribe_title
a cura di https://mondocrea.it
Riconoscere che la nostra esistenza è un dono completamente gratuito è doveroso per chiunque.
Purtroppo spesso passiamo ore e giorni senza nemmeno ricordarci di Colui che ci ha creati e che ci sta sostenendo in ogni secondo della nostra vita terrena. Senza Dio nessuno potrebbe esistere e continuare a vivere.
Ricordiamo che il Padre Celeste è molto attento al nostro cuore ed è mortificato dalla nostra indifferenza nei suoi confronti. Eppure Egli non smette mai di amarci. Egli ci guarda sempre con molta tenerezza, e non ci abbandona se ci allontaniamo da Lui con il peccato e con l’indifferenza.
Anzi, Dio continua a darci segni della sua benevolenza nell’attesa paziente di un nostro cenno di conversione e gratitudine.
La riconoscenza è il vero termometro della nostra spiritualità perché significa corrispondere all’amore di Dio per noi.
Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (più di 3000 iscrivetevi al mio canale youtube
“UNIVERSO INTERIORE piaipier”:
http://www.youtube.com/user/piaipier
Se sei iscritto, qualora lo desiderassi, fai parte della “CONFRATERNITA della COMUNIONE DEI SANTI” beneficiando delle preghiere di tutti i membri.
Non possiamo sentirci bene psicologicamente se non diamo attenzione all’aspetto spirituale: corpo, mente e spirito; l’attenzione quindi a tutte e tre le componenti umane.
Cos’è quel “vuoto” che tanti di noi avvertono e che interpella le nostre coscienze? Quel bisogno (che ai nostri giorni la scienza rifiuta in nome dell’oggettività) che crea quel “male dell’anima” e che l’uomo con il suo relativismo strisciante non riesce a superare, proprio per questa dimenticanza basilare.
Il bisogno del sacro, non è una opzione tra le tante, ma un elemento della struttura della coscienza e nessuno si può sentire appagato veramente, se non riesce a raggiungere un atteggiamento e credo religioso.
Rudolf Otto, un pastore luterano tedesco, sosteneva che il Sacro è una categoria della mente umana atta a percepire il mondo e quindi anche a condizionare la sua conoscenza. Se è quindi una “categoria” della mente, esprime anche il bisogno di avere una risposta che includa il “sacro”, senza rimandare ad altro e quindi alla scienza e alla filosofia. Ecco la spiritualità, una risposta umana al bisogno della sacralità della vita dell’uomo.
“La grande malattia del ventesimo secolo, che ha a che vedere con tutti i nostri problemi e che ci colpisce sia in quanto singoli individui, sia in quanto società, è la “perdita d’anima”. Quando l’anima è trascurata, non si limita ad abbandonarci; essa ricompare in modo sintomatico nelle ossessioni, nelle dipendenze di ogni genere, nelle forme di violenza e nella perdita di significato della vita; il sacro quindi, non è un momento della storia della coscienza, ma un elemento della struttura della coscienza, e nessuno guarisce veramente e non trova pace, se non riesce a raggiungere un atteggiamento religioso”. (Thomas Moore )
“Negli ultimi trent’anni sono stato consultato da gente venuta da ogni parte del mondo civile; tra tutti i miei pazienti che avevano passato i trentacinque anni, non ne trovai uno i cui problemi non fossero in ultima istanza legati ad una visione religiosa della vita. Posso dire con sicurezza che ognuno di loro si era ammalato, perché aveva perduto ciò che le religioni viventi in ogni epoca hanno dato ai loro seguaci, e nessuno di essi guarì davvero finché non ebbe riacquistata la visione religiosa della vita”. (Carl Jung)
“In tutte le culture storiche conosciute, la religione è sempre stato l’elemento essenziale della cultura stessa; anzi, era il suo centro determinante”. (Papa Ratzingher).
Per un bene-essere quindi è indispensabile far riferimento con la Fede al nostro Creatore, senza la quale, ogni uomo avverte un vuoto che lo tiene sulle corde; è come se vivesse da dissociato, perchè vive dimenticando e trascurando la sua vera identità di figlio di Dio.
(Estratto di un testo di Eugenio Carretta relativo ad una mia domanda su QUORA)
Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (più di 2700) iscrivetevi al mio canale youtube “UNIVERSO INTERIORE piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier
Padre Pio potrebbe benissimo essere dichiarato “Dottore della Chiesa” come Santa Teresa di Lisieux, Santa Teresa D’Avila o San Giovanni della Croce ed altri.
Egli non ha scritto trattati teologici sistematici, però il suo pensiero più genuino emerge dal suo epistolario ed è ricchissimo di profonda spiritualità e misticismo.
Le sue parole sono suffragate dalla stessa sua vita, vissuta in stretta unione con Gesù Cristo dal quale ha accettato ogni sorta di sofferenze per contribuire alla redenzione degli uomini.
Gesù stesso ha confermato la sua stretta amicizia con molti carismi, tra i quali le sacre stigmate.
Il suo esempio e le sue parole girano il mondo e sono di edificazione per moltissime persone, le quali, grazie al suo insegnamento, si convertono e cercano la retta via del Signore.
Padre Pio è davvero stato un Uomo di Dio ed un misterioso segno dei tempi.
ALCUNI LIBRI DI PIER ANGELO PIAI
GUARIRE LA MENTE PER GUARIRE IL CORPO: http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
LA SPIRALE DELLA VITA (riedizione) : http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
L’ANIMA ESISTE ED È IMMORTALE ed. Segno http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
“LA FORZA DELLA FRAGILITÀ” ed.Segno (In questo mio libro troverete preghiere per molti stati d’animo e situazioni personali) http://www.edizionisegno.it/libro.asp….
VERSO L’ETERNITÀ (commenti su 4 anni di messaggi della Regina della Pace) http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
LA STIMMATIZZATA DI UDINE (Storia autentica di Raffaella Lionetti, dotata di speciali carismi) http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
FIAMMA D’AMORE DEL CUORE IMMACOLATO DI MARIA http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
CONCETTA BERTOLI – La donna che vide la terza guerra mondiale http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
IL RESPIRO DELL’ANIMA INNAMORATA http://www.edizionisegno.it/libro.asp…
MARCELLO TOMADINI il pittore fotografo dei lager https://www.edizionisegno.it/libro.as…
DIARIO DI UN PELLEGRINO CARNICO https://www.edizionisegno.it/libro.as…
Se volete essere aggiornati sui nuovi video che realizzo (più di 2300) iscrivetevi al mio canale youtube “piaipier”: http://www.youtube.com/user/piaipier
Testi di Pier Angelo Piai
disegni di Perla Paik
Questo elegante libro intende trasmettere al lettore l’entusiasmo per i grandi misteri della vita cristiana, che spesso vengono poco considerati. Ogni dipinto, opera dell’artista coreana Perla Paik abitante a Trieste, è accompagnato da una riflessione, una poesia o una preghiera dello scrittore cividalese Pier Angelo Piai, scaturite dalla meraviglia per le opere del Creatore e fa sorgere spontanea la lode di riconoscenza. I dipinti in sé contengono volti della Vergine Maria e di Gesù molto espressivi, i quali irradiano amore per l’intera umanità. In molti c’è la presenza dello Spirito Santo sotto forma di una colomba luminosa che induce davvero alla meditazione e alla preghiera interiore. Il connubio tra i disegni di Perla Paik e gli scritti di Pier Angelo Piai è singolare e fecondo, perché generati in un clima di tranquilla contemplazione delle meraviglie di Dio.
I testi dei 50 brani presenti nel libro “Il respiro dell’anima innamorata” affrontano diverse tematiche relative alla nostra sfera interiore, da quella psicologica a quello dello spirito. Ciò che più viene sottolineato dall’autore Pier Angelo Piai è la dignità di ogni persona fatta ad immagine e somiglianza di Dio, dignità che spesso viene dimenticata dal pensiero dominante legato al consumismo, per cui ognuno vale non per quello che è, ma per quello che sa fare o per il suo rango sociale ed economico.
Ecco perché ci sono titoli di brani come “La cecità interiore”, “Ognuno è se stesso”, “Il pubblicano ci insegna ad essere umili”, “Quando siamo realmente noi stessi” ecc.
C’è anche spazio per il mistero dell’esistenza e molti brani mettono in evidenza lo stupore dell’anima che si appresta a contemplarlo (“L’anima esiste ed è immortale”, L’Universo e l’uomo”, “La dimensione orizzontale e quella verticale”, “L’altro aspetto della morte”, “La trasfigurazione della nostra vita quotidiana”, ecc.
Altri argomenti affrontati da Piai in questo libro sono relativi alla gioia di scoprire quanto siamo amati da Dio stesso in Gesù, figura di riferimento importantissima per la nostra crescita interiore e spirituale, come nei brani intitolati “Anche Gesù è stato adolescente” “Gesù e la Trinità”, “Gesù è sempre pronto a salvarci, se lo vogliamo”, “Solo amando tocchiamo il Signore”, “Il Signore ci ama così come siamo”, “Gesù si dona sempre”, Gesù ti ama”, “Cristo Re”.
Naturalmente Maria ha sempre un posto di primo piano in alcune riflessioni, proprio perché essendo la madre di Gesù è anche la madre di tutti noi, per questo motivo ci sono brani che trattano della sua figura in relazione a tutti noi, suoi figli. ( “Maria ha vissuto il paradiso interiore”, “Figlia del tuo Figlio”, “”Maria addolorata, rifugio dei peccatori”, “Maria rappresenta l’umanità integrata”, “Maria modello di purezza ed umiltà”, “Maria Assunta”, “La Regina della Pace e la pace interiore” ecc.
Anche i santi hanno un ruolo importante per la vita di ciascuno di noi peoeio in virtù della “Comunione dei Santi”ed in questo libro Piai lo evidenzia in diversi capitoli quali “I santi sono uomini integrali” “San Giuseppe, l’uomo giusto”, “Santa Teresa di Lisieux”, “Sant’Antonio da Padova” “A San Padre Pio” “Ella ha molto amato (Santa Maddalena)” “Carlo Acutis, un adolescente esemplare”, “I santi”. C’è anche un brano dedicato all’angelo custode ed al suo ruolo di protettore nella nostra vita terrena.
Nel libro sono presenti anche poesie in endecasillabi distribuiti in quartine a rime alternate, come nelle sezioni dedicate ai santi.
Ogni brano od argomento, quindi, accompagna un significativo disegno di Perla Paik perché è spesso quello che ha ispirato l’autore dei testi.
Il titolo del libro “Il respiro dell’anima innamorata” indica il clima in cui è stato scritto: preghiera, meditazione e contemplazione per le realtà materiali che ci circondano a cui viene dato un senso da quelle spirituali e trascendenti. Solo un’anima innamorata di Dio è attenta ai tesori nascosti della realtà spirituale che Dio stesso svela a chi lo cerca con cuore sincero. Per questo motivo Gesù stesso afferma che ” ogni scriba, divenuto discepolo del regno dei cieli, è simile a un padrone di casa che estrae dal suo tesoro cose nuove e cose antiche”. (Mt.13,53)
Pier Angelo Piai è un ex-insegnante e scrittore friulano. Da diversi anni si occupa della ricerca sul senso della vita terrena dal punto di vista filosofico, antropologico e teologico e della fenomenologia ad essa correlata.
Scrive per alcuni quotidiani e settimanali italiani e cura il blog www.mondocrea.it.
La sua prima opera libraria è stata “La Spirale della vita – Una proposta di ricerca sul senso dell’Universo pubblicata dal Circolo Culturale Giovanile J.F. Kennedy di Remanzacco (Udine), sotto il patrocinio della Provincia di Udine nel 1991.
Seguono il racconto “Come ci vedono dall’aldilà – Cronache di un vagabondo veggente (1994, Campanotto editore), il saggio Creati per creare – Una presa di coscienza della propria dignità di dei (1998, Edizioni Segno), il libro “I racconti di Elia (2003, Edizioni Segno), Il saggio “La paura di pensare”(2004, Edizioni Segno), “Tutta la terra si riverserà su questo monte”(Ed. Segno 2006) “Report sul 21° secolo – John Ethan Titor 2 dal futuro (Mjm Editore – 2009), il saggio “La paura di esistere” (Mjm Editore – 2012), la raccolta di racconti: “La saggezza nella fragilità” – Il saggio “La forza della fragilità” (edizioni Segno 2015) – i libro “Verso l’Eternità (edizioni Segno 2015) – La stigmatizzata di Udine (edizioni Segno 2015) “L’anima esiste, è immortale e ce l’hanno anche i bimbi non nati” (edizioni Segno 2015), ed altre dell’Editore Segno: “La fiamma d’amore del Cuore Immacolato di Maria” – “Guarire la mente per guarire il corpo” – “La Spirale della vita” – “Concetta Bertoli”
~
Perla Paik proviene da una famiglia coreana buddista e da tanti anni soggiorna a Trieste. È convinta della sua fede cristiana, legge spesso la Sacra Scrittura dalla quale trae ispirazione per dipingere i suoi ritratti. In genere la sua arte sacra consiste nel dipingere volti angelici o mariani, ma anche di santi e di Cristo stesso dal quale – ella sostiene – trova contini forza e consolazione per il suo non facile cammino spirituale. Tempo fa conobbe a Trieste lo scrittore Pier Angelo Piai a cui mostrò alcune sue opere. Nacque una spontanea forma di collaborazione per realizzare il creativo connubio tra i disegni ed i testi.
Ecco, perché il libro è stato così introdotto:
Un bel giorno di primavera del 2016, mia moglie ed io decidemmo di recarci a Miramare di Trieste. Ad un certo punto, prima del parco, incontrammo una elegante signora con il viso dai tratti orientali che indossava un vestito variopinto ed un particolare cappellino, la quale, in quel contesto, ci faceva ricordare un quadro impressionista. Incuriositi, ci avvicinammo per chiederle di poter scattare insieme una fotografia.
Dopo alcuni minuti ella ci mostrò attraverso il suo smartphone alcuni suoi disegni effettuati con diverse tecniche dal contenuto altamente spirituale e ci rivelò il suo nome: Perla Paik, originaria dalla Corea. I suoi dipinti, degni di un’artista sensibile ed esperta, stimolavano in noi alcune riflessioni sull’azione dello Spirito Santo e così facemmo amicizia, mettendoci d’accordo di tenerci in contatto attraverso internet. Perla continuava ad inviarci i suoi bellissimi disegni da cui scaturirono alcune nostre riflessioni che trascrivevamo gradualmente.
È nato questo libretto che intende trasmettere al lettore l’entusiasmo per i grandi misteri della vita cristiana, che spesso vengono poco considerati. Anche Perla è convinta che il tutto sia opera dello Spirito Santo, perché sostiene che la nostra amicizia stimola in lei la creatività, il progresso spirituale, l’amore per Dio ed il prossimo, ed una speciale venerazione per la Vergine Maria. Ogni dipinto di questo libretto, quindi, contiene una riflessione, una poesia od una preghiera scaturiti dalla meraviglia per le opere del Creatore e fa sorgere spontanea la lode di riconoscenza.
I dipinti in sé contengono volti della Vergine Maria e di Gesù molto espressivi, i quali irradiano amore per l’intera umanità. In molti c’è la presenza dello Spirito Santo sotto forma di una colomba luminosa che induce davvero alla meditazione ed alla preghiera interiore. Il connubio tra i disegni e gli scritti è singolare e fecondo, perché generati in un clima di tranquilla contemplazione delle meraviglie di Dio.
RECENSIONE DI SILVIO BRACHETTA APPARSA SUL SETTIMANALE TRIESTINO “VITA NUOVA” IL 13 OTTOBRE 2017:
Nel “Respiro dell’anima inamorata” riflessioni, poesie e icone religiose
TRASMETTERE AL LETTORE L’ENTUSIASMO PER I GRANDI MISTERI DELLA VITA CRISTIANA
Entrambi veterani, nella galassia multiforme dell’inculturazione della fede.
Entrambi impegnati, da anni, nell’attività quotidiana di servizio alla testimonianza cristiana. Ed eccoli, i due autori, ora accomunati nella pubblicazione di quest’ultima loro fatica, per «trasmettere al lettore l’entusiasmo per i grandi misteri della vita cristiana». Si tratta di un libro di brevi riflessioni e poesie, corredate da tavole iconografiche a soggetto religioso.
Il friulano Pier Angelo Piai, autore dei testi, ha già all’attivo più di dieci libri, tra racconti e saggi. Seguitissimo il suo sito — Mondocrea —per via della ricchezza dei contenuti: meditazioni, riflessioni, fotografie, arte, cinema, poesia.
La coreana Nam-Joo Paik (conosciuta come Perla) è una pittrice: molto apprezzata è la sua ricca produzione d’icone, sullo stile figurativo occidentale. Solo per questo libro ne ha selezionate più di cinquanta. All’abbondanza artistica va associata la ricchezza dei contenuti, con una predilezione per i temi mariologici,
trinitari e agiografici: si va dalla descrizione e dal commento alle vite dei santi ai vari aspetti del dogma. Non c’è una prevalenza devozionale o teologica, ma devozione e teologia trovano nell’opera una sintesi, espressa nello stile semplice della scrittura e nel senso sacro delle immagini.
Così come la Sacra Sindone, descritta da Piai e Perla, rimanda a una «morte composta, decorosa, ieratica». Il volto del Cristo impresso sul telo sindonico è come una foto in negativo, perché «è proprio della natura divina cercare il suo opposto», per «condurre il nulla all’essenza» e per «riordinare il caos distruttivo».
A tale azione di grazia segue il richiamo della »creazione alla vera esistenza».
Questo è detto quanto alle creature ma, soprattutto, quanto alla salvezza dell’uomo, nel senso che Gesù Cristo venne a «cercare e salvare ciò che era stato perduto» (Lc 19,10). Altrove la prosa lascia spazio alla preghiera e, sulle melodie dei salmisti, l’autore esulta per come la Provvidenza opera nel mondo: «Tu sia benedetto Signore perché fai piovere sui giusti e gli ingiusti»! — secondo le parole del Maestro, che parlò ai discepoli sulla montagna.
E ancora sulla montagna il Signore si manifestò nella sua santa trasfigurazione. Oltrepassò la sua figura umana e fu percepito appena nella sua divinità.
In particolare, osserva Piai, bianco è la purezza, il distacco», mentre «la luminosità è la trascendenza». Il Verbo, puro e trascendente, viene a rivelare che «l’ordinario, se il nostro cuore è aperto, diventa straordinario in ogni momento se riferiamo tutto a Lui». Grande spazio trova, nel testo e nelle immagini, la Beata Vergine Maria.
Colei che “ha ferito d’amore l’Onnipotente” è “Vergine adorante e fedele».
Maria è indicata, nel libro, nelle sue virtù principali, col doppio aspetto di creatura gioiosa, per la peculiare vocazione al matrimonio verginale, e di madre addolorata, nell’ora della passione e della morte del Figlio. È una donna che «ha vissuto il paradiso interiore» e, a seguito dell’Assunzione al Cielo, ella “rappresenta l’umanità reintegrata». Maria, inoltre, è il «modello di purezza ed umiltà», poiché si è fatta obbediente come Gesù e, nell’obbedienza, ne ha seguito la morte santa e la resurrezione gloriosa. La Benedetta — spiega Piai — ha «una maternità riconfermata due volte»: la prima, «nel suo Figlio Gesù»; la seconda «sotto la croce», quando Gesù la indicò come «madre dell’apostolo Giovanni».
La vita dei santi, insomma, è la perfezione dell’umanità. Per il santo “non c’è passato, futuro o presente», poiché “vive nell’istante”, a prescindere da qualsiasi occupazione. Non fuggì dall’istante, che potremmo dire della prova e della salvezza, Santa Teresa di Lisieux: «Pur tu la dura notte della fede affrontasti con virile coraggio».
A San’Antonio da Padova, l’autore dona i suoi versi: “Di origini nobili tu eri, ma più nobile fu l’animo tuo. I blasoni che ritenesti veri furon del Padre e del Figlio suo”.
E il giusto San Giuseppe cos’ha fatto di grande? «Non ha predicato, non ha fondato monumenti, non ha compiuto miracoli». Eppure «il vero miracolo è stata la sua fedeltà a Dio nella dedizione alla famiglia»: questo fu il suo «costante ed umile eroismo». E ad ogni pagina le parole si trasformano nei colori e nelle forme di Perla Paik, leggermente sfumate, come avvolte da una luce che viene dall’alto e da dentro, simile al chiarore del paradiso.
Silvio Brachetta.
Pier Angelo Piai, Perla Paik – “Il respiro dell’anima innamorata” – Edizioni Segno, 2017 – pp. 112 – euro 28,00
QUESTO LIBRO POTREBBE COSTITUIRE UN ELEGANTE DONO IN DIVERSE OCCASIONI E RICORRENZE:
L’opera “IL RESPIRO DELL’ANIMA INNAMORATA” consiste in un volume classificato bibliograficamente con codice identificativo ISBN, nel formato chiuso A4 (35 x 22 cm – spessore 1 cm.), con copertina cartonata, stampata a colori, plastificata lucida, e interni con circa 50 immagini a colori stampati su carta patinata lucida 115 gr. (peso del volume 700 gr.)
PER ORDINAZIONI:
http://www.edizionisegno.it/libro.asp?id=1636
Qui la playlist di video realizzati da PierAngelo Piai contenenti i disegni di Perla Paik :
http://www.perladelsud.com/index.html
Perla Paik è un’artista coreana che attualmente soggiorna a Trieste. Da pochi anni si è convertita al cristianesimo. I suoi disegni, tendenti al misticismo, denotano una forte sensibilità interiore illuminata da una grande fede nella realtà trascendentale.
I volti che disegna sono molto espressivi e spesso appaiono come “trasfigurati” da una luce particolare, segno che in lei lo Spirito Santo, raffigurato spesso nei suoi disegni, agisce continuamente rendendola creativa. E questa sua sublime attività creatrice è il suo modo cristallino di amare Dio ed il prossimo.
IL LIBRO CON I SUOI DISEGNI ACCOMPAGNATI DA RIFLESSIONI E POESIE DI PIER ANGELO PIAI:
https://mondocrea.it/il-respiro-dellanima-innamorata/
PLAYLIST DELL’ARTISTA COREANA PERLA PAIK
A PERLA PAIK (poesia)
Come l’alba dorata
Fuga le notturne tenebre
E tutti si fermano a vederla
……… È Perla
Come la luce del primo sole
Riscalda nuda terra
E il mondo
s’inebria nel goderla
………. È Perla
Come
la pura Acqua di sorgente
Così limpida e trasparente
Trascina l’assetto per berla
……….. È Perla
Come la ricerca della verità
Traccia la strada della vita
E l’uomo
si affanna per saperla
………….. È Perla
Come la più luminosa stella
Splende nella volta celeste
E invano
Io tendo la mano
Per tenerla
…….. È Perla
Come medicina soave
Che cura
le ferite del mio cuore
Che aspetta solo di ottenerla
……….. È Perla
5/2/2016
CLAUDIO RACHELLI
Ex Giudice Trieste
http://www.perladelsud.com/index.html
![]() verso etern.DOC |
I 10 SEGRETI DI MEDJUGORJE (di Padre Livio Fanzaga):
![]() segretimedjugorje.MP3 |
VIDEO RELATIVI AI MESSAGGI DELLA MADONNA DI MEDJUGORJE
PLAYLIST RELATIVA A MEDJUGORJE (MESSAGGI E COMMENTI IN VIDEO)
https://www.youtube.com/playlist?list=PL_I8V9Z5YmOY_O1E9krjhlTo3O_k-L-6y
LE APPARIZIONI DELLA MADONNA A PORZUS – Nuova versione
6 luglio 2005
IL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA IN AUDIO
Catechesi e omelie di padre Lino Pedron